Samsung Galaxy S20 Ultra: il vetro della fotocamera si rompe? Ecco le immagini delle testimonianze

Samsung Galaxy S20 Ultra: il vetro della fotocamera si rompe? Ecco le immagini delle testimonianze

Alcuni utenti di Galaxy S20 Ultra stanno riportando da settimane rotture senza motivo apparente del vetro del box della fotocamera posteriore

di pubblicata il , alle 17:21 nel canale Telefonia
SamsungGalaxy
 

Decine di utenti stanno reclamando sui forum ufficiali Samsung quello che sembra un problema strutturale grave del nuovo (e costoso) Samsung Galaxy S20 Ultra: nello specifico il problema sembra nel modulo a box della fotocamera posteriore, il cui vetro che protegge le fotocamere sembra rompersi senza motivo. Diverse lamentele hanno in comune un fatto: tutti gli utenti, o quasi, giurano di non aver mai fatto cadere a terra lo smartphone prima del verificarsi del problema. In più, alcuni sostengono di aver sempre utilizzato custodie protettive.

La sensazione è che alcuni moduli fotografici di Galaxy S20 Ultra abbiano i giorni contati: impossibile, però, prevedere quando il vetro va incontro alla rottura. C'è chi parla già di difetto nella progettazione del terminale, cosa che corrisponderebbe alla necessità di una campagna di richiamo da parte di Samsung. Le prime segnalazioni sono di ben oltre un mese fa, dopo un paio di settimane dal rilascio del super top di gamma di Samsung, e anche allora gli utenti giuravano di non aver mai lasciato cadere lo smartphone o di non averlo sollecitato fisicamente.

Molti degli utenti, inoltre, sostengono di aver utilizzato custodie protettive di buona qualità, mentre alcuni suppongono che la rottura potrebbe essere provocata da una crepa che si forma sul vetro e che limita la possibilità di abilitare lo zoom oltre un certo livello. Man mano che la crepa si espande i limiti sulle capacità di zoom dello smartphone aumentano ulteriormente. Altri ancora hanno pubblicato foto di un vero e proprio foro che viene a formarsi in prossimità dei singoli moduli fotografici. A peggiorare la situazione sembra essere la (non) risposta dell'assistenza di Samsung.

L'azienda considera il problema come un danno estetico, i quali non sono coperti dalle garanzie standard offerte all'azienda. Gli utenti, quindi, non hanno altra soluzione oltre al richiedere la riparazione a pagamento: 100 dollari per chi è iscritto a Samsung Premium Care, quasi 400 dollari per tutti gli altri. Inoltre, a causa del lockdown imposto dai governi in molte parti del mondo per via di COVID-19, parecchi utenti non possono richiedere la riparazione neanche a pagamento.

Nel frattempo molti utenti suggeriscono che il problema sia nella progettazione del dispositivo, come detto poco sopra, e invocano al richiamo da parte dell'azienda. Ad oggi, però, il problema potrebbe essere racchiuso solo in un numero limitatissimo di unità, quindi l'errore in fase di progettazione ad oggi sembra più una supposizione basata su nessuna prova tecnica.

11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
MikyDo30 Aprile 2020, 17:40 #1
Almeno su questo non esplode la batteria...
DjLode30 Aprile 2020, 17:48 #2
E' l'obiettivo che esce quando si usa lo zoom
ulk30 Aprile 2020, 17:53 #3
Beh almeno così è simmetrico un buco davanti e uno dietro...
Ragerino30 Aprile 2020, 18:00 #4
Lol, 400€ per riprararlo
s0nnyd3marco30 Aprile 2020, 18:12 #5
Gli utenti, quindi, non hanno altra soluzione oltre al richiedere la riparazione a pagamento: 100 dollari per chi è iscritto a Samsung Premium Care, quasi 400 dollari per tutti gli altri.


Samsung sta imitando in tutto e per tutto Apple, persino i prezzi folli dell'assistenza ed il programma "Premium Care"
elgabro.01 Maggio 2020, 04:27 #6
Scaffale.
Darkon01 Maggio 2020, 09:48 #7
Quando leggo di tutte queste rotture ma di tutte le marche sia chiaro eh... mi chiedo come io ho cambiato telefoni dai tempi degli schermi bicolore a quelli più recenti e non ho mai avuto rotture o crepe o altro del genere e di anni ne sono passati dal mio primo telefono.

Poi vedo la mia compagna che prende un telefono, mettete la marca che preferite tanto non cambia, e nel giro di un mese il telefono ha qualche danno.

Alla fine dei giochi la risposta non è che una marca è meglio di un'altra tanto cambia veramente poco ormai... la vera differenza è che c'è gente con il pollice opponibile e gente che invece ha il burro al posto delle mani.
s0nnyd3marco01 Maggio 2020, 11:05 #8
Originariamente inviato da: Darkon
Quando leggo di tutte queste rotture ma di tutte le marche sia chiaro eh... mi chiedo come io ho cambiato telefoni dai tempi degli schermi bicolore a quelli più recenti e non ho mai avuto rotture o crepe o altro del genere e di anni ne sono passati dal mio primo telefono.

Poi vedo la mia compagna che prende un telefono, mettete la marca che preferite tanto non cambia, e nel giro di un mese il telefono ha qualche danno.

Alla fine dei giochi la risposta non è che una marca è meglio di un'altra tanto cambia veramente poco ormai... la vera differenza è che c'è gente con il pollice opponibile e gente che invece ha il burro al posto delle mani.


Vero pero' permettimi di dire che la tendenza al giorno d'oggi e' renderli sempre piu' sottili, leggeri e, considerando i materiali scelti, sempre piu' fragili. Per carita', avranno un touch and feel fantastico, ma non capisco perche' sta mania del vetro posteriore. Il policarbonato va gia' benissimo e permette, se uno vuole proprio, la ricarica wireless. Senza contare la riparabilita' francamente ridicola.
Poi si finisce col vedere persone con telefoni da 1000 euro supersottili e leggeri con una cover stile carro armato.
Darkon01 Maggio 2020, 11:33 #9
Originariamente inviato da: s0nnyd3marco
Vero pero' permettimi di dire che la tendenza al giorno d'oggi e' renderli sempre piu' sottili, leggeri e, considerando i materiali scelti, sempre piu' fragili. Per carita', avranno un touch and feel fantastico, ma non capisco perche' sta mania del vetro posteriore. Il policarbonato va gia' benissimo e permette, se uno vuole proprio, la ricarica wireless. Senza contare la riparabilita' francamente ridicola.
Poi si finisce col vedere persone con telefoni da 1000 euro supersottili e leggeri con una cover stile carro armato.


La risposta è che gli hanno fatto la guerra dicendo che era plasticaccia e che iphone era superplus avendo il vetro.

Alla fine Samsung vuole vendere e la gente ha voluto per forza il vetro.

Io sono concorde che era molto meglio il policarbonato... durava una vita ma purtroppo è il mercato e la massa che comanda salvo poi lamentarsi che sono diventati più fragili.
Tedturb001 Maggio 2020, 13:22 #10
Scaffale. Infatti non ho piu preso niente di Sammy dai tempi dell' S2. Auguri ai loro fedeli clienti

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^