Samsung Galaxy S22 farà foto a 200 Megapixel grazie ad Olympus? Le indiscrezioni dicono di sì

Samsung Galaxy S22 farà foto a 200 Megapixel grazie ad Olympus? Le indiscrezioni dicono di sì

Al momento è solo un indiscrezione ma sembra che il futuro della fotografia professionale su smartphone possa passare per Samsung e Olympus. Un sensore stabilizzato da ben 200 MP capace di raggiungere la perfezione. Ecco come potrebbe funzionare.

di pubblicata il , alle 20:01 nel canale Telefonia
Samsung
 

Da qualche giorno si parla di Samsung Galaxy S22 ossia il successore dell'attuale serie Galaxy S21 che l'azienda sudcoreana ha presentato durante lo scorso mese di gennaio, con un rinnovamento oltre che estetico soprattutto tecnico nel comparto fotografico. Ora le indiscrezioni arrivate in rete non fanno che parlare di quello che sarà lo step successivo a livello fotografico per il top di gamma dell'azienda ossia a quello che Samsung punterà per il prossimo anno.

Sì, perché le indiscrezioni non fanno che parlare di un salto prestazionale incredibile per il Galaxy S22 futuro che addirittura potrebbe possedere un sensore capace di scattare foto fino a 200 megapixel grazie alla collaborazione con lo storico marchio fotografico Olympus. In questo caso quello di cui si parla sta anche nei dettagli tecnici del nuovo comparto fotografico di Galaxy S22 che potrebbe spingersi su di una fotocamera con stabilizzatore sul sensore, una direzione intrapresa già da Apple con il suo iPhone 12 Pro Max quest'anno, e che dunque potrebbe venire replicata da Samsung e Olympus.

Samsung Galaxy S22: ci sarà davvero un sensore da 200 MPx?

Il nuovo e ipotetico Galaxy S22 di Samsung scatterà probabilmente a 200 megapixel ma, attenzione, non avrà un vero sensore da 200 MP. In questo caso non avrebbe senso implementarlo fisicamente su di uno smartphone per difficoltà intrinseche alla dimensione del sensore ma anche nel rendere più pesante il file scattato e dunque più lenta anche la scrittura e l'archiviazione più difficoltosa.

Di fatto però, numeri a parte, è possibile che l'azienda sudcoreana grazie alla collaborazione con Olympus possa effettivamente scattare foto a 200 MP. Come? Utilizzando appunto lo stabilizzatore sul sensore. In questo caso infatti proprio Olympus potrebbe venire in aiuto a Samsung con la sua esperienza in fatto di alte risoluzioni sugli scatti dovute sostanzialmente proprio alla stabilizzazione del sensore che può meticolosamente scattare più foto nello stesso momento per poi accorparle e rendere possibile uno scatto da megapixel elevati. Chiaramente oltre ad un lavoro minuzioso dell'algoritmo dello smartphone, una foto da 200 megapixel, potrebbe risultare possibile in condizioni di luce vantaggiose.

Sui numeri esagerati degli scatti a ''n'' megapixel, Samsung, ci ha abituati da tempo. Esiste già un sensore da 50 MP ad alta qualità e chissà che proprio l'azienda non decida di utilizzarlo nel prossimo Galaxy S22 proprio in concomitanza con la collaborazione con Olympus per decretare un record nello scatto fotografico da smartphone. I vantaggi sarebbe molteplici, da quello di poter usare un sensore da 50MP che è sicuramente più utile rispetto ad un 108 megapixel che sappiamo va tanto di moda nell'ultimo periodo. Ci sarebbe anche la possibilità di spingersi a risultati qualitativamente migliori di adesso, grazie anche alla stabilizzazione del sensore stesso.

17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
386DX4013 Aprile 2021, 20:13 #1
La "perfezione" a malapena me l'aspetto da reflex che magari costano 2000 euro e hanno 20 o 30 megapixels. Ma ancora la massa non ha capito che qualsiasi foto anche a 1000 megapixels su sensori microscopici quando vista su uno schermo 4K OLED da 6" apparirà perfetta ma la vorrei davvero vedere su un bel CRT high end di anni 2000 tipo Eizo, con visualizzazione al 100% su una porzione della immagine per farmi un idea della qualita' del pixel..
Non mi stupirei se una compatta seria con un sensore da 1" salutasse da lontano impennando qualsiasi modulo mobile..
Gringo [ITF]13 Aprile 2021, 20:42 #2
..... be dai.... 100.000 megapixels grazie a 10min di posa e 400.000 foto fatte vibrando a caso lo stabilizzatore..... MA ANDATE A CAGARE!
O ci sono o non ci sono, anche gli scanner possono usare l'Interpolazione ma alla fine non sono DPI Reali !
nyo9013 Aprile 2021, 20:43 #3
E dire che ci fu un tempo in cui la corsa ai megapixel sembrava finita. Molti avevano capito che più pixel non significava più qualità e il futuro sembrava più roseo che mai. Anche Canon aveva proposto la sua ammiraglia, la 1DX, con soli 18mpixel.

