Samsung Galaxy S22 Ultra: 4 fotocamere per prestazioni sempre al top!

Il comparto fotografico del Samsung Galaxy S22 Ultra vede 4 sensori ad alta definizione che ancora una volta permettono a chi lo sceglierà di puntare in alto a livello fotografico. C'è un sensore per ogni tipo di situazione e quello che non manca è la qualità davvero eccelsa nello scattare foto o nel girare video. Ecco il risultato di una giornata insieme al phablet di Samsung.
di Redazione pubblicata il 31 Maggio 2022, alle 16:06 nel canale TelefoniaSamsungsmartphone 5g
Il Samsung Galaxy S22 Ultra è il vero top di gamma dell'azienda sudcoreana di quest'anno. Uno smartphone presentato lo scorso febbraio e che ha in qualche modo spiazzato un po' gli utenti fedeli al marchio perché ha proposto una differenziazione della serie. Da una parte Galaxy S22 e S22+ esteticamente identici e fortemente simili alla precedente generazione S21 e poi il flagship ossia Galaxy S22 Ultra con un aspetto estetico diverso e riconducibile a quello visto con la serie Note, messa da parte proprio da Samsung.
Galaxy Note S22 Ultra: il massimo delle prestazioni
E se la serie Galaxy Note ha sempre visto una differenza con la serie Galaxy S per la presenza di una S Pen (ossia un pennino capacitivo per realizzare contenuto creativo), di un comparto hardware più potente e di alcune soluzioni uniche nel design, ecco che con Galaxy S22 Ultra tutto questo sembra essere stato sdoganato da Samsung che forse non ha mai accettato il fatto di voler abbandonare del tutto la serie che l'ha consacrata come la regina dei phablet. E inevitabile ecco dunque ricondurre il Samsung Galaxy S22 Ultra il vero successore del Galaxy Note 20 Ultra.
La presenza di una S Pen incorporata nella scocca e un design completamente diverso dalla serie Galaxy S22, non fa che rimandare immediatamente il pensiero proprio a questo: Samsung ha voluto unire le potenzialità produttive della linea Galaxy Note in quelle che potevano essere le richieste più consumer di Galaxy S. Da questo connubio è nato Galaxy S22 Ultra che di fatto è un vero top di gamma dell’azienda sudcoreana e che, come vedremo, si esalta nel comparto fotografico con una cam da 108 Megapixel e sensori a periscopio, in quello multimediale con un display Dynamic AMOLED 2X da 1750 nit di luminosità e ancora con una S Pen per la massima produttività.
I materiali sono fortemente premium, le linee stondate lo rendono comodo in mano, la presenza della S Pen è un plus che per alcuni potrebbe rendersi utile e soprattutto c'è un comparto fotografico e hardware da primo della classe. Galaxy S22 Ultra sa lavorare bene ed è uno degli unici Android a tutto tondo, soprattutto ora con l’aggiunta di nuove funzionalità prese in prestito dalla serie Note. Samsung sta delineando un futuro più preciso con smartphone di fascia medio-bassa, smartphone di fascia alta in tutto e smartphone pieghevoli.
Quattro fotocamere per ogni tipo di utilizzo
Il sistema fotografico del Samsung Galaxy S22 Ultra è di primissimo ordine. A livello tecnico rimanda esattamente a quello che possiamo trovare su Galaxy S21 Ultra anche se a cambiare è l’esecuzione grazie a intelligenza artificiale migliorata con il nuovo ISP integrato sull’Exynos 2200.
Il sensore principale è l’ISOCELL Bright HM3 da 108 MP che offre un’ottima messa a fuoco e prestazioni importanti anche in condizioni di scarsa illuminazione, soprattutto se coadiuvato dalla nuova messa a fuoco guidata da laser. Questo sensore, un scarse condizioni di illuminazione combina nove pixel in uno per una dimensione pixel molto grande di 2,4 μm. Nel modulo fotocamera di Samsung ci sono poi due teleobiettivi da 10MP entrambi di cui uno classico con zoom ottico 3x ed uno invece con lenti a periscopio che raggiunge uno zoom ottico 10x. Ad arricchire poi ancora il comparto fotografico c'è anche un sensore dedicato ultra grandangolare da 12 MP capace di ampliare il campo visivo fino a 120 gradi. Numeri che rendono Galaxy S22 Ultra uno smartphone tra i pochi ad offrire un obiettivo a corto raggio e una fotocamera con zoom 10x.
