Samsung Galaxy Fold: ecco cosa succede se lo aprite e chiudete oltre 120.000 volte (Video)

Samsung Galaxy Fold: ecco cosa succede se lo aprite e chiudete oltre 120.000 volte (Video)

Il nuovo Samsung Galaxy Fold è arrivato ufficialmente in alcuni mercati come quello americano. I primi utenti hanno potuto metterci le mani anche se con molta "delicatezza". Ecco chi ha voluto testare a lungo la cerniera al centro dello smartphone. Ecco la risposta.

di pubblicata il , alle 16:41 nel canale Telefonia
Samsung
 

Il nuovo Samsung Galaxy Fold è senza dubbio uno dei più chiacchierati smartphone del momento. Non solo per il fatto di essere uno tra i primi smartphone pieghevole arrivato effettivamente sul mercato, anche se non in tutti i mercati, ma anche per il fatto che la sua prima versione era stata praticamente ritirata prima che arrivasse agli utenti per problemi al display. Ora la seconda versione, modificata nel suo meccanismo di apertura e chiusura ma anche in alcune componenti come in parte il display, è finalmente arrivato sugli scaffali di alcuni mercati e subito chiaramente ci si è chiesto quanto questo sia effettivamente resistente e utilizzabile rispetto a prima.

Alla domanda ha voluto rispondere la compagnia assicurativa SquareTrade che ha ideato un macchinario capace di aprire e chiudere lo smartphone provando deliberatamente proprio quel meccanismo tanto chiacchierato. Samsung ha dichiarato di aver testato e dunque in qualche modo certificato il nuovo Galaxy Fold per una vita di almeno 3 anni con all'incirca 120.000 aperture e chiusure delle due strutture. Il video di risposta di SquareTrade sembra parlare di numeri differenti.

Samsung Galaxy Fold: si apre 120.000 volte senza rompersi?

Nel video di SquareTrade la realtà sembra essere differente dai dati dichiarati da Samsung. In questo caso dopo circa 20.000 piegature, di apertura e chiusura, sembra che il pannello pieghevole dello smartphone inizi ad avere qualche problema ad alcuni pixel. Un serio problema sembra arrivare invece dopo le 40.000 aperture e chiusure visto che il touchscreen smette di funzionare parzialmente anche se ricaricando il device tutto sembra ripartire regolarmente. Piegato oltre 120.000 volte, il Galaxy Fold, inizia seriamente ad avere problematiche di funzionamento con un deterioramento della cerniera.

Se non fosse dunque per qualche problema di pixel, il nuovo Samsung Galaxy Fold, sembrerebbe poter lavorare proprio come dichiarato da Samsung per almeno circa 120.000 piegature oltre le quali però il pannello inizia a faticare e soprattutto non riesce ad avere la medesima qualità iniziale. Piccola nota riguarda anche un drop test ossia la resistenza alle cadute eseguita appunto dalla compagnia assicurativa che ha fatto vedere come il Fold, caduto da meno di 2 metri di altezza, si distrugga gravemente anche con la cover inserita. Smartphone fragile in questo caso ma un po' come tutti i device del momento che guardano molto al design e ai materiali premium piuttosto che alla vera resistenza.

16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Hoolman04 Ottobre 2019, 17:02 #1
uhm.. test un pò azzardato... non so se piegarlo 120.000 volte in un giorno equivalga a fare le stesse operazioni in 2 o 3 anni... lo stress termico sulla plastica è ben diverso (es. come le bottigliette d'acqua vuote che le se pieghi più e più volte in poco tempo si scaldano..) ..o no?
D4N!3L304 Ottobre 2019, 17:04 #2
Originariamente inviato da: Hoolman
uhm.. test un pò azzardato... non so se piegarlo 120.000 volte in un giorno equivalga a fare le stesse operazioni in 2 o 3 anni... lo stress termico sulla plastica è ben diverso (es. come le bottigliette d'acqua vuote che le se pieghi più e più volte in poco tempo si scaldano..) ..o no?


Infatti, stavo per far notare la stessa cosa, piegarlo e riaprirlo a quella velocità non è paragonabile ad un uso normale. Fermo restando che è un device delicatissimo, non lo comprerei mai.
Benna8004 Ottobre 2019, 17:07 #3
Typo: non sono 6 metri, sono 6 piedi, ossia circa 1,8 metri
jepessen04 Ottobre 2019, 17:09 #4
Originariamente inviato da: Hoolman
uhm.. test un pò azzardato... non so se piegarlo 120.000 volte in un giorno equivalga a fare le stesse operazioni in 2 o 3 anni... lo stress termico sulla plastica è ben diverso (es. come le bottigliette d'acqua vuote che le se pieghi più e più volte in poco tempo si scaldano..) ..o no?


Non penso. Occorrerebbe fare un'analisi quantitativa, magari con qualche simulazione numerica, ma da quello che vedo lo schermo e' cosi' sottile che il calore si puo' tranquillamente dissipare fra una piegatura e l'altra. D'altronde in Samsung hanno fatto test analoghi per certificare le 120.000 aperture chiusure, mica hanno provato per due anni, quindi I risultati dei test interni e questo sono comparabili anche da questo punto di vista.

