Samsung sotto accusa: informazioni fuorvianti sulla resistenza ai liquidi dei Galaxy

Una Commissione australiana ha accusato Samsung di rilasciare informazioni fuorvianti nella promozione della certificazione IP68 sui propri top di gamma
di Nino Grasso pubblicata il 04 Luglio 2019, alle 16:41 nel canale TelefoniaSamsungGalaxy
La Australian Competition and Consumer Commission (ACCC) sta portando Samsung in tribunale accusandola di aver fuorviato gli utenti relativamente all'efficacia della resistenza ai liquidi promossa su diversi smartphone della sua line-up. Dal 2016 Samsung avrebbe infatti mostrato, secondo la Commissione australiana, i propri telefoni in ambienti inadatti come piscine e oceani senza una base che ne potesse stabilire la resistenza.
Uno dei dirigenti di ACCC, Rod Sims, ha dichiarato in una nota pubblica:
"La Commissione sostiene che la pubblicità di Samsung abbia rappresentato in maniera falsa e fuorviante il fatto che i telefoni della serie Galaxy sarebbero adatti all'uso o all'esposizione a tutti i tipi di acqua, comprese le acque oceaniche e le piscine, e il loro funzionamento non sarebbe compromesso in seguito all'esposizione a questo tipo di acqua. Ma questo non è vero".
La denuncia formale della ACCC segue un'indagine basata sull'analisi attenta di più di 300 contenuti pubblicitari della multinazionale sudcoreana. Molti smartphone Galaxy hanno ottenuto la certificazione IP-68 che, brevemente, significa che possono resistere sott'acqua a una profondità di 1,5 metri per un massimo di 30 minuti. Ma, come descrive l'ACCC, questo non è vero per tutti i tipi di liquidi, e la stessa Samsung fa notare che Galaxy S10 (e altri smartphone con la stessa certificazione) non sono adatti all'uso in spiaggia.
"Samsung ha mostrato dispositivi Galaxy utilizzati in situazioni in cui non dovrebbero essere utilizzati per attrarre nuovi clienti", ha sottolineato Sims, mettendo in evidenza come la resistenza all'acqua sia una delle feature più gettonate per l'acquisto dei nuovi dispositivi di fascia alta, e gli utenti sono stati privati di compiere una scelta informata. Samsung ha già dichiarato che ha intenzione di difendersi contrastando tutte le accuse mosse dalla ACCC.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMia sperienza SAMSUNG sulla resistenza ai liquidi: fanno SCHIFO!
Ho acquistato un Samsung S7 EDGE un paio di anni fa e pagato 550€.Era il telefono più costoso mai avuto e lo trattavo coi guanti bianchi.
Un ferragosto l'ho portato in piscina per una festa. Hofatto qualche scatto. Poi un gruppo di bambini doveva fare un tuffo e mi sono messo a disposizione per fare lo scatto. Ebbene, sono saltati, è arrivata l'ondata e si è tutto bagnato. Vabbè, penso, è resistente all'acqua, non succederà nulla. Già la sera ho avuto serie difficoltà a farlo caricare, perché mi indicava presenza di acqua sulla presa USB. Nei giorni a seguire non riuscivo proprio. Mi sono messo col phon ad asciugare. Dopo 1000 tentativi caricava e poi andava in protezione.
Pochi giorni dopo si fa un segno nello schermo. Il vetro si era lineato. Lo mando in assistenza. Riconoscono il problema della carica, ma mi chiedono 250€ per lo schermo. Mi appello al manager del servizio clienti, in primis per il prezzo salatissimo del vetro (Huawei me l'ha sostituito per 120 Euro incluso scocca e tutto!!!) e poi perché la riga è arrivata dopo l'infiltrazione di acqua. Non convinti, chiedono una perizia al centro assistenza che conferma presenza di acqua all'interno. Ma come, se l'ho inviato in assistenza per questo???!!! Presumono sia entrata dal vetro... ASSURDO!!!