Samsung Galaxy S22 Ultra
-
Principale
-
Sensore da 108 MP
-
Obiettivo grandangolare con apertura f/1.8 - 24mm
-
Pixel Size 1/1.33” - 0.8 µm - FOV da 85°
-
Laser AF + OIS
-
Ultra - Grandangolare
-
Sensore da 12 MP
-
Obiettivo FOV 120° con apertura f/2.2 - 1/2.55” - 1.4 µm - 13mm
-
Tele Photo Periscope
-
Sensore da 10 MP
-
Apertura f/4.9 - 1/3.52” - 1.12 µm - 230mm
-
PDAF OIS - Zoom 10X Ottico
-
Tele Photo
-
Sensore da 10 MP
-
Apertura f/2.4 - 1/3.52” - 1.22 µm - 70mm
-
PDAF OIS - Zoom 3X Ottico
-
Anteriore
-
Sensore da 40 MP - 0.7 µm - f/2.2 - 1/2.8" PDAF - 26mm
-
Video 8K @ 24 fps - 4K @ 30/60 fps
-
Super Slow-motion HD @ 960 fps
-
Time Lapse
Il Galaxy S22 Ultra utilizza una versione dell’applicazione della fotocamera adatta proprio a questo device e ai suoi obiettivi. Tutto risulta comunque familiare: scorrere a sinistra e a destra per passare da una modalità disponibile all'altra. Quindi un'opzione per riorganizzare, aggiungere o rimuovere alcune modalità dalla barra principale. Scorrimenti verticali in entrambe le direzioni alternano le fotocamere anteriore e posteriore. I livelli di zoom sono stati rivalutati e ridisegnati chiaramente.
Non ci sono più le icone degli alberi visto che ora Samsung propone più professionalmente quattro numerazioni .6x, 1x, 3x e 10x permettendo di capire velocemente quale ottica si sta utilizzando. Chiaramente con lo .6x si andrà ad utilizzare la modalità Ultra Grandangolare, con l'1x invece il sensore principale e ancora 3x per il teleobiettivo con zoom 3x e il 10x per lo zoom immediato a periscopio. Una volta premuta una delle quattro modalità viene visualizzato un set aggiuntivo di pulsanti, con livelli di zoom preimpostati aggiuntivi a 0.6x, 1x, 2x, 4x, 10x, 30x e 100x. Presente comunque anche la classica fascia dentata per porre impostazioni diverse dello zoom.
C'è poi anche un'applicazione chiamata Expert RAW che permette all'utente di spingersi oltre la semplice applicazione standard soprattutto nella modalità Pro. Sì, perché se utilizzerete la modalità Pro della classica app Fotocamera di Samsung noterete delle differenze con i risultati che arriveranno invece dall'app specifica Expert RAW. L'app espande significativamente le potenzialità della fotocamera offrendo opzioni avanzate come l'accesso alla modalità Pro, agli scatti in RAW multi frame su tutti i sensori e all'HDR. Chiaramente se si è esperti è proprio con quest'app che si riusciranno a scattare meglio le foto soprattutto quando si vorrà spingersi con i parametri in modo del tutto manuale anche se, lo ricordiamo, lo scatto potrà comunque essere fatto anche in modalità automatica sempre da Expert RAW.
Come scatta Samsung Galaxy S22 Ultra?
Samsung ha lavorato tantissimo negli ultimi anni per raggiungere un livello elevato negli scatti ad alta definizione. Lo smartphone si comporta egregiamente offrendo miglioramenti rispetto al predecessore Galaxy S21 Ultra soprattutto con il sensore teleobiettivo negli scatti a 3x. E sappiate che proprio questo sensore che molti brand stanno abbandonando, qui con Samsung è quello che abbiamo utilizzato maggiormente soprattutto di giorno con una buona luce.
Foto di giorno
Ecco che proprio in queste condizioni di giorno che lo smartphone da il suo meglio. Scatta con una facilità estrema e il risultato funziona praticamente sempre soprattutto per colore ed esposizione. Le immagini mostrano colori reali e belli da vedere soprattutto con un'ampia gamma dinamica. L’elevato numero di megapixel garantisce tantissimi dettagli e tanta quantità di luce anche se sappiate che i 108MP sono disattivati di default perché lo scatto standard verrà giustamente realizzato a 12MP sia per risparmiare spazio fisico che per riuscire ad ottimizzare le eventuali interazione dell'Intelligenza Artificiale. La possibilità di scattare nativamente a 108MP c'è ma dovrà essere impostata tramite l'app della fotocamera.
