Samsung Galaxy S6 edge+ arriva in Italia: prezzi e specifiche tecniche

Lo smartphone con display dual edge da 5,7" è disponibile in Italia. Samsung ha annunciato la disponibilità insieme ai prezzi nel nostro paese, che non sono di certo abbordabili
di Nino Grasso pubblicata il 04 Settembre 2015, alle 09:47 nel canale TelefoniaSamsungGalaxy
Arriva finalmente in Italia il nuovo Galaxy S6 edge+, lo smartphone che almeno per i primi mesi sostituirà il Galaxy Note nella tradizionale line-up di Samsung. La nuova variante del phablet con S-Pen è disponibile solo in alcuni paesi del mondo e al momento non ci è dato sapere quando arriverà anche nel Belpaese e in Europa. Galaxy S6 edge+ si caratterizza per un ampio "doppio display curvo" da 5,7", e possiamo considerarlo come la versione ingrandita di Galaxy S6 egde.
Oltre al display SuperAMOLED più ampio sempre a risoluzione Quad HD, il nuovo modello integra un quantitativo di memoria RAM maggiore, pari a 4GB LPDDR4. Grazie al doppio schermo curvo, Galaxy S6 edge+ può sfruttare alcune caratteristiche esclusive, ma manca il peculiare supporto al pennino Wacom tipico della serie Galaxy Note: Apps edge offre ad esempio un accesso più rapido alle applicazioni con uno swipe sul bordo, mentre People edge consente di accedere alla lista dei contatti preferiti.
Il SoC integrato è l'ottimo Samsung Exynos 7420 octa-core, attuale punto di riferimento nel settore degli smartphone ed anche sul piano delle fotocamere integrate ci troviamo di fronte ai vertici della categoria. I moduli sono gli stessi di Galaxy S6: sul posteriore troviamo una fotocamera da 16MP stabilizzata otticamente con apertura di diaframma f/1.9, mentre per i selfie il sensore è da 5 MP con la stessa apertura di diaframma. I video registrati dalle due fotocamere sono invece entrambi stabilizzati in via digitale.
Galaxy S6 edge+ offre un'ergonomia straordinaria, sulla carta, rispetto ad altri dispositivi con display così ampi. Lo spessore è di 6,9 mm, mentre il peso del prodotto è di soli 153 grammi. Supporta le tecnologie di ricarica rapida e wireless, che permettono di portare da 0 a 100 il dispositivo rispettivamente in 90 e 120 minuti con e senza fili. Garantita anche la compatibilità con le reti LTE Cat. 9 o Cat. 6 in base al mercato in cui è commercializzato, e viene proposto con il sistema operativo Android 5.1 Lollipop installato nativamente.
Sono due le versioni commercializzate in Italia, nei colori Black Sapphire e Gold Platinum, ai prezzi di listino che riportiamo nella lista sottostante:
- Galaxy S6 edge+ da 32GB: 839€
- Galaxy S6 edge+ da 64GB: 939€
Di seguito invece riassumiamo in breve le specifiche tecniche:
- OS: Android 5.1 Lollipop
- Display: Dual edge SuperAMOLED da 5,7" Quad HD (2560x1440 518 PPI)
- SoC: Samsung Exynos 7420 octa-core da 2,1GHz a 64-bit
- Memoria: 4GB RAM LPDDR4 - 32/64 GB ROM UFS 2.0
- Fotocamere: 16 MP OIS f/1.9 - 5 MP OIS f/1.9
- Batteria: 3.000 mAh, ricarica rapida via cavo e wireless
- Dimensioni: 154,4 x 75,8 x 6,9 mm
- Peso: 153 g
Potete trovare maggiori informazioni su Samsung Galaxy S6 edge+ nel nostro articolo, o sul sito ufficiale della società.
39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuoto!
Si svalutano solo a guardarli. Stavolta come sarà la percentuale di Bloatware?
Prezzi fuori da ogni logica.
ps: sono gli stessi prezzi di s6 edge all'uscita...
ps: sono gli stessi prezzi di s6 edge all'uscita...
Illuminaci.
lo schermo ormai è grosso come quello del note... questa scelta sinceramente non la capisco...
Inoltre il fatto che Apple non riduca il prezzo dei suoi dispositivi mentre gli altri produttori si, lo vedo come una cosa negativa dal punto di vista del nostro portafogli....
Inoltre il fatto che Apple non riduca il prezzo dei suoi dispositivi mentre gli altri produttori si, lo vedo come una cosa negativa dal punto di vista del nostro portafogli....
Almeno i prodotti apple hanno una svalutazione inferiore nel tempo.
E' un vantaggio, visto quanto li paghi.
Questo terminale semplicemente non ha concorrenza.
Nessuno , oggi, ha un display di quel tipo (sull'utilita' o meno non discutiamo, non e' questo il punto).
Il prezzo, a mio giudizio, e' adeguato all'esclusivita' dell'oggetto.
Poi, insomma, si sa che dopo 3 mesi lo trovi alla meta', perche' Samsung non tiene il valore.
Intanto per 3 mesi lo ostenti, o lo usi, col display curvo (se proprio lo ritieni utile).
Tralascio il discorso su quanto magari Samsung (o chi per lei) abbia investito per realizzare quel display curvo.
L'investimento deve rientrare o no ?
Il prezzo e' ok, per me.
TheMac
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".