Poi le reflex hanno iniziato a essere proposte con sensori dai pixel microscopici, le mirrorless hanno seguito e gli smartphone si sono adattati. Fine dei giochi.
Anderaz13 Aprile 2021, 20:55 #4
Originariamente inviato da: 386DX40
la vorrei davvero vedere su un bel CRT high end di anni 2000 tipo Eizo, con visualizzazione al 100% su una porzione della immagine per farmi un idea della qualita' del pixel..


Parlassi di stampa... ma un CRT di 20 anni fa è una richiesta assurda e insensata.

Incredibile, nemmeno nel forum di DPReview ci sono commentatori così restii ad ogni tipo di innovazione venga proposto!

Tra l'altro, qui NON si parla di interpolazione. Queste tecniche sono usate da tempo da Olympus e Panasonic e i risultati sono tutt'altro che scarsi (con scene prive di movimento - chiaramente).

Originariamente inviato da: nyo90
Poi le reflex hanno iniziato a essere proposte con sensori dai pixel microscopici, le mirrorless hanno seguito e gli smartphone si sono adattati. Fine dei giochi.

Le fotocamere fatte da chi fa le fotocamere hanno continuato ad ignorare tutto quello che stava succedendo attorno a loro, e ad ignorare le innovazioni apportate dalla fotografia computazionale, e ora si trovano in una posizione di mercato piuttosto complicata.

Tra l'altro, questa storia della dannosissima corsa al megapixel è un po' trita e ritritra: la tecnologia avanza, e un sensore contemporaneo da 24 mpx, per fare un'esempio, non ha niente da invidiare ad uno con la metà del conteggio di pixel, di dieci anni fa.
386DX4013 Aprile 2021, 21:17 #5
Originariamente inviato da: Anderaz
Parlassi di stampa... ma un CRT di 20 anni fa è una richiesta assurda e insensata.

Incredibile, nemmeno nel forum di DPReview ci sono commentatori così restii ad ogni tipo di innovazione venga proposto!

Tra l'altro, qui NON si parla di interpolazione. Queste tecniche sono usate da tempo da Olympus e Panasonic e i risultati sono tutt'altro che scarsi (con scene prive di movimento - chiaramente).

Lungi da me sembrare restio a innovazione a prescindere, solo che davvero non si puo' piu' credere che l'unico motivo per cui uno oggi debba sentirsi motivato al cambio di telefono sia l'incremento dei megapixels quando appunto chiunque si chiede come mai una reflex che costa il doppio o triplo abbia magari un decimo della risoluzione massima. Eppure se si gira qualsiasi telefono moderno ci sono tre, quattro, n moduli camera.. manco la gente dovesse ogni giorno immortalare le aquile e i puma in cima le montagne..
Ma ben vengano le innovazioni solo che sarei piu' contento si mantenessero dentro limiti umani per cui 200MP a chi servono? A chi deve stampare cartelloni pubblicitari 10 metri x 3 metri? Preferirei che mi dicessero "alla fine in hardware viene fatto un complessissimo algoritmo di downscaling per cui la foto finale e' meno di qualsiasi compatta o reflex almeno lasciamo i dispositivi nel loro giusto settore. Ricordo che gia' ai tempi del Nokia 808 Pureview c'era l'opzione tra 48MP con uno dei sensori piu' grossi mai integrati in un telefono ma anche l'opzione della risoluzione piu' utile (tipo 5 megapixels) e infatti guardandole al 100% erano MOLTO preferibili alla versione originale anche in RAW che aveva non poco rumore.

Sui CRT ho sempre pensato che la tecnologia sia stata abbandonata "troppo in fretta" e dopo decadi di LCD/TFT IPS opachi o lucidi, tempo fa mi e' capitato di usare un classico CRT 17" (forse HP) niente di high end e la sensazione di realismo dei colori era IMHO ancora superiore ai pannelli (magari low end) che mi e' capitato tra notebook e desktop.
Neri che non devono essere neri quando devono essere grigi, colori reali non da cartolina caraibica etc..etc.. Mi immagino gli Eizo di quei tempi come erano. Poi certo se uno si compra un Eizo moderno immagino sia ad altri livelli ma quando vedo dal vivo i display moderni mi sembra di vedere cartoline di agenzie di viaggi piu' che colori reali.
agonauta7813 Aprile 2021, 22:41 #6
Con l'arrivo del 5g, i mille mila giga di ram, esim, e migliaia di fotocamere, l'unica cosa che non riescono a migliorare sono le stramaledette batterie. Speriamo che il grafene ci aiuti...
MaxVIXI13 Aprile 2021, 23:10 #7
a me basta lo schermo senza camere a vista o notch...