Negli scatti in diurna oltre all'elevata gamma dinamica c'è anche un perfetto bilanciamento dei colori. Ingrandendo lo scatto si vedono i particolari che altri device faticano a volte a raccogliere. Si vede il miglioramento in post produzione rispetto a Galaxy S21 Ultra. Il rumore non c’è anche nelle aree di colore ad unica tonalità come il cielo. Cielo che viene contrastato bene e non in modo esagerato come è capitato con device dell’azienda.
Foto di notte
La stessa cosa succede anche con gli scatti in notturna perché il Galaxy S22 Ultra propone tantissimi dettagli e un rumore ben contenuto. La modalità Notte aiuta nelle aree buie con una buona trattenuta del bagliore attorno alle sorgenti luminose puntiformi. Lo zoom in questa occasione notturna è forse la modalità meno utile ma se serve è possibile utilizzarlo. Sicuramente il sensore tele a 3x non potrà fare miracoli per la sua modesta apertura ma si riuscirà comunque a portare a casa lo scatto degno. In notturna però sarà possibile sfruttare molto bene la modalità Pro dell'app classica che garantirà praticamente sempre di portare a casa un ottimo risultato soprattutto se impiegheremo un piccolo treppiedi.
Foto con l'ultra wide
Un modulo ancora molto sfruttato e sfruttabile è poi quello ultra-grandangolare che su questo Samsung Galaxy S22 Ultra offre una resa buona. La lente ultra grandangolare scatta con colori incisivi e con buona gamma dinamica anche in condizioni di luce non perfette. L’obiettivo viene qui utilizzato anche per gli scatti ravvicinati in macro con risultati davvero ottimi. Chiaramente lo scatto allargato crea il classico effetto a barilotto ma Samsung sa ben correggerlo per quanto possibile non creando disagio nel vedere l'immagine. Un modulo sempre meno usato ma che mantiene ancora alta definizione e in certe occasioni può essere sfruttato per la creatività soprattutto quando lo scatto avviene di qualità come con Galaxy S22 Ultra.
Foto con lo zoom
Con il tele 3x invece otteniamo un ingrandimento ottico che raggiunge alti risultati. Galaxy S22 Ultra è fatto per essere usato proprio in questa condizione perché gestisce al meglio i parametri riuscendo a realizzare addirittura scatti con effetto bokeh migliori anche di quelli che potremmo avere con la modalità ritratto specifica. Nessun problema anche con il tele periscopio 10x che permette scatti ancora ottimi come dettaglio e soprattutto una morbidezza che non da fastidio all’occhio. Ci sono in questo caso limitazioni alla sera visto che l'obiettivo ha scarsa luminosità ma lo abbiamo potuto usare facilmente in molte occasioni trovando una soggettiva unica con uno scatto comunque nitido e pulito.
Quello che abbiamo potuto capire è che in questo caso il livello di qualità raggiunto con Galaxy S22 Ultra con questo sensore non è raggiungibile oggi senza una lente dedicata, e forse è un peccato che i brand abbiano deciso di abbandonare questo tipo di lente per un tele classico che spesso non riesce a raggiungere risultati così importanti come avviene con il periscopio.
Samsung Galaxy S2 Ultra: un vero camera phone
Il Samsung Galaxy S22 Ultra è un telefono superlativo in tutto ma soprattutto nel comparto fotografico. I quattro sensori sono capaci di dettare legge sulla fotografia più spinta con un comportamento da primo della classe assieme a pochi altri contendenti. Quello che ci piace sottolineare in questo caso è il fatto che i quattro sensori permettono di raggiungere l'alta definizione in ogni situazione e l'utente possa avere in mano un telefono capace di trasformarsi in un camera phone facilmente accedendo solo all'app della fotocamera.
Una semplicità di scatto che è il risultato di un lavoro meticoloso che Samsung da anni porta avanti con ricerche tecnologiche e sperimentazioni ma che con Galaxy S22 Ultra sembra aver trovato il suo culmine divenendo un fedele compagno di viaggio.