Smartphone con 9 fotocamere. Niente pazzia ma possibile realtà con Light

Smartphone con 9 fotocamere. Niente pazzia ma possibile realtà con Light

L'azienda che ha sdoganato la numerazione dei sensori fotografici su di una fotocamera compatta ha intenzione di fare lo stesso lavoro ma su di uno smartphone. In arrivo un telefono con 9 fotocamere?

di pubblicata il , alle 16:41 nel canale Telefonia
Light
 

Huawei ha in qualche modo sdoganato il limite per il numero di fotocamere da porre su di uno smartphone grazie al nuovo Huawei P20 Pro che ricordiamolo possiede ben tre diversi e potenti sensori fotografici. In questo caso però sembra che questo nuovo record sia pronto per essere facilmente battuto da Light, l'azienda che nel passato ha fatto parlare di sé per la sua fotocamera compatta L16 capace di scattare fotografie grazie all'unione di ben 16 sensori racchiusi tutti sul corpo della macchina fotografica dalle dimensioni contenute.

Ebbene le indiscrezioni provenienti dal Washington Post parlano proprio della volontà da parte di Light di progettare e realizzare uno smartphone con ben 9 fotocamere posizionate tutte sul retro dello stesso. Una novità "futuristica" che permetterebbe però di avere notevoli vantaggi per l'utente finale e per i suoi scatti. Sì, perché in questo caso l'acquisizione di un'immagine potrebbe raggiungere elevata qualità con eliminazione di rumore anche in situazioni di illuminazione più difficoltose.

Proprio la gestione del rumore, della luce nonché lo spazio decisamente esiguo in un dispositivo piccolo come uno smartphone rendono difficoltosi scatti di una certa qualità se non ricorrendo poi ad una post produzione con software adatti o magari anche realizzando degli scatti ma con lunghe esposizioni tramite il posizionamento di sistemi di stabilizzazione che nella maggior parte dei casi non possono essere sempre portati dietro da un semplice utente.

Al momento non ci sono conferme ma nemmeno smentite da parte dell'azienda che potrebbe addirittura, secondo le persone meglio informate, presentare il suo smartphone entro la fine di questo 2018 pronto per essere utilizzato dagli utenti più esigenti. Certo il prezzo potrebbe essere forse l'unico muro per gli utenti nel campo degli smartphone. Ricordiamo che la Light L16 dell'azienda è in vendita ad un prezzo di quasi 2.000 dollari e questo di certo non fa presagire un minor prezzo per uno smartphone che potrebbe risultare il primo di una nuova era della fotografia portatile.

11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demon7705 Luglio 2018, 16:44 #1


Ok, tra dieci nanni smartphone con occhi di mosca attaccati sul retro.
The_SaN05 Luglio 2018, 21:11 #2
Fai prima a mettere il 4G su una full frame e telefonare con quella
Bestio05 Luglio 2018, 21:26 #3
Invece di mettere UNA fotocamera con sensore ed ottica decente, continuano ad aumentare il numero di fondi di bottiglia.
Phoenix Fire05 Luglio 2018, 21:30 #4
Originariamente inviato da: Bestio
Invece di mettere UNA fotocamera con sensore ed ottica decente, continuano ad aumentare il numero di fondi di bottiglia.


io da ignorante continuo a chiedermi, nello spazio per N telecamere non è meglio mettere un unico sensore che ha dimensione pari alla somma di queste fotocamere? Non si ha un risultato superiore, specialmente di notte?
demon7705 Luglio 2018, 23:04 #5
Originariamente inviato da: Phoenix Fire
io da ignorante continuo a chiedermi, nello spazio per N telecamere non è meglio mettere un unico sensore che ha dimensione pari alla somma di queste fotocamere? Non si ha un risultato superiore, specialmente di notte?


Il problema è l'ottica.
Sensore grande = ottica grande
E non solo in diametro, anche e soprattutto in profondità.

Quindi ti troveresti un cell sottile con un bozzo che sporge di un paio di centimetri.. non molto funzionale.

Lo ha gia fatto samsung col galaxy k ai tempi.. in sostanza un cel con attaccata una compatta con zoom ottico in piena regola.
Ma per motivi legati a praticità e robustezza non ha avuto grande successo, senza contare che era una bella mattonella.

Adesso cercano di aggirare il problema usando diversi sensori con diverse focali ottiche e combinando le immagini per ottenre foto simili a quelle di una fotocamera seria con ottica seria.. mah!
nick09106 Luglio 2018, 07:58 #6
Originariamente inviato da: Phoenix Fire
io da ignorante continuo a chiedermi, nello spazio per N telecamere non è meglio mettere un unico sensore che ha dimensione pari alla somma di queste fotocamere? Non si ha un risultato superiore, specialmente di notte?

