Samsung Galaxy Buds Live: gli auricolari dalla forma unica a ''fagiolo'' tutti da scoprire. La recensione

Samsung Galaxy Buds Live: gli auricolari dalla forma unica a ''fagiolo'' tutti da scoprire. La recensione

I nuovi Galaxy Buds Live di Samsung sono auricolari completamente diversi da quanto fatto finora dagli altri produttori. Sono cuffie con cancellazione del rumore ma senza alcun tipo di bulbo in silicone che vada a tappare il padiglione auricolare. Saranno per questo valide? Scopriamolo nella recensione.

di pubblicata il , alle 17:21 nel canale Telefonia
Samsung
 

I nuovi Samsung Galaxy Buds Live hanno attirato molto l’attenzione per il loro design a forma di fagiolo ma anche per il fatto che sono in possesso della cancellazione del rumore attiva non possedendo però il sigillo con bulbi in silicone sul padiglione auricolare. Insomma sono auricolari completamente diversi da quanto visto finora con altri produttori e chissà se effettivamente la scelta di cambiare radicalmente il design possa aver giocato positivamente all’azienda sudcorena.   

Intanto diciamo subito che i Samsung Galaxy Buds Live sono pensati per offrire un'esperienza utente lussuosa ma anche piuttosto semplice, come generalmente accade con i prodotti dell’azienda. La prima interazione con i Samsung Galaxy Buds Live non è affatto come quella che avviene con altri auricolari se li si osserva da un punto di vista estetico.

DESIGN: unici nel loro genere

Partiamo dalla custodia ricaricabile che sì, possiede praticamente la medesima apertura magnetica che anche altri hanno, ma qui la sua forma è praticamente quadrata con uno spessore non esagerato e con linee curve smussate non troppo cattive. Il materiale della custodia è policarbonato ma questo non deve far pensare male perché la finitura è molto particolare soprattutto in questa colorazione Mystic Bronze. La rende lucente e semi-opaca ed è effettivamente non solo bella da vedere ma anche piacevole al tatto quando deve essere utilizzata. Non esistono pulsanti sulla custodia ma sono presenti due LED per indicare i rispettivi livelli di batteria della custodia e degli auricolari.

Risulta poi molto semplice aprire la custodia, anche con una sola mano, grazie alla presenza di un lembo superiore ed inferiore sulla fessura che rende efficace la presa con le dita. E una volta aperta la custodia è come trovarsi di fronte ad un paio di gioielli probabilmente per la finitura extra lucida di questa versione Mystic Bronze ma di fatto gli auricolari sono lì, posati sulla superficie della custodia, pronti per essere oltre che osservati anche utilizzati.  

I magneti mantengono gli auricolari ben saldi nella loro posizione, il che permette di non perdere facilmente i Buds Live una volta aperta la custodia. Semplice invece risulta la presa degli auricolari dalla loro postazione visto che sono posti leggermente rialzati e ben separati tra di loro permettendo dunque alle dita di ''catturarli'' facilmente. 

Parlando del design di questi Galaxy Buds Live cosa possiamo dire? Hanno la particolarissima forma a fagiolo e se in un primo momento si potrebbe rimanere un po’ scettici sulla vestibilità con questa forma per degli auricolari in ear con cancellazione del rumore, diciamo che una volta indossati e trovata la posizione ideale, lo scetticismo sparisce praticamente del tutto. Gli auricolari sono privi di bulbo come anche di un qualche stelo che altre cuffie in commercio possiedono. Questo significa che non si fissano al condotto uditivo e non bloccano passivamente il rumore di fondo.

Sapendo questo, si può pensare che la loro vestibilità possa venire meno e soprattutto potrebbero risultare molto meno stabili di quanto altre cuffie realizzano. Tuttavia una volta passato del tempo con i Galaxy Buds Live si capisce che l’azienda deve aver studiato meticolosamente questo design perché gli auricolari rimangono ben saldi nel padiglione anche durante una serie di attività dalla corsa al ballo. Non importa quanto si scuote la testa, le cuffie stanno lì nel padiglione proprio come appena messe. 

