Samsung annuncia ufficialmente Galaxy K Zoom, 20,7 megapixel e zoom 10x

Nel corso di questi ultimi istanti Samsung ha annunciato ufficialmente con un comunicato stampa il lancio in Italia del nuovo Samsung Galaxy K Zoom che verrà commercializzato nei prossimi mesi
di Davide Fasola pubblicata il 19 Maggio 2014, alle 16:44 nel canale TelefoniaSamsungGalaxy
Non è la prima volta che ne parliamo dato i diversi rumors che si sono susseguiti nelle settimane passate a questo proposito ma è da pochi istanti che abbiamo ricevuto la conferma e l'ufficialità del lancio dello smartphone Samsung che sostituirà in gamma il vecchio Galaxy S4 Zoom. Stiamo parlando Galaxy K Zoom, definita come "la perfetta sintesi tra smartphone e fotocamera".
Affermazione tutta da verificare anche se le premesse sono, almeno sulla carta, abbastanza buone. Ci troviamo di fronte a uno smartphone a tutti gli effetti, dotato di display da 4,8 pollici di diagonale a risoluzione 1280x720 pixel, processore a 6 core operante alla massima frequenza di 1,4 GHz e sistema operativo Android in versione KitKat 4.4.2.
Il vero punto di forza è però, come facilmente intuibile, la fotocamera da 20,7 megapixel fornita di un sensore CMOS BSI e di una nuova lente retrattile con zoom ottico fino a 10x. Lo stabilizzatore ottico di immgine dovrebbe inoltre garantire immagini più intide anche con tempi di scatto elevati, caratteristica che permette di scattare in condizioni di luce non favorevole con un margini più ampi. Presente anche un Flash Xenon, in grado di offrire maggiore luminosità rispetto ad un classico Flash LED da smartphone.
Galaxy K Zoom combina le caratteristiche di design degli ultimi smartphone Samsung ad una dotazione tecnica di discreto livello e integra tutte le funzioni e le applicazione legate alla user experience offerta dall'interfaccia proprietaria TouchWiz.
Ancora non sappiamo quando e a che prezzo il terminale verrà commercializzato nella nostra penisola, attendiamo ulteriori informazioni a riguardo.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl problema è il campo di utilizzo: un cellulare è un aggeggio acceso 24/7, esposto ad intemperie, urti, cadute, calore, freddo in modo CONTINUATIVO.
Il problema è far digerire questa cosa al delicato sistema zoom dell'obiettivo.
Dal punto di vista pratico e tecnico la slouzione NOKIA è ancoa ampiamente vincente.
Prima di tutto e' troppo spesso e sgraziato, avrei di gran lunga preferito uno zoom 5X per avere un corpo piu' compatto, tanto visti i 20 mega pixel si possono fare crop estremi.
In piu' non capisco perche' castrare lo schermo con una bassa risoluzione... Un telefono che punta tutto sul comparto fotografico dovrebbe avere uno schermo con il massimo di qualita' possibile...
Spero nei prossimi modelli, perche' l'idea del cameraphone mi piace molto.
Uff.. sfondi una porta aperta. ormai sono stufo di tirare insulti.. è il dio marketing che decide.
In realtà chiunque sa due caxxate di fotografia digitale sa bene che già otto mpx sono più che abbastanza su un sensore del genere..
Anche perchè quei "venti" sarammo cacca pura.. altro che pubblicitario! Verranno fuori di quegli acquerelli che neanche immagini..
Prima di tutto e' troppo spesso e sgraziato, avrei di gran lunga preferito uno zoom 5X per avere un corpo piu' compatto, tanto visti i 20 mega pixel si possono fare crop estremi.
In piu' non capisco perche' castrare lo schermo con una bassa risoluzione... Un telefono che punta tutto sul comparto fotografico dovrebbe avere uno schermo con il massimo di qualita' possibile...
Spero nei prossimi modelli, perche' l'idea del cameraphone mi piace molto.
Sul crop ci andrei molto cauto.. vedi il mio post sopra.. sono venti mpx sulla carta, ma sono diversucci dai 20mpx di una full frame.
Sarebbe fantastico invece avere un ottica anche solo 3x (28-84 eq. o giù di li) ma interna, come quella delle fotocamere "rugged", protetta da un bel vetro ultra resistente.
Senza parti in movimento esterne sarebbe molto più sicuro come oggetto da tenere in tasca.
Purtroppo invece hanno ben pensato di fare questa fusione tra i due mondi: compatte e smartphone, senza concentrarsi sull'utilità del prodotto finale.
Il sensore andrebbe più che bene sulle 10 megapizze e per ovvi motivi la batteria dovrebbe essere sovradimensionata rispetto alle standard, almeno 3000 mah.
Il concetto di camera-phone è davvero interessante, anche se ho una reflex, sacrificherei volentieri un pò di leggerezza del mio terminale per delle foto qualitativamente "degne" e con la versatilità di un minimo di zoom che copra dal grandangolo non troppo spinto al medio tele, avere un aggeggio del genere sempre con me sarebbe davvero bello
Il problema e' riuscire a mantenere la qualita' aumentando i megapixel...
Il problema e' riuscire a mantenere la qualita' aumentando i megapixel...
Per come hai posto la questione, il problema dovrebbe essere rendere la qualità indipendente dai megapixel, il che mi pare abbastanza assurdo.
Cioè... ho un sensore da 10 Mpx di una certa dimensione e con una certa qualità.
Nella successiva versione, grazie all'evoluzione tecnologica, ottengo un sensore da 14Mpx con la stessa qualità (e ovviamente le stesse dimensioni).
Apparentemente quindi abbiamo ottenuto quel che volevi, stessa qualità, più megapixel.
Al che sorge la domanda: e se avessi mantenuto gli stessi megapixel che qualità avrei avuto? Probabilmente superiore.
Il punto quindi è un altro: quanti megapixel mi servono?
Una volta stabilito questo, cercherò il sensore che mi offrirà la qualità migliore nel suo complesso, dandomi quel minimo numero di megapixel di cui ho bisogno.
La tecnologia ha poi la sua voce in capitolo. Qualità e megapixel non scalano in modo lineare, per cui c'è sempre una combinazione tendenzialmente migliore delle altre, ossia, data una certa tecnologie a una certa dimensione del sensore, quanti megapixel mi garantiscono un risultato che peggiora visibilmente se vado oltre e non migliora visibilmente se li riduco? Dove sta l'apice della curva del nostro ipotetico grafico?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".