Non ho approfondito più di tanto ma diversi anni fa nella fotografia astronomica ho visto risultati incredibili utilizzando una matrice di scadentissime webcam.
gianluca.f06 Luglio 2018, 08:36 #7
se il vostro smartphone supporta lo scatto in raw provate a farne qualcuno (io uso bacon camera su un G3) e poi sviluppatelo con LR per smartphone o meglio per pc e vi renderete conto che la qualità è comunque molto buona.
Il problema per me rimane l'elaborazione, viene tutto fatto molto velocemente durante lo scatto quindi ovvio che non si può ottenere la qualità di una foto post prodotta.
recoil06 Luglio 2018, 08:58 #8
Originariamente inviato da: demon77


Ok, tra dieci nanni smartphone con occhi di mosca attaccati sul retro.


vai subito a brevettare sta cosa che magari ci azzecchi
avvelenato08 Luglio 2018, 17:20 #9
Originariamente inviato da: demon77
Adesso cercano di aggirare il problema usando diversi sensori con diverse focali ottiche e combinando le immagini per ottenre foto simili a quelle di una fotocamera seria con ottica seria.. mah!


Secondo me sbagli chiave di lettura. La fotografia da smartphone si è sempre posta come complementare, non sostitutiva, a quella su slr.

Già con la medesima chiave di lettura, su questo stesso forum neanche troppi anni fa, si escludeva la possibilità che i cellulari potessero nel loro striminzito spazio dedicato al comparto fotografico, tirar fuori scatti qualitativamente paragonabili a quelli delle compatte.

A leggere i forum di hwu avremmo tutti dovuto investire quindi nel settore compatte, mentre invece sappiamo che fine sta facendo.

Le possibilità creative che sono offerte da un sistema classico slr o eventualmente mirrorless difficilmente (solo perché non mi piace usare il termine "impossibile" verranno mai rimpiazzate da un dispositivo con le dimensioni di uno smartphone; ciò non implica che gli sviluppi tecnici in questi apparecchi aprano il campo a possibilità creative del tutto nuove e inarrivabili sulle classiche macchine fotografiche a lenti sostituibili. (Anche perché voglio vedervi acquistare 9 ottiche nuove a botta ogni volta che volete cambiare l'ottica &#129315.

Spero solo che questo sviluppo non sia esclusivamente indirizzato a lisciare il pelo agli utenti utonti, quelli che gridano al wow con un finto bokeh realizzato da un'ia e non si accorgono di come la foto sia tutta impastata dove l'algoritmo sbaglia a stimare la profondità. Se chi se ne intende in fotografia eviterà luddismi e accetterà la sfida creativa offerta da questi nuovi dispositivi, credo potremmo vederne delle belle.
demon7708 Luglio 2018, 20:35 #10
Originariamente inviato da: avvelenato
Secondo me sbagli chiave di lettura. La fotografia da smartphone si è sempre posta come complementare, non sostitutiva, a quella su slr.

Già con la medesima chiave di lettura, su questo stesso forum neanche troppi anni fa, si escludeva la possibilità che i cellulari potessero nel loro striminzito spazio dedicato al comparto fotografico, tirar fuori scatti qualitativamente paragonabili a quelli delle compatte.

A leggere i forum di hwu avremmo tutti dovuto investire quindi nel settore compatte, mentre invece sappiamo che fine sta facendo.

Le possibilità creative che sono offerte da un sistema classico slr o eventualmente mirrorless difficilmente (solo perché non mi piace usare il termine "impossibile" verranno mai rimpiazzate da un dispositivo con le dimensioni di uno smartphone; ciò non implica che gli sviluppi tecnici in questi apparecchi aprano il campo a possibilità creative del tutto nuove e inarrivabili sulle classiche macchine fotografiche a lenti sostituibili. (Anche perché voglio vedervi acquistare 9 ottiche nuove a botta ogni volta che volete cambiare l'ottica &#129315.

Spero solo che questo sviluppo non sia esclusivamente indirizzato a lisciare il pelo agli utenti utonti, quelli che gridano al wow con un finto bokeh realizzato da un'ia e non si accorgono di come la foto sia tutta impastata dove l'algoritmo sbaglia a stimare la profondità. Se chi se ne intende in fotografia eviterà luddismi e accetterà la sfida creativa offerta da questi nuovi dispositivi, credo potremmo vederne delle belle.


Boh.. può essere anche così se vogliamo. Ma io la vedo in modo molto più prosaico.
Per me semplicemente dopo avere preso atto del fatto che, volenti o nolenti, gli smartphones sono diventati il principale mezzo di ripresa stanno spingendo al massimo sullo sviluppo delle loro fotocamere.. dovendo comunque scendere a patti coi limiti dimensionali del mezzo.
Per me comunque vada una dlsr resterà sempre e comunque un altro pianeta..

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^