Samsung Galaxy Z Fold2 (il pieghevole) è ufficiale: ecco com'è fatto, che novità possiede e quanto costa

Samsung Galaxy Z Fold2 (il pieghevole) è ufficiale: ecco com'è fatto, che novità possiede e quanto costa

Il nuovo pieghevole dell'azienda sud coreana è stato finalmente ufficializzato ed arriverà entro questo mese. Una versione rinnovata del primo vero pieghevole dell'azienda che diventa non solo più bello, più sottile, più ampio nel display ma anche più performante e con maggiore resistente oltre che intelligenza nell'uso quotidiano. Ecco il nuovo Z Fold2 di Samsung.

di pubblicata il , alle 16:01 nel canale Telefonia
Samsung
 

Il nuovo Samsung Galaxy Z Fold 2 è il successore del primo vero pieghevole presentato ormai lo scorso anno dall'azienda sudcoreana e di cui abbiamo realizzato la recensione qui. Un prodotto che quest'anno vede non solo un nuovo nome che cerca di uniformare il mondo dei pieghevole per Samsung prendendo spunto dallo Z Flip, ma anche un nuovo look che chiaramente riprende quanto fatto con la prima versione ampliandolo però nelle specifiche tecniche come anche del design. E non solo perché il nuovo Galaxy Z Fold2 è anche migliore nell'hardware come nell'interfaccia e nelle sue funzionalità che lo rendono un device da utilizzare a 360 gradi con un pannello pieghevole che permette feature interattive che prima non era possibile realizzare.


Clicca per ingrandire

Samsung Galaxy Z Fold2: come cambia nell'aspetto

Il nuovo Galaxy Fold2 prende quanto di buono è stato fatto con la prima versione migliorandone molti aspetti che proprio gli utenti avevano in qualche modo segnalato all'azienda come aspetti da cambiare per portare ad un livello superiore uno dei primi pieghevoli della storia degli smartphone. Qui ora il nuovo Galaxy Z Fold2 possiede uno schermo decisamente più grande e non solo nella parte interna, ossia per quello flessibile, ma anche e soprattutto quello esterno che nella passata generazione aveva creato effettivamente qualche malumore per l'esigua dimensione della diagonale.


Clicca per ingrandire

In questo caso abbiamo ora un device con un pannello esterno che passa dai precedenti 4.6 pollici ai 6.2 pollici permettendo di prendere tutta la superficie esterna. Un passo in avanti incredibile che permette ora agli utenti di usare lo smartphone anche da chiuso senza dover rinunciare a nulla. Nello specifico abbiamo un pannello Super AMOLED con risoluzione HD+ ossia 2.260x816 pixel che permetteranno di fare tutto o quasi quello di cui gli utenti hanno bisogno nell'immediato.

E internamente? Abbiamo visto che nella prima versione il pannello interno flessibile vedeva una notch importante nella parte alta destra per la presenza di una doppia fotocamera che doveva prendere comunque spazio. Ecco che Samsung in questa seconda generazione elimina ogni tipo di notch andando a ''forare'' il display e posizionando una sola cam interna ma ingrandendo il pannello interno che è un Dynamic AMOLED 2X Infinity Flex, come quello presente sui nuovi Note 20 Ultra, con una diagonale da 7.6 pollici (contro i passati 7.3'') in risoluzione QXGA+ ossia 2.208x1.768 pixel. Quello che fa effetto nella nuova generazione è la riduzione delle cornici (-27%) che permette di avere un aspetto decisamente più immersivo nell'uso del device.

Se questo non bastasse sappiate che Samsung ci mette sempre del suo nel rinnovamento e in questo caso il nuovo pannello flessibile non solo aumenta di dimensioni ma aumenta anche nella qualità con un refresh rate a 120Hz che permette chiaramente un migliore scorrimento dei contenuti ed una modalità di gioco ancora più performante. Oltretutto migliora anche l'audio che risulta dinamico con un effetto stereo che permette di avere suoni migliorati, più chiari grazie al doppio altoparlante presente.


