Snapdragon 7+ Gen 2 ufficiale: potenza da vendere e feature da flagship in fascia media

La nuova piattaforma Snapdragon Serie 7 porta un boost prestazionale del 50% rispetto al predecessore e alcune delle feature dei flagship della stessa generazione. I primi smartphone sono previsti sul mercato entro la fine del mese di marzo
di Nino Grasso pubblicata il 17 Marzo 2023, alle 07:01 nel canale TelefoniaQualcommSnapdragon
Qualcomm ha annunciato una nuova piattaforma Snapdragon Serie 7, che punta a offrire alcune delle caratteristiche tipiche della fascia alta a un numero di utenti più ampio. Qualcomm Snapdragon 7+ Gen 2 Mobile Platform offre miglioramenti in tutte le aree, fra cui negli ambiti CPU, GPU, Intelligenza Artificiale ed efficienza energetica.
Snapdragon 7+ Gen 2 sostituisce nella line-up Snapdragon 7 Gen 1, annunciato a metà 2022, e verrà implementato sui primi dispositivi commerciali già entro la fine del mese di marzo. La nuova CPU Kryo integrata si basa sullo stesso setup octa-core del predecessore con 1 core prime, 3 ad alte prestazioni e 4 per il risparmio energetico (1+3+4), ma ci sono novità molto interessanti in quanto ad architettura.
Snapdragon 7+ Gen 2 porta alcune feature dei top di gamma in fascia media
Cambia il core principale, infatti, che quest'anno utilizza la tecnologia Arm Cortex-X2, la stessa del core Prime di Snapdragon 8 Gen 1, passando dalla frequenza operativa di 2,4GHz del predecessore (in cui il core Prime era un Cortex-A710) ai 2,91GHz del core attuale. La novità dovrebbe garantire un boost prestazionale del 50%, secondo Qualcomm, e questo non sarà l'unico vantaggio del nuovo SoC in termini di performance. La nuova GPU Adreno integrata promette il doppio delle prestazioni, così come garantisce prestazioni raddoppiate il nuovo processore Hexagon dedicato ai calcoli di intelligenza artificiale.
Il tutto con un risparmio del 13% in termini di consumi energetici, con la promessa di superare del 15% le prestazioni della concorrenza diretta in termini di CPU, e del 25% per quanto riguarda il comparto grafico, gap che aumenta sensibilimente quando si parla di prestazioni sostenute nel tempo. Tutti numeri e statistiche che dovranno essere verificate, ovviamente, sul campo.
"Il lancio di Snapdragon 7+ Gen 2 dimostra la nostra capacità di portare alcune delle funzionalità di punta più richieste alla nostra serie Snapdragon 7, rendendole accessibili a più persone", ha commentato Christopher Patrick, senior vice president and general manager of mobile handsets di Qualcomm.
Lato gaming la nuova piattaforma supporta alcune feature premium della piattaforma Snapdragon Elite Gaming, come ad esempio l'Auto Variable Rate Shading che può ottimizzare prestazioni e resa rafica in base alle esigenze del titolo in esecuzione, il Volumetric Rendering, e il supporto a Snapdragon Sound con aptX. La piattaforma implementa poi un ISP triplo a 18-bit, con supporto alla modalità notturna e la possibilità di eseguire il merging di 30 immagini in un unico scatto. Snapdragon 7+ Gen 2 supporta sensori fino a 200MP e la registrazione di video anche in 4K HDR e fino a 10-bit di profondità colore.
Qualcomm AI Engine garantisce, come già detto, il doppio delle prestazioni rispetto al predecessore, con il 40% in più di performance per Watt. Grazie a questa caratteristica Qualcomm ha implementato la feature AI Super Resolution, che consente di eseguire l'upscaling della risoluzione video dal Full HD al 4K, anche in game. Il nuovo SoC integra il sistema Snapdragon X62 5G Modem-RF, garantendo velocità in downlod fino a 4,4Gbps e supporto alle frequenze 5G utilizzate in tutto il mondo. Integrato c'è anche il sistema Qualcomm FastConnect 6900 Mobile Connectivity che abilita la possibilità di trasferire dati fino a 3,6Gbps sotto copertura Wi-Fi.
Qualcomm ha dichiarato che Snapdragon 7+ Gen 2 sarà adottato entro la fine di marzo, per la prima volta su dispositivi prodotti da Redmi e realme. Ulteriori produttori dovrebbero unirsi al coro nei mesi a seguire.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma infatti..
mai visto un dispostivo che montasse il 7 Gen1.. tutti ancorati nel 2023 ancora al 778G che per quanto riuscito, ha sicuramente bisogno di una svecchiata (come il 680 stra abusato in tutte le fascie.. addirittura con prezzi sopra i 300€
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".