Chiaramente l'approccio della "taglia unica" è un po’ pericoloso. La maggior parte degli utenti non avrà problemi ad inserire le cuffie nelle proprie orecchie mantenendole su per molte ore senza fastidio alcuno. Altri però potrebbero non trovarsi così a proprio agio lasciandoli magari insoddisfatti. Diciamo che dopo qualche ora di utilizzo continuativo è forse necessario rimuovere gli auricolari per far riposare l’orecchio ma è anche vero che questo molto spesso accade anche con altre cuffie della concorrenza. Il posizionamento dell’auricolare nel padiglione va fatto con criterio, come spiegato anche da Samsung, in modo tale da far aderire perfettamente la cuffia ed avere la risposta giusta. Chiariamo che il tutto risulta più che semplice visto che i Galaxy Buds Live dovranno venire inseriti nel padiglione e poi ruotati in modo da far presa con la concavità dell’orecchio stesso.

La superficie degli auricolari è completamente touch e questo garantisce un facile utilizzo dei controlli anche senza dover per forza di cose prendere in mano lo smartphone. Oltretutto è presente anche Bixby che può essere richiamata per qualsiasi nostra richiesta. Gli utenti che non utilizzano uno smartphone Samsung possono comunque controllare la riproduzione multimediale, effettuare regolazioni del volume e attivare la cancellazione del rumore dall'auricolare. I sensori sono rivolti verso l'interno e rilevano anche quando gli auricolari entrano ed escono dalle orecchie, il che consente di attivare la funzionalità di pausa automatica. In questo caso tutto funziona bene anche se forse la superficie touch risulta un po’ troppo estesa e anche un po’ troppo sensibile. Basta anche sfiorare la cuffia per attivare o meno la riproduzione e questo accade anche quando si indossano o meno le cuffie.  

FUNZIONALITA' ed USO

Da tempo conosciamo l’applicazione Samsung Galaxy Wearble e sappiamo quanto l’azienda abbia integrato i propri dispositivi con l’app. Ecco perché consigliamo assolutamente di scaricare l'applicazione anche solo per avere l'accesso all'aggiornamento del firmware. Ma non solo perché qui è possibile anche selezionare sei differenti preset EQ (Normale, Bass Boost, Delicato, Dinamico, Cristallino e Treble boost), rimappare i controlli touch, abilitare la lettura ad alta voce delle notifiche in arrivo, attivare / disattivare l'accesso a Bixby a mani libere ed entrare la scheda Galaxy Labs in cui Samsung propone le funzionalità sperimentali. 

Galaxy Labs è il luogo nell'app dove sarà possibile trovare la modalità di gioco che riduce al minimo il ritardo audiovisivo, perfetta per il gaming e lo streaming video. Labs ha anche un'opzione di suono ambientale che dovrebbe mitigare quella sensazione di orecchio intasato. Naturalmente, è possibile aggiornare il software degli auricolari e fare un tour guidato degli stessi tramite il manuale utente illustrato. Gli utenti iOS e Android, dunque non in possesso di un Samsung, possono accedere all'applicazione ma alcune funzionalità rimarranno sacrificate come ad esempio l’accesso diretto a Spotify e lettura delle notifiche.  

Ma come ''suonano'' i Galaxy Buds Live di Samsung? Sebbene la cancellazione del rumore non soddisfi l'affermazione di silenziare le frequenze da 0 a 600 Hz, la tecnologia attenua i rumori a bassa frequenza. La capacità di dissipare le basse frequenze senza una tenuta adeguata potrebbe mettere in dubbio questo compito: avere un condotto uditivo non sigillato rende quasi impossibile combattere il rumore esterno in tempo reale. Le prestazioni di cancellazione del rumore dei Samsung Galaxy Buds Live da questo punto di vista però sono impressionanti proprio se si considerano le condizioni in cui operano. Il software creato e messo a punto da Samsung riesce a lavorare molto bene e forse ancora più di altri per riuscire a ridurre il rumore di fondo senza l'aiuto di un buon isolamento passivo.

Le prestazioni di cancellazione del rumore sono elevate date le condizioni, ma non si può evitare il fatto che l'isolamento passivo è un aspetto fondamentale di tutte le migliori cuffie con cancellazione e che richiede una tenuta adeguata da formare tra gli auricolari e il condotto uditivo. Palese che se questo sigillo passivo non viene creato, i rumori esterni si introdurranno durante la riproduzione della musica. Non importa quanto sarà efficace il sistema di cancellazione del rumore, non potrà totalmente compensare questa mancanza. 

I Galaxy Buds Live di Samsung sono affascinanti in questo perché permettono di avere un'ottima cancellazione del rumore mantenendo però un certo ascolto di ciò che ci circonda durante magari le camminate. Sarà forse soggettivo ma non avere la sensazione di essere completamente ''tappati'' per molti risulta più piacevole. Così come poter ascoltare ciò che circonda senza alcun tipo di passthrough software, che molto spesso suona un po’ innaturale e stridente. Insomma la cancellazione del rumore sugli auricolari di Samsung funziona, ma non silenzia completamente l'ambiente circostante.

