Samsung Galaxy Beam, smartphone con pico-proiettore integrato

Samsung Galaxy Beam, smartphone con pico-proiettore integrato

Lo stand Samsung di questo Mobile World Congress non accoglie quest'anno molte novità, ma tra queste spicca sicuramente Galaxy Beam, nuova versione dello smartphone con videoproiettore integrato già visto lo scorso anno

di , pubblicata il , alle 09:25 nel canale Telefonia
SamsungGalaxy
 

Le novità Samsung a questo Mobile World Congress non sono molte ma tra queste spunta sicuramente Samsung Galaxy Beam. Già visto nel corso dell'edizione dell'anno scorso della kermesse catalana, lo smartphone con proiettore integrato della compagnia coreana, è ora pronto per essere commercializzato nella sua nuova veste.

Non si tratta del primo smartphone con proiettore integrato ma sicuramente rappresenta una delle soluzioni più particolari in mostra qui a Barcellona. Le specifiche rispetto alla versione precedente sono migliorate e si parla ora di un processore dual core a 1 GHz di frequenza, contro il precedente single core a 720 MHz, di un display da 4 pollici e di una batteria da 2000 mAh, in grado secondo le specifiche di garantire circa 3 ore continuative di videoproiezione. Il sistema operativo in dote è Android nella sua versione 2.3 Gingerbread.

La particolarità della soluzione è comunque, ovviamente, il pico-proiettore DLP integrato, in grado di proiettare immagini da 15 lumens a risoluzione 640x360 pixel. Una soluzione che dovrebbe essere in grado di riprodurre immagini delle dimensioni di uno schermo da 50 pollici con una discreta qualità. La ridotta luminosità, dovuta alla scarsa potenza della lampada integrata per la proiezione mostra il fianco in caso di proiezione in presenza di una fonte di luce ma si comporta in maniera decisamente dignitosa nel caso di utilizzo in un ambiente non illuminato.

Nel video a seguire mostriamo il dispositivo all'opera nella saletta appositamente allestita all'interno dello stand Samsung qui a Barcellona.

[HWUVIDEO="1087"]Samsung Galaxy Beam, smartphone con proiettore integrato[/HWUVIDEO]

Samsung Galaxy Beam arriverà sul mercato nel corso della prima metà di questo 2012, gli addetti ai lavori allo stand non sono stati in grado di fornirci informazioni riguardo al prezzo che, tuttavia, presumiamo possa aggirarsi intorno ai 400/500 euro.

9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
recoil29 Febbraio 2012, 09:58 #1
secondo me sono utili oggetti simili

mi ricordo che un po' di anni fa, tipo 10, da studenti ci eravamo messi a studiare la possibilita' di fare un ibrido tra laptop/tablet e proiettore
ovviamente non abbiamo combinato nulla di concreto ma e' un'idea che mi e' sempre piaciuta e applicata allo smartphone mi convince anche se la preferisco decisamente su un tablet dove posso interagire meglio con il documento che sto mostrando
giamaica29 Febbraio 2012, 11:04 #2
che tristezza ...
StyleB29 Febbraio 2012, 11:51 #3
IMHO può trovare la sua utilità come tutti i microproiettori che girano, inoltre con le potenzialità di android, basterebbe una piccola tastiera bluetooth per poterlo usare come "laptop di emergenza", piazzi lo smartphone, colleghi la tastiera e navighi comodo senza troppe seghe mentali ovunque.
ma certamente questo non è fattibile su un 50" proiettato a 640x360pix... di strada ne devono fare ancora molta.
Salvatopo29 Febbraio 2012, 12:01 #4
L'idea è molto simpatica.
Può essere utile per lavoro per fare una videochiamata o far vedere delle slide "al volo", ma anche per guardarsi un video tra amici in una pausa.
Certo non è una feature fondamentale, ma può tornare utile.

Ah, e sapete come funziona bene come torcia!
X3n029 Febbraio 2012, 13:53 #5
molto dipende da quanto buio serve per usarlo!
Muppolo29 Febbraio 2012, 15:03 #6
Ma come abbiamo fatto finora a sopravvivere senza?
calabar29 Febbraio 2012, 18:10 #7
Secondo me i picoproiettori sono ancora un po' immaturi, ma giustamente questi esperimenti, che comunque andranno bene per qualcuno, vanno fatti.

Per quanto mi riguarda devono migliorare su:
- risoluzione: almeno quella dello samartphone (possibilmente HD)
- autonomia: 3 ore sono pochine, ci vuole un po' più di margine.
- visibilità: pare decente, ma sinceramente deve poter essere usabile anche con luce normale.

Ancora qualche anno per questo... come tutte le cose, anche questa tecnologia si evolverà.
Stevejedi29 Febbraio 2012, 19:11 #8
Originariamente inviato da: giamaica
che tristezza ...


Originariamente inviato da: Muppolo
Ma come abbiamo fatto finora a sopravvivere senza?


Commenti "altamente costruttivi" che denotano una totale ignoranza sulla reale utilità di un prodotto simile.
giamaica29 Febbraio 2012, 19:56 #9
Originariamente inviato da: Stevejedi
Commenti "altamente costruttivi" che denotano una totale ignoranza sulla reale utilità di un prodotto simile.


Conservo il tuo post e tra un anno ne riparliamo ... quando forse di questi affari ne avranno venduti 50.000

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^