Samsung Galaxy A41 arriva in Italia: prezzo, specifiche e tutto quello che c'è da sapere

Galaxy A41 è uno smartphone dal buon rapporto qualità-prezzo, che punta tutto sull'affidabilità del brand. Ecco le caratteristiche tecniche e quanto costa in Italia
di Nino Grasso pubblicata il 21 Maggio 2020, alle 13:41 nel canale TelefoniaSamsungGalaxy
Samsung ha annunciato l'arrivo sul mercato italiano di un nuovo modello di smartphone nella famiglia Galaxy A, successore di uno dei migliori dispositivi dell'azienda sul fronte del rapporto qualità-prezzo della scorsa generazione.
Samsung Galaxy A41 è già disponibile in vendita su Samsung.com e presso i negozi, online e offline, delle principali insegne di elettronica di consumo e degli operatori telefonici. Può essere acquistato anche su Amazon a 299€.
"La nostra ambizione con il portfolio della serie Galaxy A è quella di offrire innovazioni indispensabili ed esperienze performanti, con una gamma di prezzi diversificata, ma senza compromessi in termini di funzionalità", ha dichiarato Paolo Bagnoli, Head of Marketing della divisione telefonia di Samsung Electronics Italia. "L’arrivo sul mercato italiano di Galaxy A41 conferma questo proposito: un design giovane caratterizzato da colorazioni vivaci e un ampio display, un ricco comparto fotografico e una batteria durevole, il tutto a un prezzo accessibile".
Samsung Galaxy A41 sfrutta al massimo il suo form factor compatto con un display Infinity-U Super AMOLED da 6,1 pollici, a risoluzione Full HD+ capace di vantare un ottimo rapporto fra schermo e cornici grazie alla notch a goccia centrale. La batteria è da 3.500mAh, e può essere ricaricata rapidamente attraverso l'adattatore da 15W proposto in dotazione.
Samsung Galaxy A41, specifiche
- Display: Infinity-U Full HD+, Super AMOLED da 6,1 pollici
- Processore: Octa Core @ 2.0GHz, MediaTek MT6768
- Memorie: 4GB RAM + 64GB storage espandibile via microSD
- Fotocamera posteriore: 48MP + 8MP Ultra-wide + 5MP Depth
- Fotocamera anteriore: 25MP f/2.2
- Batteria: 3500mAh + Fast Charging 15W
- Sblocco: Lettore di impronte sotto-schermo, riconoscimento del viso
- Dimensioni: 149,9 x 69,8 x 7,9 mm
- Colori: Prism Crush Black, Prism Crush White, Prism Crush Blue
Sul retro è disponibile una tripla fotocamera: l’obiettivo principale usa un sensore da 48Mpixel, ed è accompagnato da un modulo ultra grandangolare da 8Mpixel e da un sensore di profondità da 5Mpixel. Nella notch frontale è invece presente un modulo da 8Mpixel. Il tutto viene inserito all'interno di una scocca dallo spessore di 7,9 millimetri, con fattore di forma arrotondato ai bordi per garantire unaa presa più sicura.
Al lancio sono presenti tre colorazioni: Prism Crush Black, Prism Crush White e Prism Crush Blue, tutte al prezzo di 299,90€.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMediatek P65 .. dove lo hanno pescato questo?
https://www.mediatek.com/products/s...iatek-helio-p65
Questa volta rimpiangeremo gli Exynos.. temo che la One UI Samsung e le cu Mediatek abbiamo poco feeling..
Vedremo..
Anche se 299€ per 4+64Gb (quest'ultima eMMC 5.1) sono comunque troppi..pur stimando un calo a breve a 230€, sarebbe comunque esagerato..
Unico punto a favore, la compattezza, una delle mosche bianche sotto ai 150x70 mm e non è poco
da dove vedi le frequenze? hanno un reale impatto sul funzionamento del gps?
https://www.mediatek.com/products/s...iatek-helio-p65
Questa volta rimpiangeremo gli Exynos.. temo che la One UI Samsung e le cu Mediatek abbiamo poco feeling..
Vedremo..
Anche se 299€ per 4+64Gb (quest'ultima eMMC 5.1) sono comunque troppi..pur stimando un calo a breve a 230€, sarebbe comunque esagerato..