la fotocamera ottima? ben venga... avesse anche un lidar meglio ancora.

più roba ci mettono dentro che non devo portarmi dietro separatamente, meglio è.
frankie13 Aprile 2021, 23:34 #8
La collaborazione con Olympus serve perchè è olympus che ha i brevetti base per la stabilizzazione.

Io vorrei solo uno smartphone che non abbia una post produzione immane come avviene oggi, che le immagini al 100% sono inguardabili sia per maschera di contrasto che per saturazione. Se la seconda si può togliere, la prima no.
pipperon14 Aprile 2021, 01:24 #9
il futuro della fotografia professionale su smartphone possa passare per Samsung e Olympus. Un sensore stabilizzato da ben 200 MP


ma nessuno prova vergogna per una frase del genere?

Non e' che si passa da una qualita' che se la giaco con una usa e getta dalla quale spesso e ben volentieri le prende, alla qualita' da compatta solo per una ripresa di piu' fotogrammi e SOLO SE SI SCATTA AD UNA STATUA CON UN CAVALLETTO.
Anderaz14 Aprile 2021, 08:17 #10
Originariamente inviato da: 386DX40
solo che davvero non si puo' piu' credere che l'unico motivo per cui uno oggi debba sentirsi motivato al cambio di telefono sia l'incremento dei megapixels quando appunto chiunque si chiede come mai una reflex che costa il doppio o triplo abbia magari un decimo della risoluzione massima.

Ma certo che è come prima cosa - il numerone - una faccenda di marketing. Vorrei solo che apprezzassimo un minimo la soluzione tecnica. La reflex ha dalla sua un grande (in tutti i sensi) vantaggio: la grandezza. Uno smartphone no, quindi deve arrangiarsi con altri stratagemmi.
Un sensore da 100 che ti dà immagini da 25 o 12 ha questo scopo.
Un sensore che vibrando ti dà immagini da 200, che poi ti vengono restituite sottoforma di crop (=zoom) anche. Qualitativamente non è la stessa cosa? Certo, è chiaro, ma è una soluzione interessante e creativa. E se chi fa le fotocamere decidesse di copiare qualcuna di queste soluzioni, perché no?

Originariamente inviato da: 386DX40
Eppure se si gira qualsiasi telefono moderno ci sono tre, quattro, n moduli camera.. manco la gente dovesse ogni giorno immortalare le aquile e i puma in cima le montagne..

Quelle persone sono analoghe a quelle che hanno una reflex e vanno in giro col 55-300 per fotografare i gatti randagi in strada. Non dirmi che non ne conosci!

Originariamente inviato da: 386DX40
Ma ben vengano le innovazioni solo che sarei piu' contento si mantenessero dentro limiti umani per cui 200MP a chi servono? [...] Ricordo che gia' ai tempi del Nokia 808 Pureview c'era l'opzione tra 48MP con uno dei sensori piu' grossi mai integrati in un telefono ma anche l'opzione della risoluzione piu' utile (tipo 5 megapixels) e infatti guardandole al 100% erano MOLTO preferibili alla versione originale anche in RAW che aveva non poco rumore.

Servono a chi vuole zoomare: il concetto è lo stesso del Nokia 808, che quando scattavi a 5/8 mpx ti dava la possibilità di fare "zoom lossless".

Originariamente inviato da: 386DX40
Sui CRT ho sempre pensato che la tecnologia sia stata abbandonata "troppo in fretta"

Senz'altro è morta prima di quel periodo che avrebbe potuto spingere fortemente sulla ricerca e lo sviluppo del modello. Erano però intrinsecamente grossi e pesanti, avevano anche un certo costo di produzione.
L'ultima volta che ne ho usato uno io, ricordo solo un gran fastidio agli occhi, dopo un po' (che incidentalmente non avvertivo all'epoca).
I colori beh, dipende pur sempre da come sono tarati.

Originariamente inviato da: pipperon
Non e' che si passa da una qualita' che se la giaco con una usa e getta dalla quale spesso e ben volentieri le prende, alla qualita' da compatta solo per una ripresa di piu' fotogrammi e SOLO SE SI SCATTA AD UNA STATUA CON UN CAVALLETTO.

Usa e getta sarebbe una compatta supereconomica? Ma da quant'è che non ne usi una?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^