Si cambierà smartphone più spesso nei prossimi anni: in media ogni 2 anni e mezzo

I consumatori europei aggiornano il proprio smartphone in media ogni 40 mesi: questo periodo di tempo si ridurrà nei prossimi anni, grazie alla continua evoluzione tecnologica
di Paolo Corsini pubblicata il 11 Gennaio 2021, alle 11:41 nel canale Telefonia5G
C'è una dinamica alla quale i produttori di smartphone guardano con molta attenzione: si tratta del periodo che trascorre tra l'acquisto di un nuovo telefono e la sua sostituzione con un modello nuovo. L'evoluzione tecnologica e la maturazione di un mercato potano in modo naturale questa dinamica ad allungarsi, con un periodo di tempo che trascorre tra l'acquisto di uno smartphone e il successivo che tende ad aumentare.
Nel 2015 la media, tra le nazioni europee, vedeva un tasso medio di ricambio di 25 mesi: poco più di 2 anni, quindi, trascorrevano in media tra l'acquisto di uno smartphone e quello del successivo. Di fatto un andamento temporale che segue bene la regola del non acquistare il primo aggiornamento del proprio smartphone che viene tipicamente presentato dopo 12 mesi attendendo il successivo per un più sostanziale balzo in avanti tecnologico.
Varie dinamiche hanno però contribuito ad allungare questo lasso temporale: la maturazione tecnologica, innovazioni sempre meno rilevanti introdotte con le nuove versioni rilasciate su base annuale e la maturità dello standard 4G. Queste dinamiche, assieme agli effetti della pandemia globale, hanno portato ad un allungamento sino a 40 mesi nel periodo di sostituzione del proprio smartphone. Quasi 3 anni a mezzo, quindi, come indicato da Strategy Analytics nella propria più recente analisi.
I consumatori europei sono però attesi ad un vero e proprio ritorno agli acquisti a partire già dal 2021, con un calo di questo indicatore temporale a 39 mesi quale media e una sua progressiva riduzione sino a 33 mesi entro il 2025. Le molte novità del settore, la progressiva uscita dalla fase pandemica e le innovazioni introdotte con la tecnologia 5G saranno le forse capaci di spingere i consumatori ad aggiornare i propri smartphone con una frequenza maggiore rispetto a quella degli ultimi anni,
59 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl mio attuale telefono ha quasi 30 mesi di vita e non intendo cambiarlo finchè non vedrò il fuoco uscire dalla batteria.
Sarò considerato anti-tecnologico, ma credo che forse già oggi lo sfrutto al 10% del suo potenziale... figuriamoci cambiarlo ogni 2 anni per far arricchire qualcuno.
La mia azienda li cambia ogni 2 anni, mentre i computer ogni 3.
Purtroppo i cellulari non so che fine fanno, i portatili possiamo riscattarli come dipendenti.
i miei familiari usano telefoni "vecchi" (io ormai uso solo l'aziendale che è dual sim)
- Motorola Moto G4 plus
- Motorola Z4 play
- Samsung Galaxy s6
- Samsung Galaxy s8
Ho un ipad 4 e un ipad Air 2 comprato usato, un mac mini 2009 e un iMac 2010. Evidentemente sono fuori da ogni statistica.
La mia azienda li cambia ogni 2 anni, mentre i computer ogni 3.
Purtroppo i cellulari non so che fine fanno, i portatili possiamo riscattarli come dipendenti.
i miei familiari usano telefoni "vecchi" (io ormai uso solo l'aziendale che è dual sim)
- Motorola Moto G4 plus
- Motorola Z4 play
- Samsung Galaxy s6
- Samsung Galaxy s8
Ho un ipad 4 e un ipad Air 2 comprato usato, un mac mini 2009 e un iMac 2010. Evidentemente sono fuori da ogni statistica.
L'azienda dove lavoro mi ha sempre dato un cellulare aziendale (più o meno del costo di 200-250 euro).
Non credo che li prendano in leasing e infatti li teniamo mediamente fino a quando non si rompono o la batteria sia diventata inutile.
Quello attuale credo abbia quasi 4 anni.
Sicuramente ai nostri dirigenti non dura più di 1 o 2 anni, ma più per ragioni di immagine (non a caso hanno sempre un iPhone come prima scelta).
..... va a scatti ma le telefonate le fà ! ( Annata 2014 )
io in genere cambio se c'è una feature hw nuova che voglio usare, ad esempio passaggio dal tasto home ai telefoni con notch, oppure se lavorassi su AR avrei comprato immediatamente il primo iPhone LIDAR e così via
comunque i telefoni stanno maturando come feature e sistemi operativi ma sono molto più soggetti a usura e la batteria è vero che te la cambiano con "poco" (rispetto al costo del telefono...) ma se cade e rompi il vetro o lo ammacchi la voglia di cambiarlo c'è, per cui penso che anche in futuro non si andrà oltre i 4-5 anni di utilizzo come media, chiaramente qualcuno farà di più
e non prendo sicuramente top gamma
Non credo che li prendano in leasing e infatti li teniamo mediamente fino a quando non si rompono o la batteria sia diventata inutile.
Quello attuale credo abbia quasi 4 anni.
Sicuramente ai nostri dirigenti non dura più di 1 o 2 anni, ma più per ragioni di immagine (non a caso hanno sempre un iPhone come prima scelta).
Prima li acquistavamo anche noi, da qualche anno sono passati al leasing con operatore.
Fascia media anche per noi come prodotti, per i dipendenti. Manager non saprei qualcosa di più credo ma non sono aggiornato
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".