Per quanto riguarda l’accoppiamento degli auricolari con il proprio smartphone Samsung basterà aprire la custodia e sul display apparirà un pop-up che permetterà di accoppiare appunto gli auricolari in modo semplice e veloce. 

A livello di autonomia i Samsung Galaxy Buds Live permettono di fare più di 5 ore di ascolto continuativo con una singola ricarica e chiaramente con cancellazione del rumore abilitata. La ricarica rapida degli auricolari richiede solo cinque minuti per un'ora di ascolto. Mentre sfruttando la custodia si potranno avere almeno due cicli e mezzo di ricarica delle cuffie. Senza la cancellazione del rumore attiva invece i Galaxy Buds Live possono portare l’utente anche ad un ascolto di oltre 8 ore di riproduzione e quasi 3 cicli di carica extra con la custodia. Oltretutto ricordiamo che la custodia di Samsung mantiene le funzionalità di ricarica wireless ed è conforme alla tecnologia Qi wireless. Questo significa che è possibile ricaricare la custodia anche direttamente dallo smartphone Samsung Galaxy tramite Wireless PowerShare.

La qualità del suono è molto buona. I driver dinamici da 12 mm sono stati messi a punto da AKG e hanno un suono di facile utilizzo che fa ben sperare per generi musicali popolari come hip-hop, pop e rock, anche se suggeriamo di giocare con l'applicazione per riuscire a trovare l'equalizzazione migliore per la musica che si sta ascoltando. Ovviamente, questi non sono prodotti audiofili dato il loro probabile utilizzo, ma non tutti hanno bisogno di un set di prodotti audio ad alte prestazioni quando sono in giro. Il suono è buono per i consumatori non troppo esigenti ed è in linea con ciò che siamo abituati a sentire: bassi amplificati e note alte. L'enfasi sui bassi non è così eclatante anche se le voci non sono difficili da sentire durante le parti strumentalmente impegnate di qualsiasi canzone.

Proprio l'enfasi dei bassi aiuterà anche a soffocare il rumore esterno mascherando alcuni dettagli strumentali e risonanze vocali. Il modo in cui AKG ha sintonizzato i driver dinamici da 12 mm non permetterà di avere una rappresentazione accurata di come suona la musica in ascolto, ma è un target sonoro piuttosto tipico per i prodotti audio di consumo.  

La qualità del microfono è eccellente, poiché Samsung ha utilizzato un array avanzato con i suoi auricolari true wireless con cancellazione del rumore. Ogni auricolare possiede tre microfoni. Due di questi sono beamforming e il terzo è un'unità di ricezione vocale rivolta verso l'interno: un nome di fantasia per un accelerometro che rileva le vibrazioni dall'osso mascellare e utilizza la conduzione ossea per trasformarlo in segnali audio. Tutto ciò si combina per trasmettere un audio chiaro eliminando il rumore di fondo. Come detto la cancellazione del rumore di fondo è abbastanza buona, ma come tutti i sistemi di microfoni incorporati, anche con i Samsung Galaxy Buds Live si potrebbe faticare a combattere il rumore del vento

CONCLUSIONI

Insomma i nuovi auricolari Samsung Galaxy Buds Live sono originali nel loro design e non potranno sicuramente passare inosservati. Tecnologicamente, è davvero impressionante, come l’azienda sia riuscita a raggiungere i livelli di cancellazione del rumore che propone pur senza alcun tipo di chiusura passiva da bulbo in silicone. Chiaramente non si potrà mai raggiungere la cancellazione del rumore come con altri auricolari della concorrenza ma di fatto per tutti coloro che non sopportano il padiglione auricolare ''sigillato'' di certo i Galaxy Buds Live potranno fare per loro. Samsung merita credito per il suo tentativo di innovazione, e questi sono l'unico paio di auricolari di tipo aperto che funzionano davvero bene. 

E ricordiamo che i nuovi auricolari Samsung Galaxy Buds Live vengono venduti al pubblico ad un prezzo di 189€ e possono essere acquistate nelle tre diverse colorazioni ossia Mystic Bronze, Mystic Black e Mystic White. Su Amazon a QUESTA PAGINA è possibile trovarle tutte e tre le versioni ma ad un prezzo leggermente più interessante.

 


 

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^