Samsung Galaxy S9 in arrivo con fotocamera da 1000 fps

Samsung Galaxy S9 in arrivo con fotocamera da 1000 fps

Sembra che Samsung stia sviluppando una fotocamera da 1000 fotogrammi al secondo da integrare sul prossimo top di gamma: in arrivo una modalità di Super Slow Motion anche per i coreani?

di pubblicata il , alle 14:21 nel canale Telefonia
SamsungGalaxy
 

Samsung sta sviluppando una nuova fotocamera per dispositivi mobile che può registrare fino a 1000 immagini al secondo. Il gigante tecnologico coreano, secondo le ultime voci di corridoio, sta passando alle fasi di test finali della tecnologia e inizierà la produzione in volumi del nuovo modulo entro la fine del mese di novembre. In altre parole la nuova fotocamera potrebbe arrivare in tempo per essere implementata sul prossimo flagship, Galaxy S9.

Stando ai rumor riportati dal sito ETNews, la compagnia è al lavoro su un "sensore d'immagini a tre layer". Normalmente i moduli per dispositivi mobile si compongono del consueto sensore d'immagini e di una scheda logica responsabile dell'elaborazione dello scatto, prima di passarla allo storage del dispositivo. Aggiungendo un chip DRAM a margine dei due componenti, la fotocamera sarà in grado di registrare video ad un frame rate superiore rispetto alle tecnologie tradizionali.

Questo approccio in realtà non è del tutto nuovo. Già oggi Sony utilizza lo stesso sistema sul nuovo Sony Xperia XZ Premium (qui trovate la nostra recensione), che è in grado di registrare video a 720p con un frame rate di 960 fps per un breve lasso di tempo. Pare quindi che Samsung sia rimasta impressionata dalla possibilità del top di gamma giapponese, e voglia emularla migliorandola. Il sensore di Samsung, infatti, sembra integrare un numero inferiore di compromessi.

Laddove l'approccio di Sony è più economico e semplice da produrre, quello di Samsung sarà più completo e certosino (anche se la fonte non ha rivelato i dettagli tecnici del nuovo sensore). In aggiunta, i coreani non sembrano intenzionati a pagare licenze d'uso alla concorrente, puntando probabilmente a rimuovere i limiti della tecnologia Sony. Sviluppando il chip internamente, poi, Samsung avrà un maggiore controllo sulle feature implementabili.

Samsung potrebbe offrire quindi migliori performance, ma c'è il dubbio sulle rese produttive: lavorando su un sensore a tre strati è sufficiente un problema su uno solo dei componenti per compromettere il funzionamento dell'intero sensore, aumentando quindi di riflesso il costo della tecnologia. Siamo comunque nell'era dei flagship da 1000 euro, quindi è naturale che ricerca e sviluppo vengano tarati sulle nuove soglie di prezzo a cui siamo sottoposti.

39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Spawn758619 Settembre 2017, 14:35 #2
Originariamente inviato da: JoJo


Ok, ho riso più del dovuto XD XD
gd350turbo19 Settembre 2017, 14:39 #3
Samsung sta sviluppando una nuova fotocamera per dispositivi mobile che può registrare fino a 1000 immagini al secondo

Boh...
mai capita l'utilità di queste cose, specialmente su un cellulare !
gioloi19 Settembre 2017, 14:42 #4
Intanto, a riempire la memoria interna più velocemente.
Altrimenti 256 GB a che servono?
chris19019 Settembre 2017, 14:42 #5
Azz...che s'inventeranno dopo l'S10,11,12....eccetera con 20GB di RAM DDR5 2000FPS SSD DA 500GB 5G AHAHAHAH

Certo che a volte si esagera proprio! Ok che gli smartphone moderni non sono come i predecessori degli anni 90/2000, però dal mio punta di vista è una Potenza troppo esagerata. Che te ne fai di tanta potenza se poi non la usi? È come se ti regalassero una Ferrari ma non la puoi mantenere e/o usare per via dei costi!

Stessa cosa nel 4G/5G potenziano la rete di accesso mobile con velocità stratosferiche e lasciano indietro il fisso!
Ormai si stanno spostando sulla mobilità lasciando il fisso, ma per me è sbagliato!
chris19019 Settembre 2017, 14:46 #6
Alla fin fine di sto passo tra un PC game/workstation e ultimi modelli di casa Samsung/Apple la differenza è quasi nulla vista la potenza messa in gioco!
wastasi8419 Settembre 2017, 14:56 #7

#3

#3
Boh...
mai capita l'utilità di queste cose, specialmente su un cellulare !

Servono a vedere i video a rallentatore.. time line.. il tutto ad altissima risoluzione
MisterG19 Settembre 2017, 14:58 #8
Forse l'errore è definirli ancora smartphone. Quando si iniziano ad avere schermi da più di 5 pollici, comparti videofotografici in grado di realizzare immagini ad alta definizione, slowmotion, file raw, doppia ottica ecc dal costo superiore alla mensilità media magari è il caso di valutare se la funzione telefonica è ancora la caratteristica primaria che caratterizza il terminale oppure solo una delle tante funzioni accessorie. In questo caso ritengo che oramai parlare di smartphone sia fuorviante.
devilred19 Settembre 2017, 15:01 #9
Originariamente inviato da: gioloi
Intanto, a riempire la memoria interna più velocemente.
Altrimenti 256 GB a che servono?


ok! ma alle batterie nessuno ci pensa???
theJanitor19 Settembre 2017, 15:07 #10
sono anni che la parte telefonica non è più importante quando si considera uno smartphone
basti pensare alle varie recensioni dove spesso neanche viene valutata la ricezione

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^