Clicca per ingrandire

Uno degli aspetti più importanti di questo Galaxy Z Fold2 è senza dubbio la cerniera che viene riprogettata e soprattutto migliorata per rendere possibile fino a 200.000 piegamenti nella vita del device. Nello specifico, Samsung, racconta di aver riprogettato il tutto in base al nuovo design e alle rifiniture di qualità che si volevano dare allo smartphone. Ecco perché la cerniera a scomparsa si adatta perfettamente al corpo del pieghevole grazie ad un meccanismo denominato CAM che consente allo smartphone addirittura di mantenersi in piedi da solo permettendo dunque nuove feature e dunque nuove interazioni con l'interfaccia. Galaxy Z Fold2 impiega anche la una struttura in fibre di nylon, introdotta per la prima volta in Galaxy Z Flip, nello spazio tra il corpo e l’alloggiamento della cerniera e questo permette di respingere la polvere e le particelle di sporco indesiderato mantenendo sempre pulito lo smartphone internamente. In questo caso lo spazio per le fibre di nylon è ancora più piccolo rispetto a Galaxy Z Flip e questo grazie ad una nuova tecnologia innovativa con una composizione di fibre modificata e densità ottimizzata.

Samsung Galaxy Fold2: ecco la scheda tecnica

La scheda tecnica vede poi la presenza di un processore di ultima generazione ossia lo Snapdragon 865+ che abbiamo finalmente la possibilità di utilizzare su di un device Samsung a differenza di Note 20 Ultra che invece fa uso dell'exynos e abbiamo visto che la differenza c'è soprattutto nell'ottimizzazione del device. Qui Galaxy Z Fold2 possiede anche 12GB di RAM ed uno storage interno da 256GB di tipo UFS 3.1 per la massima velocità di esecuzione o anche di archiviazione. C'è chiaramente il supporto alla rete 5G che permette di raggiungere velocità in download estreme dove possibile ma anche il Bluetooth 5.0 oltre al doppio slot per la SIM che sarà in formato NanoSIM e anche eSIM. Sensore laterale per lo sblocco in totale sicurezza e soprattutto per la massima comodità nell'impugnatura. Sulle dimensioni possiamo dire che lo smartphone riduce il suo ingombro andando a misurare ora da chiuso 68,0 x 159,2 x 16,8 mm (cerniera) - 13,8 mm (parte più sottile) mentre da aperto 128,2 x 159,2 x 6,9 mm (cornice) - 6,0 mm (schermo). Il peso è di 282 grammi.


Clicca per ingrandire

A livello fotografico il comparto esteticamente si nota proprio per quel suo spessore importante ma anche per la grandezza dei sensori presenti. Qui abbiamo un estetica molto simile a quella visto con l'ultimo Galaxy Note 20 Ultra che risalta e concede un aspetto decisamente premium e professionale al device. NEllo specifico abbiamo:

  • Fotocamera Ultra-grandangolare da 12 MP con f/2.2, 1,12 μm, FOV 123°
  • Fotocamera Grandangolare 12 MP, Dual Pixel AF, OIS, F1.8, 1,8 μm, FOV 83˚
  • Fotocamera Teleobiettivo 12 MP, PDAF, f/2.4, OIS, 1,0 μm, FOV 45˚. In questo caso presente un doppio sistema OIS, zoom ottico 2x, zoom digitale fino a 10x, registrazione HDR10+, tracciamento AF

La fotocamera interna così come quella esterna ma nella parte della cover invece è una classica da 10 MP con apertura da f/2.2 con pixel di dimensioni pari a 1,22 μm e FOV 80˚.

Ci sono poi gli aspetti che riguardano la batteria. In questo caso il nuovo Samsung Galaxy Z Fold2 possiede una batteria da 4.500 mAh che secondo l'azienda dovrebbe permettere di portare a sera senza problemi lo smartphone anche con le novità tecniche inserite rispetto a quelle del precedente device pieghevole. Vedremo in fase di recensione ma nel contempo diciamo che lo smartphone possiede anche una ricarica rapida con cavo o in modalità wireless. Oltretutto la connessione senza fili permetterà anche di rendere possibile l'uso di DeX per trasformare lo smartphone in un PC.

Samsung Galaxy Z Fold2: le molteplici novità dell'interfaccia

Samsung ha capito che avere un device pieghevole nel suo schermo permette agli utenti di poter ottenere molto di più rispetto ad un normale device se sfruttato a dovere. Ecco perché in questa seconda generazione di Fold, Samsung, ha inserito una miriade di novità nell'interfaccia che ricordiamo è la One UI 2.5 personalizzata sulla base di Android 10. Ecco che l’innovativo fattore di forma pieghevole permettono di unire la modalità Flex con App Continuity per garantire una maggiore facilità d’uso. La modalità Flex è supportata dalle app native di Samsung (Fotocamera, Videochiamata, Galleria, Lettore video, Orologio, Calendario, Calcolatrice) e altre app di partner, tra cui YouTube, Google Duo e molte altre in futuro.