A dimostrazione palese del tutto si vede CHIARAMENTE dalle foto (che il centro assistenza ha ancora) che l'acqua era entrata dalla presa USB!!!
Comunico espressamente che la presunta resistenza all'acqua é una grandissima presa per i fondelli, e adesso questo articolo lo conferma.
Insomma, alla fine Samsung mi nega l'evidenza, anche di fronte alle foto palesi del LORO centro assistenza, chiudono la pratica ed io butto via 550 Euro!!!
Il tutto è documentato.
Da quel che ne so in tanti hanno lamentato lo stesso problema.
Ma posso parlare per esperienza personale: SAMSUNG FA SCHIFO!!!
Io invece non posso che parlarne bene, ho un Galaxy S9 che immergo nell'acqua e che lascio sotto il rubinetto solo per divertimento a vedere sbiancare i miei colleghi e dopo 1 anno bhe.. è ancora lì immacolato
Inoltre possono esserci difetti di incollaggio o semplicemente, con l'uso, il prodotto "perde" la sua impermeabilità causa piccoli urti, o pressioni e piegamenti che non lasciano segni ma creano piccole fessure che da nuovo non c'erano.
Io invece non posso che parlarne bene, ho un Galaxy S9 che immergo nell'acqua e che lascio sotto il rubinetto solo per divertimento a vedere sbiancare i miei colleghi e dopo 1 anno bhe.. è ancora lì immacolato
Immergilo nel mare e poi fammi sapere
Era il telefono più costoso mai avuto e lo trattavo coi guanti bianchi.
Un ferragosto l'ho portato in piscina per una festa. Hofatto qualche scatto. Poi un gruppo di bambini doveva fare un tuffo e mi sono messo a disposizione per fare lo scatto. Ebbene, sono saltati, è arrivata l'ondata e si è tutto bagnato. Vabbè, penso, è resistente all'acqua, non succederà nulla. Già la sera ho avuto serie difficoltà a farlo caricare, perché mi indicava presenza di acqua sulla presa USB. Nei giorni a seguire non riuscivo proprio. Mi sono messo col phon ad asciugare. Dopo 1000 tentativi caricava e poi andava in protezione.
Pochi giorni dopo si fa un segno nello schermo. Il vetro si era lineato. Lo mando in assistenza. Riconoscono il problema della carica, ma mi chiedono 250€ per lo schermo. Mi appello al manager del servizio clienti, in primis per il prezzo salatissimo del vetro (Huawei me l'ha sostituito per 120 Euro incluso scocca e tutto!!!) e poi perché la riga è arrivata dopo l'infiltrazione di acqua. Non convinti, chiedono una perizia al centro assistenza che conferma presenza di acqua all'interno. Ma come, se l'ho inviato in assistenza per questo???!!! Presumono sia entrata dal vetro... ASSURDO!!!
A dimostrazione palese del tutto si vede CHIARAMENTE dalle foto (che il centro assistenza ha ancora) che l'acqua era entrata dalla presa USB!!!
Comunico espressamente che la presunta resistenza all'acqua é una grandissima presa per i fondelli, e adesso questo articolo lo conferma.
Insomma, alla fine Samsung mi nega l'evidenza, anche di fronte alle foto palesi del LORO centro assistenza, chiudono la pratica ed io butto via 550 Euro!!!
Il tutto è documentato.
Da quel che ne so in tanti hanno lamentato lo stesso problema.
Ma posso parlare per esperienza personale: SAMSUNG FA SCHIFO!!!
Inoltre possono esserci difetti di incollaggio o semplicemente, con l'uso, il prodotto "perde" la sua impermeabilità causa piccoli urti, o pressioni e piegamenti che non lasciano segni ma creano piccole fessure che da nuovo non c'erano.
Si infatti, in laboratorio ogni tanto arrivano smartphone che sulla carta hanno la certificazione ip68, ma poi hanno smesso di funzionare dopo un tuffo. Spesso non c'é modo di salvarli.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".