Infine anche se ci fosse accumulo di calore il test dimostrerebbe che non da problemi, dato che nella piega non ci sono difetti evidenti.
canislupus04 Ottobre 2019, 17:26 #5
A parte che concordo che lo stress fisico di 120.000 aperture/chiusure in così poco tempo non sia uguale alla stessa cosa fatta in un tempo decisamente più ampio.
Ma l'articolo ha sbagliato di brutto sul drop test.
Non sono 6 metri di altezza, ma 6 piedi (poco più di 1,80 mt).
Anche perchè avrebbe avuto poco senso un simile test (dubito che qualcuno sia tanto alto o decida di lanciare il proprio smartphone da 2.000 euro dal 2 piano di un palazzo)
canislupus04 Ottobre 2019, 17:31 #6
@jepessen
Lo stress test condotto da Samsung probabilmente è molto simile a quello in questo articolo, ma rimane il principio che una esecuzione continuata in un lasso di tempo così breve sia notevolmente più pesante rispetto alla medesima distesa in un periodo umano.
Per la logica dello stesso principio.
Ti invito a fare 1000 flessioni in 10 minuti o farle in 1 mese.
Il numero è lo stesso, ma dubito che il risultato sarà il medesimo.
jepessen04 Ottobre 2019, 17:39 #7
Originariamente inviato da: canislupus
@jepessen
Lo stress test condotto da Samsung probabilmente è molto simile a quello in questo articolo, ma rimane il principio che una esecuzione continuata in un lasso di tempo così breve sia notevolmente più pesante rispetto alla medesima distesa in un periodo umano.
Per la logica dello stesso principio.
Ti invito a fare 1000 flessioni in 10 minuti o farle in 1 mese.
Il numero è lo stesso, ma dubito che il risultato sarà il medesimo.


Non c'entra niente il discorso delle flessioni.. con 1000 flessioni in 10 minuti ti ammazzi non per il movimento in se, ma per la potenza che ti serve. Il lavoro e lo stesso, ma se aumenti I tempi la potenza media si abbassa. Qua la potenza non e' data dal telefonino, ma dal macchinario che lo piega, mente nelle flessioni sei tu che esprimi la potenza. Se invece di muovere il tuo corpo lo fai muovere da altri, il problema non si pone. Se ad esempio invece di flettere il braccio per sollevare 10 chili te lo fai flettere da un altro, e tu non fai nessuno sforzo, il braccio si affatica molto meno. Ovviamente dopo un certo punto si stressa sempre, ma e' l'usura del corpo umano, che ad un certo punto si stanca e deve riprendersi. se fai riposare il braccio abbastanza a lungo puoi ripetere le operazioni quanto vuoi.

Qua e' la stessa cosa. Il telefonino non fa lavoro, lo fa il macchinario. Bisogna solo assicurarsi che fra una piega e l'altra il telefono abbia il tempo di "riposarsi", dissipare il calore etc, ma con lo spessore dello schermo il tempo mi pare sufficiente, anche se, ripeto, occorrerebbe un'analisi per farlo, ma sono sicuro che chi abbia progettato il test abbia pensato anche a questo.
MaxVIXI04 Ottobre 2019, 18:47 #8
Originariamente inviato da: jepessen
Non c'entra niente il discorso delle flessioni.. con 1000 flessioni in 10 minuti ti ammazzi non per il movimento in se, ma per la potenza che ti serve. Il lavoro e lo stesso, ma se aumenti I tempi la potenza media si abbassa. Qua la potenza non e' data dal telefonino, ma dal macchinario che lo piega, mente nelle flessioni sei tu che esprimi la potenza. Se invece di muovere il tuo corpo lo fai muovere da altri, il problema non si pone. Se ad esempio invece di flettere il braccio per sollevare 10 chili te lo fai flettere da un altro, e tu non fai nessuno sforzo, il braccio si affatica molto meno. Ovviamente dopo un certo punto si stressa sempre, ma e' l'usura del corpo umano, che ad un certo punto si stanca e deve riprendersi. se fai riposare il braccio abbastanza a lungo puoi ripetere le operazioni quanto vuoi.

Qua e' la stessa cosa. Il telefonino non fa lavoro, lo fa il macchinario. Bisogna solo assicurarsi che fra una piega e l'altra il telefono abbia il tempo di "riposarsi", dissipare il calore etc, ma con lo spessore dello schermo il tempo mi pare sufficiente, anche se, ripeto, occorrerebbe un'analisi per farlo, ma sono sicuro che chi abbia progettato il test abbia pensato anche a questo.


Quindi prendere 10 schiaffi al giorno per 30 anni e prenderne 109.500 in un giorno è la stessa cosa... OK
GaryMitchell04 Ottobre 2019, 19:04 #9
Oltre allo stesso termico e dinamico (120.000 piegature avverrebbero anche ad angolazioni e velocità leggermente diverse) questo test fa acqua pure per il tempo fisico di realizzazione... quanto tempo ci vuole per fare 120.00 piegature a quella velocità mostrata nel video, ovvero circa 2 pieghe al secondo?

Facciamo due calcoli:

7200 pieghe l'ora...

quindi 144.000 pieghe 20 ore ininterrotte?

Qualcosa non mi convince.. a cominciare dalla macchinetta, evidentemente artigianale, per realizzare questo test.

Sento puzza di viewbait.
tommy78104 Ottobre 2019, 22:18 #10
Valore del test...ZERO. La velocità elevata già di suo determina un deterioramento dovuto al calore e questo spiega i pixel morti. Poi chi è il cretino che lo aprirebbe con forza? Ovviamente in condizioni normali la durata sarà ben diversa ma quell'azienda grazie a questo "test" ha guadagnato visibilità gratuita.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^