Snapdragon 8 Elite 2 arriverà entro fine anno: ecco quanto sarà più veloce

Il prossimo processore di Qualcomm promette miglioramenti nelle performance grafiche e computazionali. Le anticipazioni rivelano un salto generazionale importante con cache GPU ampliata e core Oryon di seconda generazione, in attesa della presentazione ufficiale prevista per ottobre.
di Nino Grasso pubblicata il 08 Aprile 2025, alle 11:01 nel canale TelefoniaQualcommSnapdragon
Come da prassi, il nuovo punto di riferimento fra le piattaforme hardware per dispositivi Android arriverà negli ultimi mesi dell'anno. Snapdragon 8 Elite 2, pur essendo ancora a diversi mesi dal lancio ufficiale, sta già attirando l'attenzione grazie alle caratteristiche emerse da recenti fughe di notizie.
Le anticipazioni provenienti dalla Cina delineano un quadro interessante per il futuro SoC di Qualcomm, con miglioramenti sostanziali sia sul fronte grafico sia computazionale, elementi che potrebbero rappresentare un evidente passo avanti nell'evoluzione dei chip per smartphone di fascia alta nonostante i già ottimi risultati garantiti dall'attuale piattaforma.
Snapdragon 8 Elite 2, specifiche tecniche e miglioramenti attesi
Secondo quanto riportato dall'affidabile informatore Digital Chat Station su Weibo, Snapdragon 8 Elite 2 presenterà un incremento della cache GPU da 12 MB a 16 MB rispetto all'attuale modello Elite. Questa modifica apparentemente semplice porterebbe a un potenziamento delle prestazioni grafiche stimato intorno al 30% nei test preliminari. Sul versante CPU, i core Oryon personalizzati di seconda generazione dovrebbero garantire un aumento prestazionale del 25% circa. L'architettura manterrebbe una configurazione a 2+6 core, composta da due core principali e sei core ad alte prestazioni, confermando le precedenti indiscrezioni diffuse dalla stessa fonte.
Il nuovo processore potrebbe raggiungere circa 3,8 milioni di punti su AnTuTu, segnando un incremento del 30% rispetto ai migliori risultati ottenuti dagli attuali dispositivi equipaggiati con Snapdragon 8 Elite. Questi dati si allineano perfettamente con i guadagni prestazionali menzionati nelle più recenti fughe di notizie. La versatilità del chip si estenderà anche al supporto per diverse generazioni di memoria, includendo sia LPDDR5X che la nuova LPDDR6, così come anche i set di istruzioni SME1 e SVE2, indicatori dell'adozione dell'architettura ARM v9 più recente.
Dal punto di vista produttivo, Qualcomm dovrebbe affidarsi al processo N3P a 3 nanometri di TSMC per la fabbricazione del nuovo SoC, lo stesso nodo produttivo che Apple dovrebbe scegliere per il suo A19. Qualcomm non ha ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali riguardo Snapdragon 8 Elite 2, ma le tempistiche di lancio dovrebbero seguire il calendario tradizionale dell'azienda. È quindi ragionevole aspettarsi un annuncio formale durante il mese di ottobre 2025, seguito dall'integrazione nei dispositivi di fascia alta dei principali produttori di smartphone nei mesi successivi.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".