Samsung annuncia ufficialmente Galaxy Alpha, 4.7 pollici HD e cornice metallica

Nel corso del pomeriggio di ieri è infine diventato ufficiale il nuovo Samsung Galaxy Alpha, dotato di display da 4,7 pollici di diagonale, di un spessore davvero molto ridotto e di una cornice realizzata in materiale metallico
di Davide Fasola pubblicata il 14 Agosto 2014, alle 09:54 nel canale TelefoniaSamsungGalaxy
E alla fine, dopo mesi di rumors e immagini rubate, Samsung Galaxy Alpha è stato svelato ufficialmente. Il colosso coreano ha annunciato il proprio nuovo smartphone nel corso del pomeriggio di ieri. Si tratta di un terminale premium, dotato di una cornice realizzata in materiale metallico e che si appresta ad essere lo smartphone più sottile di tutta la linea Galaxy.
Galaxy Alpha è stato annunciato nel corso di un evento in Russia, che è anche il primo mercato nel quale il dispositivo verrà reso disponibile ai consumatori. Il profilo metallico e lo spessore ridotto, uniti ai 4,7 pollici di diagonale del display pongono il terminale in competizione diretta con quello che sarà il nuovo iPhone, anch'esso verosilmente realizzato in alluminio e dotato di un display da 4.7 pollici.
Cornice metallica a parte il nuovo Galaxy Alpha risulta molto simile a Galaxy S5 per quanto riguarda il design, con tasti fisici e connettori posti esattamente nelle stesse posizioni. Galaxy Alpha offre anche una back cover removibile attraverso la quale è possibile accedere a batteria e vano SIM.
Come il suo fratello maggiore, anche Galaxy Alpha offre un lettore ottico di impronte digitali ma non è dotato della certificazione contro infiltrazioni di acqua e polvere. Qui diseguito riportiamo un breve elenco nel quale riassumiamo le principali caratteristiche tecniche della nuova soluzione.
- Display HD (1280x720 pixel) SuperAMOLED da 4,7 pollici
- Android 4.4.4 Kit Kat con UI proprietaria TouchWiz
- Processore Exynos (octa-core)
- 2GB di RAM
- Fotocamera da 12 Megapixel, anteriore da 2.1 Megapixel
- 32 GB di memoria interna non espandibili
- Connettività 4G+ Cat.6 (300Mbps in download - 50 Mbps in upload)
- Batteria da 1860 mAh
- Spessore di soli 6,7 mm
Come possiamo notare siamo di fronte a un terminale di tutto rispetto che sarà distribuito a partire dal prossimo 12 settembre. Il prezzo? In Russia il dispositivo è venduto a 24990 rubli, ovvero circa 690 euro. Un prezzo certamente non contenuto ma è giusto sottolineare che anche il top di gamma Galaxy S5 in Russia è venduto ad un prezzo che è 200 euro superiore rispetto a quello del nostro mercato. È quindi lecito ipotizzare per Galaxy Alpha un esborso di circa 499 euro.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoProcessore Exynos (octa-core)
sono le uniche due cose che non mi piacciono di questo terminale
Questo è semplicemente il mille più uno.
Lo scopo?
Probabilmente quello di riempire le vetrine con il proprio marchio e aumentare le probabilità che l'ignaro utente acquisti proprio un dispositivo con quel marchio.
Se 8 telefoni du 10 sono Samsung ci saranno sicuramente più probabilità.
Questa è probabilmente la strategia di Samsung.
Gli serve ad oscurare gli altri marchi, ma per fortuna non funziona con Apple che riesce a dominare il mercato con un solo modello di punta e con una visibilità vicina allo zero.
Chi punta sulla quantità e chi invece sulla qualità a 360 gradi (supporto e assistenza compresi).
Nel medio periodo la strategia di Samsung è un autogol perché le permette di vendere tanto, ma alla lunga passa per un'azienda mediocre e ben lontana dall'essere un marchio premium e da quella cura maniacale per ogni dettaglio di Apple.
Pertanto mi vien da ridere quando leggo che Samsung vorrebbe fare concorrenza ad Apple.
Non è questa la strada, e non è certo una cornice di metallo (ammesso che sia vero metallo e non plastica che assomiglia al metallo) a cambiare le cose.
Questo è semplicemente il mille più uno.
Lo scopo?
Probabilmente quello di riempire le vetrine con il proprio marchio e aumentare le probabilità che l'ignaro utente acquisti proprio un dispositivo con quel marchio.
Se 8 telefoni du 10 sono Samsung ci saranno sicuramente più probabilità.
Questa è probabilmente la strategia di Samsung.
Gli serve ad oscurare gli altri marchi, ma per fortuna non funziona con Apple che riesce a dominare il mercato con un solo modello di punta e con una visibilità vicina allo zero.
Chi punta sulla quantità e chi invece sulla qualità a 360 gradi (supporto e assistenza compresi).
Nel medio periodo la strategia di Samsung è un autogol perché le permette di vendere tanto, ma alla lunga passa per un'azienda mediocre e ben lontana dall'essere un marchio premium e da quella cura maniacale per ogni dettaglio di Apple.
Pertanto mi vien da ridere quando leggo che Samsung vorrebbe fare concorrenza ad Apple.
Non è questa la strada, e non è certo una cornice di metallo (ammesso che sia vero metallo e non plastica che assomiglia al metallo) a cambiare le cose.
lungi da me essere fan di Samsung, ma... quel che ho pensato quando ho letto il tuo commento è stato:
"Cavolo, dovresti proporti come SEO di Samsung, tu sì che sai come amministrarla e farla crescere, visto che stiamo parlando di un'azienda sull'orlo del fallimento che ha bisogno di qualcuno di capace che gli indichi la via...."
