Samsung W2018: smartphone top di gamma a conchiglia con fotocamera f/1.5

Samsung W2018: smartphone top di gamma a conchiglia con fotocamera f/1.5

Samsung W2018 è il nuovo modello della famiglia di smartphone di lusso a conchiglia della compagnia. Unisce il nuovo al vecchio, puntando su caratteristiche tecniche di alto livello

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Telefonia
SamsungAndroid
 

Samsung torna sul mercato cinese con una soluzione piuttosto inconsueta: uno smartphone di lusso a conchiglia con caratteristiche da top di gamma e form factor da noi obsoleto. Samsung W2018 punta a celebrare il decimo anniversario della serie di dispositivi a conchiglia e il 25esimo anniversario della permanenza della società nel mercato cinese, e vuole farlo con specifiche tecniche in linea con quelle di Galaxy S8 e Galaxy Note 8.

La caratteristica che balza subito all'occhio è la presenza di una fotocamera con apertura di diaframma f/1.5, la più ampia sul mercato. Il nuovo Samsung W2018 supera in questa corsa la fotocamera di LG V30, che utilizza un obiettivo f/1.6 per la sua fotocamera posteriore. L'obiettivo di Samsung W2018 ha inoltre un'apertura variabile fino a f/2.4, caratteristica che può offrire all'utente la possibilità di modificare luce raccolta e profondità di campo.

Passando ai numeri, la fotocamera posteriore utilizza un sensore da 12 MP e può registrare alla risoluzione 4K Ultra HD a 30 fotogrammi al secondo; mentre la fotocamera anteriore sfrutta un sensore da 5 MP con apertura f/1.9. 

Lo smartphone si fa riconoscere soprattutto per il suo design che unisce il vecchio al nuovo, ma le caratteristiche sono assolutamente da top di gamma, senza mezzi termini. I due display che compongono parte della scocca utilizzano la tecnologia SuperAMOLED e hanno una diagonale da 4,2 pollici con risoluzione Full HD ed elevata densità dei pixel. Sotto la scocca troviamo il potente processore Qualcomm Snapdragon 835, coadiuvato da 6 GB di RAM.

Lo storage è affidato ad una memoria flash da 64 GB espandibile via micro SD fino ad un massimo di 256 GB, e non manca il supporto nativo per l'assistente vocale Bixby. Al primo avvio gli utenti troveranno Android 7.1.1, ma non troveranno le applicazioni Google preinstallate come del resto avviene su molti dispositivi venduti in Cina. L'altra parte della "conchiglia" contiene un tastierino numerico fisico per la tradizionale esperienza di scrittura tattile.

Ad alimentare il tutto c'è una batteria da 2.300 mAh che può essere ricaricata attraverso il connettore USB di Tipo C. Lo smartphone viene posizionato come dispositivo di lusso, quindi il suo prezzo non è da meno: la compagnia chiede 15.999 Yuan, ovvero circa 2.000 euro al cambio attuale per portarsi a casa l'unico smartphone a conchiglia al mondo con specifiche da top di gamma. Peccato solo che non arriverà in occidente, ma forse non ne sentiremo la mancanza.

8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
kamon05 Dicembre 2017, 10:34 #1
Azz è grosso come un nettop...
Cfranco05 Dicembre 2017, 11:02 #2
Mah
Con un form factor del genere mi sarei aspettato una tastiera qwerty e una batteria da 4000mAh, sarebbe stato molto interessante
Invece il tastierino numerico lo trovo abbastanza inutile e la batteria è piccolina
JJ McTiss05 Dicembre 2017, 11:42 #3
Originariamente inviato da: Cfranco
Mah
Con un form factor del genere mi sarei aspettato una tastiera qwerty e una batteria da 4000mAh, sarebbe stato molto interessante
Invece il tastierino numerico lo trovo abbastanza inutile e la batteria è piccolina


Condorco in pieno...

Viste le dimensioni e le caratteristiche, anche io mi sarei aspettato una bella tastiera estesa, ma soprattutto una grande batteria, anche da 6.000mAh...lo spazio sembra esserci, ma sembra anche sfruttato molto male purtroppo.

Anche a livello di concetto poteva essere una soluzione interessante in ambito lavorativo, ma con quelle due grandi limitazioni, unite al prezzo completamente fuori mercato, mi sembra un terminale senza alcun senso, anche se "celebrativo"...


JJ.
Cappej05 Dicembre 2017, 11:44 #4
un doppio pannello tipo Nintendo DS... quello in basso accedi e inserisci, quello in alto leggi... ma sarebbe cmq stato un esercizio di stile.

Sinceramente quei formati sono molto limitanti per l'accesso web o app
demon7705 Dicembre 2017, 12:23 #5
Paressemi puttanata notevole invero..
Pino9005 Dicembre 2017, 13:26 #6
Io invece apprezzo il tastierino, il t9 mi manca e non ho mai trovato comode le tastiere qwerty così piccole. Peccato per il costo fuori di testa.....
Notturnia05 Dicembre 2017, 15:48 #7
invece a me piace un casino.. e lo avrei preso.. mi manca da una vita un telefono a conchiglia..
peccato che non lo porteranno qua..

bello ed impossibile..
pazienza
Zenida05 Dicembre 2017, 23:13 #8
Originariamente inviato da: Notturnia
invece a me piace un casino.. e lo avrei preso.. mi manca da una vita un telefono a conchiglia..
peccato che non lo porteranno qua..

bello ed impossibile..
pazienza


Un telefono a conchiglia da 5" dici?

magari con swipe laterale tipo Desire Z sarebbe stato molto meglio. Ma se fai una soluzione del genere è perchè vuoi una QWERTY e non un tastierino numerico (anche perchè la QWERTY in verticale tipo BB non mi è mai piaciuta in quanto a praticità.

Poi ridicolo del ridicolo è che propongono quella tastiera in cina dove gli ideogrammi sono centinaia

sui 2000€ non mi esprimo proprio

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^