Smartphone pieghevoli: tutte le novità dal MWC 2019

Smartphone pieghevoli: tutte le novità dal MWC 2019

Gli smartphone pieghevoli stanno diventando finalmente una realtà dopo anni di ricerca e sviluppo dai costi esorbitanti. Ecco quello che abbiamo potuto vedere al MWC 2019 di Barcellona per questo nuovo fattore di forma.

di pubblicata il , alle 15:21 nel canale Telefonia
SamsungAlcatelTCLHuaweiAndroid5G
 

Gli smartphone pieghevoli sono stati uno dei temi caldi di questo MWC 2019 che si sta avviando alla conclusione. Molto scenici e particolarmente complessi da realizzare, hanno impiegato anni prima di poter essere presentabili in forme molto vicine a quelle che poi saranno nelle mani degli utenti.

Dopo anni di ricerca e sviluppo con spese miliardarie le società sono quindi pronte a portare questo nuovo fattore di forma sul mercato. Il problema dell'incapsulamento in materiale plastico anziché vetro e il fatto che si trattasse di un pannello organico (AMOLED/OLED) a facile deperibilità a contatto con l'aria ha sicuramente dilatato i tempi di lancio degli smartphone pieghevoli. Anche il dover ripensare schede madri, batterie, contatti e cablaggi è stata una sfida impegnativa per gli ingegneri.

Vi proponiamo qui di seguito una carrellata di prodotti che abbiamo potuto vedere al MWC 2019.

Huawei Mate X

Uno dei modelli che ha fatto più scalpore è stato Huawei Mate X, che è stato presentato nei giorni antecedenti l'apertura ufficiale del Mobile World Congress. Tra gli smartphone pieghevoli è uno di quelli più vicini alla reale presentazione al pubblico nonostante manchino ancora alcuni passaggi.

Huawei Mate X

Stando all'annuncio ufficiale, questo modello dovrebbe arrivare a "metà 2019" ma considerando i test di validazione finale e le certificazioni necessarie, Huawei Mate X potrebbe essere in vendita per IFA 2019 (Settembre) o quando sarà presentata la gamma di Mate a Ottobre.

Ricordiamo che Huawei Mate X ha uno schermo da 6,6" con un ratio di 19.5:9 e risoluzione 2480x1148 pixel quando chiuso. Nella parte posteriore in questo caso l'area visualizzabile è da 6,38" con ratio di 25:9 e risoluzione di 2480x892 pixel. Infine, quando aperto, svela uno schermo da 8" e ratio di 8:7.

La scelta del produttore cinese è stata quella di integrare due batterie per un totale di 4500 mAh con supporto alla ricarica da 55W. Sono presenti anche tre fotocamere realizzate in collaborazione con Leica oltre a un SoC Kirin 980 e a un modem 5G Balong 5000 con supporto a due SIM. Il prezzo è fissato invece a 2299 euro

Samsung Galaxy Fold

Nella sfida agli smartphone pieghevoli non poteva mancare il più importante produttore sud-coreano che ha presentato il Samsung Galaxy Fold durante il lancio di Galaxy S10. Anche in questo caso si tratta di un'unità pre-produzione non ancora definitive, anche se si notano le differenze con il modello di Huawei.

Samsung Galaxy Fold

Infatti in questo caso lo schermo non si piega verso l'esterno ma verso l'interno creando così un raggio più ridotto e non pochi problemi di sviluppo. Molte le differenze di design con un Infinity Flex Display da 7,3" in grado di ripiegarsi e c'è stato bisogno di creare una nuova cerniera con ingranaggi per evitare problemi al pannello.

Per evitare complicazioni, il lettore d'impronte di Samsung Galaxy Fold si trova lateralmente e non integrato nel display. Come è stato possibile notare nelle immagini ufficiali, troviamo una zona dove vengono raggruppati sensori e fotocamere interne per i selfie. A molti utenti non è piaciuta questa scelta, ma a livello tecnico è ancora troppo presto per avere un pannello flessibile e con fori o fotocamera integrata al di sotto del display.

Per via della struttura di questo smartphone pieghevoli, Samsung ha scelto di integrare un secondo schermo "di servizio" all'esterno. Si tratta di una soluzione che consente di rispondere a chiamate e messaggi o compiere le operazioni più semplici senza dover aprire lo smartphone.

