Snapdragon 7+ Gen 2, prestazioni della CPU in linea con Snapdragon 8 Gen 1 e Gen 2?

Snapdragon 7+ Gen 2, prestazioni della CPU in linea con Snapdragon 8 Gen 1 e Gen 2?

Considerando l'architettura simile e la frequenza operativa non troppo inferiore era prevedibile, ma adesso c'è una prova in più: Snapdragon 7+ Gen 2 porta tantissima potenza in fascia media

di pubblicata il , alle 12:31 nel canale Telefonia
QualcommSnapdragonRealmeRedmiPOCO
 

Ci sono buone notizie per la fascia media degli smartphone, e queste notizie arrivano dallo Snapdragon 7+ Gen 2 che Qualcomm ha annunciato di recente. In base ai primi benchmark realizzati su uno degli smartphone in cui il SoC debutterà a breve, infatti, lato CPU la nuova piattaforma potrebbe rivaleggiare da vicino con Snapdragon 8 Gen 1 e Gen 2 pur risultando inferiore lato GPU.

Snapdragon 7+ Gen 2, primi benchmark online

Snapdragon 7+ Gen 2 è il successore di Snapdragon 7 Gen 1, piattaforma che non abbiamo visto su molti smartphone da quando è stata lanciata a metà 2022. Il nuovo processore utilizza un branding che mette un po' di confusione, ma promette al contempo un boost prestazionale decisamente corposo rispetto al suo predecessore. Questo grazie all'architettura della CPU (1+3+4) simile a quella degli Snapdragon di fascia alta, unita al clock del core Prime pari a 2,91 GHz.

Snapdragon 7+ Gen 2, primi benchmark online

Rispetto a Snapdragon 7 Gen 1 è previsto un boost prestazionale del 50% in termini di potenza per la CPU. I primi smartphone a utilizzare Snapdragon 7+ Gen 2 saranno Redmi Note 12 Turbo e realme GT Neo 5 SE, e di quest'ultimo è stato pubblicato il risultato del test AnTuTu 9: 1009127, con un punteggio di 255246 per la CPU e 360306 per la GPU. Si tratta di un valore assoluto paragonabile a quello di alcuni device top di gamma della scorsa generazione, con il punteggio del test CPU che è paragonabile a quello che si può ottenere con i dispositivi Snapdragon 8 Gen 1 e Gen 2.

Il test apparso su AnTuTu conferma che Snapdragon 7+ Gen 2 fa uso della GPU Adreno 725 che, sebbene sia capace di offrire circa il doppio delle prestazioni rispetto ad Adreno 642L, non può essere confrontata direttamente con la Adreno 730 integrata su Snapdragon 8 Gen 1 (e ancor meno con la Adreno 740 di Snapdragon 8 Gen 2). In base ai primi numeri, tuttavia, Snapdragon 7+ Gen 2 potrebbe offrire molte piacevoli sorprese in fascia media. realme GT Neo 5 SE è previsto già nel mese di aprile, mentre Redmi Note 12 Turbo dovrebbe arrivare nei nostri mercati occidentali con il nome di POCO F5.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^