Questo è semplicemente il mille più uno.
Lo scopo?
Probabilmente quello di riempire le vetrine con il proprio marchio e aumentare le probabilità che l'ignaro utente acquisti proprio un dispositivo con quel marchio.
Se 8 telefoni du 10 sono Samsung ci saranno sicuramente più probabilità.
Questa è probabilmente la strategia di Samsung.
Gli serve ad oscurare gli altri marchi, ma per fortuna non funziona con Apple che riesce a dominare il mercato con un solo modello di punta e con una visibilità vicina allo zero.
Chi punta sulla quantità e chi invece sulla qualità a 360 gradi (supporto e assistenza compresi).
Nel medio periodo la strategia di Samsung è un autogol perché le permette di vendere tanto, ma alla lunga passa per un'azienda mediocre e ben lontana dall'essere un marchio premium e da quella cura maniacale per ogni dettaglio di Apple.
Pertanto mi vien da ridere quando leggo che Samsung vorrebbe fare concorrenza ad Apple.
Non è questa la strada, e non è certo una cornice di metallo (ammesso che sia vero metallo e non plastica che assomiglia al metallo) a cambiare le cose.
In parte hai ragione in parte no, probabilmente la strategia di samsung è una business basato sulla produzione di massa. Ma non sono convinto che utilizzi materiali scarsi o mediocri. Voglio ricordare, che Apple il noto brand che hai citato, ha un solo prodotto di fascia alta, hai evidenziato la qualità alta ma..da un punto di vista qualitativo e di montaggio è molto scarsa, voglio solamente illuminarti che le parti di assemblamento e costruzione sono fatte a foxconn in cina, una delle ditte peggiori sul globo terrestre.
Per quanto riguarda il servizio e assistenza, si va tutto bene con apple se hai il carepack del costo di 69 euro, e se finisce la garanzia con 150 euro ti riprendi un telefono nuovo(stesso mod). Io con il Mio S4 ho avuto diritto a un servizio Samsung Exclusive, ho rotto il display e me lo hanno riparato loro senza tirar fuori un euro di tasca.(con apple?) ho avuto un altro problema e me lo hanno riparato in una settimana. Sono bischerate ma io ho 24 mesi di garanzia(produttore) apple fornisce un anno di default e il secondo del venditore non casa(contrario da samsung) , per quanto riguarda il telefono se fosse così "buono", te ne darebbero uno ogni volta rigenerato? semi-nuovo?
No, ecco perchè Samsung riparara i suoi dispositivi. Quindi sulla produzione di massa puoi anche aver ragione, sul tipo di strategia che adottano. Ma loro vogliono coprire il mercato, vogliono prendere l'utente base, vogliono prendere l'utente medio, e vogliono prendere l'utente avanzato e fleshato.
Non voglio inoltrare la discussione sul sistema operativo, perchè chiunque che sia un beato smanettone non comprerà mai Apple, dato che è un sistema molto "vincolato". Al contrario di android, che invece è un sistema libero.
Avevo scritto la mia idea nelle precedenti notizie su questo Alpha, e se davvero il prezzo sarà di 500€, ne sono sempre più convinto:
Hanno fatto un cellulare sia come estetica che come caratteristiche hardware molto simile all'Iphone.
Ma lo vendono a 250€ in meno dell'Iphone.
Secondo me stanno dicendo al mondo: "Abbiamo fatto un Iphone che costa 250€ in meno dell'Iphone... vedete voi cosa acquistare".
Poi si può discutere sul sistema operativo e sul suo costo (sia costo di sviluppo, sia "prezzo di licenza" da rigirare sugli utenti)... se fossimo in ambito personal computer, sarebbe come dire: ti va di pagare 250€ in più (su un hardware da 500€
Ma ora ho proprio capito, che samsung sta stancando, con queste trovate.
La cosa bellissima e' che vendono cellulari ancora con gingerbread e qualitativamente scadenti, non aggiornabili... e la gente ignara li compra, quando invece ci sono telefono di tutto rispetto, tipo il motorola moto g , che allo stesso prezzo, offre un prodotto di certo superiore e devo dire anche ben supportato (ha gia' kit kat 4.4.4).
Ma il bello e' che poi, quando si accorgono di quello che hanno acquistato, dicono: " Android fa veramente schifo, e' lento, non c'e' paragone con l'iphone".....
Quindi questa politica incomprensibile (sicuramente a loro conviene), e' dannosa per android in generale.
Si come no ...
Link ad immagine (click per visualizzarla)
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2014-01-28/un-miliardo-nuovi-smartphone-2013-+384percento-traguardo-storico-le-vendite-globali-samsung-ne-vende-piu-doppio-apple-072421.shtml?uuid=ABtXzis"]Un miliardo di nuovi smartphone nel 2013 (+38,4%). Traguardo storico per le vendite globali. Samsung ne vende più del doppio di Apple[/URL]
Sul lungo periodo la strategia perdente è proprio quella di Apple, chi domina il mercato lo fa invadendolo con un getto continuo di millemila modelli di telefoni
La gente va al supermercato a comprare "un telefonino da xxx euro" con xxx che va da 100 a 1000 euro e sta sicuro che un Samsung a quel prezzo lo trova sempre.
A me questo Alpha non dispiace, è potente e relativamente piccolo, ho dei dubbi sulla batteria, il soc è un' incognita e il prezzo previsto ( si spara da 500 a 700 euro ) rischia di non essere competitivo ad es contro lo Z1 compact
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".