Samsung Galaxy F: lo smartphone pieghevole potrebbe costare 2000$. Ecco il motivo

Samsung Galaxy F: lo smartphone pieghevole potrebbe costare 2000$. Ecco il motivo

Il primo smartphone pieghevole di Samsung potrebbe costare molto più di quanto ipotizzato alla presentazione. Il motivo viene riassunto considerando le componenti.

di pubblicata il , alle 18:21 nel canale Telefonia
Samsung
 

Il primo smartphone con "vero" display pieghevole è stato presentato ormai il mese scorso da Samsung. Un traguardo davvero incredibile se si pensa a quanto la tecnologia ha fatto passi da gigante nel corso di questi pochi anni. Un device, il nuovo Galaxy F, che non è ancora apparso ufficialmente in pubblico ma che ha senza dubbio già destato molto scalpore sia per la nuova tecnologia di display in possesso sia per il prezzo al quale potrebbe essere effettivamente venduto.

In questo caso, infatti, il primo smartphone pieghevole dell'azienda sudcoreana potrebbe addirittura costare dai 1.500 dollari fino ai 2.000 dollari e tutto a causa, chiaramente, delle componenti presenti che risultano completamente nuove rispetto a quanto visto finora su di un classico device. Secondo una lista proprio di queste componenti è possibile scoprire come il più costoso risulti senza dubbio il display che potrebbe raggiungere addirittura i 218,80 dollari per unità.

Un prezzo che influisce da solo su tutto il resto dello smartphone visto che rispetto agli attuali pannelli avrebbe un costo addirittura pari a due volte e mezzo. Nella lista delle componenti più costose poi si posizionano le fotocamere che potrebbero costare fino a 48,5 dollari quindi le parti meccaniche ed elletroniche che ammonterebbero a circa 71 dollari. Da non dimenticare anche la memoria che costerebbe sui 79 dollari, il processore con un costo di 71 dollari. A costare di meno invece la batteria con un prezzo di soli 9,20 dollari sperando che esso non sia proporzionale alla durata dello smartphone.


Clicca per ingrandire

Il totale dunque si aggirerebbe 636,70 dollari con un prezzo di vendita ipotizzabile anche fino ai 2.000 dollari stando ai soliti profitti del 55 o del 65%. In questo caso il confronto con iPhone XS Max e Samsung Galaxy S9+ risulta imbarazzante visto che per quanto riguarda il nuovo smartphone di casa Apple il costo di produzione si aggirerebbe sui 390 dollari con un prezzo finale di 1.099 dollari mentre per Galaxy S9+ il costo è di 375,80 dollari con un costo finale al pubblico di 840 dollari. Il nuovo Samsung Galaxy F dunque costerebbe decisamente di più rispetto agli altri attuali device per una questione di prezzo di componentistica diversa appunto da quanto fatto finora.

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Rubberick21 Dicembre 2018, 02:30 #1
E tu fallo costare anche 3000$ tanto ci pensano gli early adopter a pagare lo sviluppo dei prossimi futuri che costeranno 700, 500 e 200 tra qualche anno..
ShinyDiscoBoy21 Dicembre 2018, 08:58 #2
Originariamente inviato da: articolo
Il primo smartphone con "vero" display pieghevole è stato presentato ormai il mese scorso da Samsung.


è stato presentato??
..me lo sono perso.. link?
Utonto_n°121 Dicembre 2018, 09:15 #3
Originariamente inviato da: ShinyDiscoBoy
è stato presentato??
..me lo sono perso.. link?


https://www.hwupgrade.it/news/telef...flex_79021.html
jumpjack21 Dicembre 2018, 14:43 #4
in che senso un prezzo di vendita di 1099 dollari costituisce un margine di profitto del 55% rispetto a un costo di 390 dollari?!?
(1099-390)/390 = margine del 180% !!

baolian21 Dicembre 2018, 16:20 #5
Originariamente inviato da: jumpjack
in che senso un prezzo di vendita di 1099 dollari costituisce un margine di profitto del 55% rispetto a un costo di 390 dollari?!?
(1099-390)/390 = margine del 180% !!


Credo intendessero non il "margine di profitto", ma la "percentuale del prezzo di vendita che costituisce profitto": per Apple è del 65%, mentre per Samsung del 55%.

Quindi, per Apple, con un costo di circa 390$, per avere un profitto del 65% del prezzo di vendita, questo deve essere di circa 1100$ (poi i prezzi psicologici fanno il resto).

Mentre per Samsung (costo di circa 376$), per avere un profitto pari al 55% del prezzo di vendita, questo deve essere di circa di 840$.

Ovviamente la "percentuale del prezzo di vendita che costituisce profitto" non è propriamente una grandezza usuale, ma non mi sembra il caso di essere troppo pignoli.
Già è tanto che non abbiano sbagliato i calcoli!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^