Clicca per ingrandire

Nello specifico ecco che la modalità Flex permette di acquisire in modo ancora più semplice i contenuti e di controllare ancora meglio il tutto. In questo caso, ad esempio, è presente la modalità Capture View che garantisce la visualizzazione delle foto o dei video appena ripreso controllando fino a cinque dei contenuti più recenti nella metà inferiore, mentre l’anteprima del prossimo scatto è mostrata nella metà superiore. Notevole anche la possibilità di avere, grazie all'Intelligenza Artificiale, l'inquadratura Automatica. In questo caso Galaxy Z Fold2 permette di registrare video a mani libere e mantenere il soggetto a fuoco anche quando è in movimento. Ad esempio se vengono rilevate più di 3 persone, viene eseguito uno zoom indietro per inquadrarle. Sono disponibili sia la fotocamera anteriore (grandangolare) che quella posteriore (Ultra-grandangolare). La distanza tracciabile è di circa 1,5 - 2,5 metri.

Molto interessante anche sfruttare il display esterno per le riprese. Ecco che l’acquisizione dei contenuti incorpora sia la prospettiva del fotografo che quella del soggetto durante lo scatto. Utilizzando insieme lo schermo esterno e quello principale con la funzione Doppia Anteprima, entrambe le parti possono vedere ciò che viene inquadrato. Inoltre, grazie alla flessibilità di Galaxy Z Fold2, è possibile scattare un selfie di qualità elevata con le fotocamere posteriori, utilizzando lo schermo esterno come mirino.  

Se questo non bastasse è con il multitasking che lo Z Fold2 raggiunge veramente il massimo. In questo caso sono tante le novità che l'azienda ha deciso di inserire nel nuovo device sfruttando appieno il display enorme da 7.6 pollici. Ecco allora che la finestra multi-attiva avanzata consente di controllare il layout dello schermo in modo più semplice e flessibile. È possibile aumentare la produttività aprendo più file della stessa app contemporaneamente e visualizzarli affiancati. La barra multischermo migliorata permette di aprire più app allo stesso tempo con l’integrazione di Unisci App e del pannello Edge. E non solo perché c'è ora la funzionalità drag-and-drop che consente di trascinare facilmente testo, immagini e documenti da un’app all’altra per il trasferimento istantaneo. Si può anche acquisire rapidamente una schermata in un’app e trasferire l’immagine in un’altra grazie alla funzione Acquisizione Schermo Diviso.


Clicca per ingrandire

È possibile scegliere l’interfaccia utente sullo schermo principale più ottimizzata per le proprie esigenze. Dalle impostazioni si può alternare in modo semplice e rapido un layout dello schermo ampio con un layout di uno smartphone tradizionale. E non solo perché è possibile anche migliorare l’esperienza di visualizzazione delle proprie app preferite, come Gmail, YouTube e Spotify. Utilizzare lo schermo principale con le app di Office in Microsoft 365 per simulare l’esperienza di un tablet. Ad esempio, si può utilizzare al meglio Microsoft Outlook visualizzando la posta in arrivo sul lato sinistro insieme alle conversazioni correnti. Modificare documenti di Word, fogli di calcolo di Excel o presentazioni di PowerPoint con barre degli strumenti simili a quelle su un PC.

Samsung Galaxy Z Fold2: prezzo, servizio Premier e disponibilità

Il nuovo Samsung Galaxy Z Fold2 è disponibile a partire dal prossimo 18 settembre 2020 nelle colorazioni Mystic Black e Mystic Bronze ad un prezzo di 2.049€. In questo caso è possibile anche prenotare il nuovo smartphone pieghevole da oggi fino al 17 settembre. Novità assoluta quella di poter scegliere la personalizzazione della colorazione della cerniera in 4 diverse tonalità: Metallic Silver, Metallic Gold, Metallic Red e Metallic Blue.


Clicca per ingrandire

Da sottolineare che come lo scorso anno gli utenti di Galaxy Z Fold2 5G potranno beneficiare del del servizio Premier per Galaxy Z: un’assistenza dedicata pensata per offrire la migliore esperienza possibile agli utenti. In questo caso il sistema permette di avere un supporto concierge on-demand da parte di un team dedicato di esperti del prodotto completamente a disposizione del cliente. Si potranno fissare appuntamenti, connettersi in una sessione uno-a-uno con gli esperti e scoprire come accedere alle esperienze uniche rese possibili da Galaxy Z Fold2 5G.