A livello hardware troviamo ben 12 GB di RAM e 512 GB di spazio di storage per dare all'utente che spenderà tutti quei soldi il meglio della tecnologia. Secondo quanto riportato, non sarà un modello 5G ma questo potrebbe non essere un problema allo stato attuale.

La batteria ha una capacità di 4380 mAh e supporta la ricarica wireless e quella rapida permettendo così di avere sempre a disposizione una buona riserva di energia per utilizzare il Galaxy Fold. Avendo modo di produrre solo pochi smartphone pieghevoli, Samsung non venderà questo modello in molti negozi fisici ma solo in store selezionati a un prezzo che dovrebbe essere vicino ai 2000 euro.

Royole FlexPai

Royole FlexPai è stato il primo esponente tra gli smartphone pieghevoli commerciali a vedere la luce. Infatti già al CES 2019 era stato possibile toccarlo e saggiarne le caratteristiche e il design, non con qualche perplessità.

Royole FlexPai

Anche al MWC 2019 Royole FlexPai era disponibile per le mani dei giornalisti e delle persone presenti alla fiera spagnola. Rispetto ai modelli di Samsung e Huawei si nota un design meno rifinito e ancora in fase di sviluppo per quanto riguarda l'interfaccia utente. Nonostante tutto potrebbe comunque essere uno dei prodotti che aprirà la strada a questo genere di prodotti.

Le caratteristiche tecniche di Royole FlexPai riportano uno schermo con diagonale di 7,8" e rapporto di 4:3 (risoluzione di 1920 x 1440 pixel). La particolarità è che si può piegare facendo in modo che ci siano tre facce da 16:9 e 810x1440 pixel, 18:9 e 720x1440 pixel e 21:6 e 390x1440 pixel.

Dal punto di vista prestazionale, Royole FlexPai ha poi un Qualcomm Snapdragon 855 con 6 GB o 8 GB di RAM e 128 GB e 256 GB di spazio di storage.Le fotocamere hanno una risoluzione di 16 MPixel e 20 MPixel. I prezzi invece andranno da 1400 euro (128 GB) e 1539 euro (256 GB).

Energizer Power Max 8100S

Tra gli altri smartphone pieghevoli meno noti era presente anche il prototipo dell'Energizer Power Max 8100S che si piegherà all'interno come per il modello di Samsung. Sempre stando a quanto visto con il mockup, ci sarà anche uno schermo di servizio esterno che permetterà di utilizzare lo smartphone come si è fatto fino a ora.

Energizer Power Max 8100S

Nella zona posteriore di Energizer Power Max 8100S ci saranno due fotocamere da 48 MPixel e da 12 MPixel mentre la fotocamera per i selfie avrà una risoluzione di 24 MPixel. Lo schermo esterno è da 6" con rapporto di 18:9 (senza notch) mentre quello flessibile è da 8,1" con rapporto di 4:3 con risoluzione FHD.

Le informazioni sono ancora scarse per questo modello ma dovrebbe arrivare in versione commerciale per la fine dell'anno in corso con anche una batteria dalla capacità di 10 Ah. All'interno Energizer Power Max 8100S ci sarà Snapdragon 855 accoppiato a 8GB di RAM e 256 GB di spazio di storage. Il prezzo di questo modello è ancora sconosciuto.

Altre novità sugli smartphone pieghevoli

Quelli che vi abbiamo citato non sono gli unici modelli che vedremo nel prossimo futuro ovviamente. Per esempio anche TCL (società che realizza gli smartphone per Alcatel e BlackBerry) arriverà con un suo smartphone pieghevole.

Durante un'intervista che abbiamo realizzato proprio al MWC 2019 l'AD di Alcatel Italia ci ha spiegato come gli smartphone pieghevoli saranno una delle novità più importanti dei prossimi anni, ma che brand come Alcatel non saranno tra i primi a introdurli.

Attualmente realizzare quel genere di prodotti è ancora molto complicato e costoso e solamente alcune aziende possono permetterselo (in termini di esborso in ricerca e sviluppo ma anche come posizionamento del brand). Prima o poi sicuramente anche realtà come Sony, LG, OnePlus e altri (Xiaomi ha mostrato tempo fa un prototipo) arriveranno con i loro prodotti "pieghevoli", ma bisognerà aspettare almeno il 2020 se non il 2021 per vedere prodotti realmente funzionali e funzionanti, magari proprio quando arriverà Apple con un iPhone pieghevole.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^