Sky WiFi è la rete fissa più veloce d'Italia (di nuovo): gli ultimi dati Ookla

Sky Wifi è di nuovo la rete fissa più veloce d’Italia secondo Ookla. Il servizio ultrabroadnand di Sky aveva ricevuto lo Speedtest Award nel primo semestre del 2022 e ha confermato il risultato anche nel secondo semestre dell'anno appena concluso. Per celebrare il traguardo l'azienda ha lanciato una nuova campagna di comunicazione con protagonista il pilota di F1 della Scuderia Ferrari Charles Leclerc.
Il risultato si basa sui dati di Speedtest Intelligence di Ookla del secondo semestre del 2022 (da luglio a dicembre), uno dei punti di riferimento per quanto riguarda le prestazioni delle reti mobile e a banda larga. Sky Wifi ha raggiunto per la seconda volta consecutiva uno Speed Score superiore a 100 (108.13 in crescita rispetto al 100.48 del primo semestre), staccando di oltre 20 punti Fastweb e precedendo Vodafone, WindTre e Telecom Italia.
Sky Wifi è ancora una volta la rete fissa più veloce in Italia secondo Ookla
Sky Wifi ha inoltre registrato le più elevate velocità di download (507.36 Mbps) e di upload (285.43 Mbps), posizionandosi nuovamente al 1° posto in entrambe le classifiche e con valori in crescita rispetto al periodo precedente. L'operatore ha inoltre dichiarato che il proprio servizio continua a crescere e, secondo Ookla, è disponibile in oltre 3.500 comuni italiani. È da notare che i test compiuti con il servizio di Sky sono in numero sensibilmente inferiore rispetto agli altri operatori, e questo chiaramente può avere un effetto diretto sul risultato finale dell'analisi compiuta da Ookla.
L'azienda ha confrontato oltre 19 milion di test avviati dagli utenti all'interno della propria piattaforma su app connesse a una rete fissa, tra cui
test effettuati su telefoni cellulari tramite una connessione Wi-Fi. L'analisi prende in considerazione solo i migliori operatori (tutti gli operatori con il 3% o più dei campioni di test totali) di ogni mercato, offrendo un punteggio unico per ogni connessione sulla base dei valori principali come velocità di download, di upload e latenza, con una maggior rilevanza data al primo valore.
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoL'anno scorso era entro 2023, adesso entro 2025!
Io ho molto di più ....
Con la 10 GIGA di TIM ....Spero anche io arrivi la fibra.. un giorno..
Sono stanco di sentire questa fake-news ovunque e spero vengano multati presto.
Come se non bastasse ho avuto modo di testare la loro rete e se confrontata con altre FTTH, nel mio caso, era tutt'altro che la più performante.
avrebbe invece dovuto essere
Se intendi dire che il provider internet si chiama SkyFi pare di no, è giusto Sky Wifi
Link ad immagine (click per visualizzarla)
vedo comunque che skyfi esiste ma sembra sia un nome legato a telescopi con wifi integrato...
Perché io ho una media di circa 800 mb/s in down e poco meno di 300 in up..
In effetti sembrano dati parecchio scarsi considerando che stiamo parlando di un provider che, se non ricordo male usa solo FTTH, anche considerando che stiamo parlando di una media dovrebbero essere comunque molto più vicini al gigabit che non ha una vdsl da 100 mega...
Se si va a dare un occhiata al pdf la media nel caso di "Padua" scende addirittura a 80 Megabit...
Boh, in parte la colpa può essere dovuto al fatto che gli speedtest non siano stati fatti in modo corretto, in particolare ci potrebbero essere dei problemi con la rete wifi oppure i device in questione sono parecchio scarsi, ma mi sembra comunque strano...
Va beh, che forse per un articolo che di fatto è una mera marchetta forse non conviene nemmeno scervellarsi troppo... questi dati non servono praticamente a nulla...
Mi pare una delle poche cose chiare e semplici:
SKY, Iliad e Vodafone (Ma anche Wind3, Tiscali, Aruba FiberCity ecc...) per la FTTH si appoggiano alla rete Open Fiber,
TIM e Fastweb invece usano la rete di FiberCop (società che appartiene a TIM e in misura minore a Fastweb, ma mi pare ci sia anche una partecipazione di wind3)
@Fukka molto probabilmente sei in zona bianca come me, SKY, Iliad e Vodafone è probabile che ti facciano il lavoro con openfiber ex-novo da 0 ricablanditi mentre time e fastwaeb to mantengono il rame fino all'armadietto dantoti il misto rame che ovviamente è molto più lento.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".