I possessori di Galaxy Z Fold2 5G godranno della sicurezza offerta da Samsung Care+, che fornisce una protezione del dispositivo con un intervento contro danni accidentali del display entro un anno dalla data di acquisto. Per usufruire della copertura Samsung Care+ gratuita è necessario registrare il prodotto entro 30 giorni dalla data di acquisto, sull’app Samsung Members o sul sito web Samsung Care+ Gli utenti di Galaxy Z Fold2 5G potranno inoltre usufruire delle migliori esperienze mobili possibili supportando tre generazioni di aggiornamenti del sistema operativo (OS) Android.

12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
acerbo01 Settembre 2020, 16:38 #1
ma a che serve?
sbeng01 Settembre 2020, 16:46 #2
Ma l'articolo è un copia/incolla del comunicato stampa ufficiale?
Mparlav01 Settembre 2020, 17:16 #3
Costa pochissimo, ne prenderò [U]sicuramente[/U] un paio al dayone.
Ginopilot01 Settembre 2020, 17:31 #4
Non hanno trovato un design decente per non far spaccare lo schermo. Samsung non si smentisce mai.
Miccia01 Settembre 2020, 19:12 #5
Se fosse un copia/incolla sarebbe scritto in un italiano corretto.
Questo è stato fatto con google translate e chi doveva revisionarlo giocava col cellulare (comprato a 100 euro).
TheAle02 Settembre 2020, 08:34 #6
Inizialmente non mi era piaciuto, rianalizzandolo però posso dire che potrebbe essere un buon compromesso tra un notebook o tablet e uno smartphone classico, a livello di usabilità, per gli schermi che ha. Ancora non sono convintissimo ma leggerò ancora qualche opinione a riguardo.
Ci sono tante funzionalità e va bene, bisognerebbe utilizzarlo per verificare l'autonomia e cosa comporta il fatto di averlo con sè tutto il giorno (dimensione cover o non cover, peso, maneggiabilità. Certo che il prezzo è alto.. io non spenderei mai quei soldi.
TorettoMilano02 Settembre 2020, 09:02 #7
Originariamente inviato da: TheAle
Inizialmente non mi era piaciuto, rianalizzandolo però posso dire che potrebbe essere un buon compromesso tra un notebook o tablet e uno smartphone classico, a livello di usabilità, per gli schermi che ha. Ancora non sono convintissimo ma leggerò ancora qualche opinione a riguardo.
Ci sono tante funzionalità e va bene, bisognerebbe utilizzarlo per verificare l'autonomia e cosa comporta il fatto di averlo con sè tutto il giorno (dimensione cover o non cover, peso, maneggiabilità. Certo che il prezzo è alto.. io non spenderei mai quei soldi.


perculate a parte è un accessorio che unisce tablet a smartphone come dici te. fosse spesso la metà e mi assicurasse una resistenza agli urti elevata sarebbe un acquisto da valutare
Ginopilot02 Settembre 2020, 09:16 #8
Originariamente inviato da: TorettoMilano
perculate a parte è un accessorio che unisce tablet a smartphone come dici te. fosse spesso la metà e mi assicurasse una resistenza agli urti elevata sarebbe un acquisto da valutare


Il problema di quell'accrochio è lo schermo che si piega. Avessero fatto due schermi a filo sarebbe costato molto meno, sarebbe stato piu' sottile e piu' resistente, ma soprattutto non si sfascerebbe con facilita'. Purtroppo a samsung non interessa nulla di tutto cio'.
TorettoMilano02 Settembre 2020, 09:26 #9
Originariamente inviato da: Ginopilot
Il problema di quell'accrochio è lo schermo che si piega. Avessero fatto due schermi a filo sarebbe costato molto meno, sarebbe stato piu' sottile e piu' resistente, ma soprattutto non si sfascerebbe con facilita'. Purtroppo a samsung non interessa nulla di tutto cio'.


ovvio ma sarebbe stato un altro prodotto e personalmente non lo avrei reputato di mio interesse. da felice utente iphone ringrazio samsung per fare da apripista nel settore foldable
Ginopilot02 Settembre 2020, 09:43 #10
Originariamente inviato da: TorettoMilano
ovvio ma sarebbe stato un altro prodotto e personalmente non lo avrei reputato di mio interesse. da felice utente iphone ringrazio samsung per fare da apripista nel settore foldable


Boh, a me interessano prodotti che possa valer la pena acquistare. E questo, anche costasse 100 euro, non merita di essere preso in considerazione. Quando troveranno soluzioni adeguate, ne riparleremo. Ripeto, lo stesso identico prodotto ma migliore, si sarebbe potuto fare senza lo schermo pieghevole, che qui e' solo impiegato come esercizio di stile e per destare interesse. Rispetto al primo fold si conferma un'occasione mancata.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^