Roaming zero, trovato l'accordo: fino al 2032 nessun costo aggiuntivo per chiamare e navigare in Europa

Il Consiglio e il Parlamento Europeo hanno trovato un'intesa che estende al 2032 l'azzeramento dei costi di roaming implementato per la prima volta nel 2017.
di Manolo De Agostini pubblicata il 09 Dicembre 2021, alle 15:01 nel canale TelefoniaNella notte il Parlamento Europeo e il Consiglio dell'Unione Europea hanno trovato l'accordo per estendere fino al 2032 l'azzeramento dei costi di roaming, ossia il sovrapprezzo che fino al 2017 bisognava pagare per chiamare e navigare in uno stato membro dell'Unione Europea.
Nelle prossime settimane l'accordo verrà sottoposto al Coreper, cioè il consiglio dei rappresentanti permanenti dei governi all'Unione Europea, e quindi alla plenaria del Parlamento Europeo. Ci si aspetta un'approvazione definitiva nei primi mesi del 2022.
La precedente decisione aveva scadenza al 30 giugno 2022 e quindi urgeva una decisione per mantenere non solo la possibilità di usare la propria tariffa nazionale entro i confini dell'UE, ma anche di avere la stessa qualità e velocità di connessione fruibile nel proprio Paese anche all'estero, a patto ovviamente che vi siano reti equivalenti.
Tutti i dettagli non sono ancora stati diffusi: in una nota della presidenza slovena dell'UE si riporta che "il regolamento sul roaming rivisto adegua i prezzi massimi all'ingrosso per garantire che la fornitura di servizi di roaming al dettaglio a prezzi interni sia sostenibile per gli operatori di tutta l'UE. La Commissione terrà sotto esame la situazione e, se del caso, presenterà una nuova proposta legislativa per regolamentare i massimali dei prezzi all'ingrosso ed eventualmente altri aspetti del mercato del roaming".
Rinnovata inoltre la cosiddetta fair use policy, una clausola che consente agli operatori telefonici di stabilire un tetto ai gigabyte e ai minuti di telefonate che si possono consumare all'estero. Il Parlamento ne aveva chiesto l'abolizione.
Idee regalo,
perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA
UN BUONO AMAZON!
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSarebbe ancora più interessante se la propria offerta fosse interamente fruibile in tutta la UE, ma questa per il momento temo sia utopia.
Sarebbe ancora più interessante se la propria offerta fosse interamente fruibile in tutta la UE, ma questa per il momento temo sia utopia.
Piccola nota curiosa: Giffgaff, operatore nel Regno Unito tra i più economici, permette di usare ancora oggi, nonostante i cambiamenti, la propria tariffa all'estero senza limiti in termini di consumi, ma con un tempo massimo all'estero di due mesi come tetto. In compenso tutti gli altri operatori principali impongono di nuovo il roaming.
Non vedo l'ora davvero che non ci siano più limiti per tutti gli operatori, anche se già la situazione attuale è un passo avanti incredibile rispetto a com'era anche solo cinque anni fa!
Oggi ci sorprendiamo e applaudiamo a cose che dovevano essere normali almeno da 20 anni
Facciamo pure finta che non siamo in ritardo mostruoso con "l'Unione" che non c'è
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".