Unico punto a favore, la compattezza, una delle mosche bianche sotto ai 150x70 mm e non è poco
sembra l'erede del J6 che era un telefono onesto... mi chiedo però se ha senso comprare un telefono 4G oggi, gli operatori stanno già montando ovunque antenne 5G
si ma è un padellone....
il senso c'è, eccome, soprattutto per una fascia media, come quella dei 200/200€.
Il 5G prima di prendere piede, avrà bisogno di più di 1 anno, diciamo anche 2, allo stato attuale, tra costi dei contratti gonfiati, disponibilità limitatissima e compatbilità incerta, è tutto fuorchè utile Utile... utile solo a drenare batteria e far spendere mediamente 100€ in più rispetto ad un 4G).
Poi, con i dubbi esistenti sulla nocività del 5G, gli ostacoli all'introduzione di antenne, saranno sempre più forti (a ragione, aggiungo, per una ragionevole precauzione, viste le poche chiarezze in materia, soprattuto da chi fa business e vuole far credere che tutto sia bello e pulito)..
Ciao
Non capisco la domanda sinceramente, il Mediatek in questione non supporta la doppia frequenza, lo si trova nelle specifiche sul sito del produttore e dubito che abbiano aggiunto un chip dedicato per questa fascia di prezzo. Se si nota la differenza non lo so (ho un J5 del 2016 o 2015 non ricordo) ma considerando che:
- non comprerò mai un telefono che superi i 15cm di altezza (non lo uso,m né mai lo userò per guardare film né per giocare... mi farebbe ribrezzo)
- mai comprerò un telefono senza supporto per SD esterna
- lo uso solo casualmente per navigare in internet per cui della velocità non mi frega na cippa.... figuriamoci del 5g!
- non installo quasi per nulla applicazioni dedicate che ciucciano cpu e batteria in background visto che esistono i siti internet relativi che sono fruibili con un normalissimo programma di navigazione
- visto l'uso che ne faccio dell'autonomia mi frega poco: a sera ci arrivo sicuro!
Visto tutto il precedente in sostanza uso il cell solo per chiamate, messaggi (whatzapp/telegram e pure poco se devo dirla tutta), saltuaria (molto saltuaria!) navigazione in internet, per navigazione gps nei miei giri in mountainbike e in auto e come macchina fotografica (anche se non sono un maniaco delle foto e non mi frega un cazzo di far sapere al mondo se sono andato al cesso alla solita ora o se sono in ritardo)
Per concludere la richiesta del gps a doppia frequenza viene dal fatto che lo uso da navigatore e, in teoria, in mezzo ai palazzi dovrebbe funzionare meglio... nel dubbio, considerando l'utilizzo modico e la frequenza di sostituzione del dispositivo preferisco tirare avanti con quello che ho (che onestamente per quello che ci faccio va ancora abbastanza bene) e aspettare che qualcuno si degni di crearne uno con queste caratteristiche... comunque tranquilli i soldi che risparmio me li sbafo in birrerie/ristoranti, lì si che li considero spesi bene!!!
Il 5G prima di prendere piede, avrà bisogno di più di 1 anno, diciamo anche 2, allo stato attuale, tra costi dei contratti gonfiati, disponibilità limitatissima e compatbilità incerta, è tutto fuorchè utile Utile... utile solo a drenare batteria e far spendere mediamente 100€ in più rispetto ad un 4G).
Poi, con i dubbi esistenti sulla nocività del 5G, gli ostacoli all'introduzione di antenne, saranno sempre più forti (a ragione, aggiungo, per una ragionevole precauzione, viste le poche chiarezze in materia, soprattuto da chi fa business e vuole far credere che tutto sia bello e pulito)..
Ciao
premesso che, a parte la 26ghz, le altre frequenze 5g sono usate da decenni e non sembra abbiano mai fatto male a nessuno (e sono decenni che c'è gente che va a dire in giro che fa tutto male per poi essere sconfessata), ricordo che con l'introduzione del 4g i primi con quei telefoni godevano di banda libera a volontà mentre le antenne 3g erano intasate, penso quindi che accadrà la stessa cosa col 5g, chi ne fa un uso intenso potrà godere di più banda, il sovrapprezzo non lo so, il samsung a51 5g quanto costerà?
è proprio che non sapevo dell'esistenza di queste due frequenze apposta chiedevo... dovrò approfondire
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".