Roaming in Europa: il Parlamento lo azzera per altri 10 anni. Ecco cosa cambierà

L'accordo era stato già trovato durante lo scorso anno ma mancava ancora l'approvazione del Parlamento Europeo. In questo caso l'abolizione dei sovraprezzi per il roaming mobile sarebbe scaduto a giugno di quest'anno, mentre ora si prolungherà fino al 2032.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 25 Marzo 2022, alle 15:23 nel canale TelefoniaGrazie al regolamento adottato dal Parlamento nella giornata di ieri, il cosiddetto "Roam Like At Home" ossia il Roaming Zero sarà rinnovato per altri dieci anni. L'accordo era stato già trovato durante lo scorso anno ma mancava ancora l'approvazione del Parlamento Europeo. In questo caso l'abolizione dei sovraprezzi per il roaming mobile sarebbe scaduto a giugno di quest'anno, mentre ora si prolungherà fino al 2032.
Roaming Zero fino al 2032: come funzionerà?
Ma come funzionerà il Roaming Zero con il nuovo accordo? La normativa prevede che gli utenti di telefonia mobile che viaggiano all’interno dell’Unione possano continuare a utilizzare i loro telefoni cellulari senza costi aggiuntivi, oltre a quelli che già pagano a livello nazionale.
Non solo perché nei negoziati con il Consiglio, i deputati hanno anche ottenuto il divieto di pratiche che riducono la qualità dei servizi di roaming (ad esempio, quando la connessione passa da 4G a 3G). I fornitori di roaming saranno obbligati, per la prima volta, a garantire la stessa qualità di roaming offerta nel paese di residenza (se sono disponibili le stesse condizioni sulla rete del paese visitato). Gli utenti avranno quindi diritto alla stessa qualità e velocità di connessione mobile all'estero come nel paese di residenza. Come detto la normativa era stata concordata a dicembre dello scorso anno dal Parlamento e Consiglio e fa seguito all’abolizione del sovraprezzo per le comunicazioni in roaming nel 2017.
Non è però l'unica novità che arriva dalla normativa. Sì, perché in questo caso i viaggiatori e le persone con disabilità avranno accesso gratuito ai servizi di emergenza – sia per le chiamate sia per i messaggi di testo, compresa la trasmissione di informazioni sulla posizione del chiamante. Inoltre, gli operatori dovranno fornire informazioni sul numero di emergenza europeo 112.
In considerazione della confusione generalizzata sulla differenza tra chiamate in roaming e chiamate intra-UE, i deputati, durante i negoziati con i ministri dei Paesi UE, hanno sollecitato la fine dei costi aggiuntivi per le chiamate intra-UE (ad esempio, quando si chiama dal Belgio all'Italia). I costi delle chiamate intra-UE sono attualmente fissati a 19 centesimi al minuto. La Commissione dovrebbe esaminare la questione e valutare qualora siano necessarie ulteriori riduzioni dei massimali.
Angelika Winzig, relatrice della commissione, ha dichiarato: “Roam-like-at-home è una storia di successo europeo senza precedenti. Mostra come tutti noi beneficiamo direttamente del mercato unico dell'Unione. Siamo riusciti a tagliare ulteriormente i costi e a migliorare la qualità del servizio per tutti i cittadini e le imprese europee, che in roaming potranno beneficiare della stessa qualità del servizio e la stessa velocità dei dati che hanno a casa. Non sarà più permesso rallentare deliberatamente la velocità dei dati. Allo stesso tempo, tagliando significativamente i massimali d'ingrosso, creiamo più equità e concorrenza nel mercato delle telecomunicazioni. Con questo regolamento compiamo un altro passo importante verso un vero mercato unico digitale europeo, per un'Unione europea del futuro forte ed efficace”.
Insomma l’azzeramento dei costi di roaming costituisce un esempio dei vantaggi che i cittadini UE possono ottenere grazie a politiche unificate, oltre che un passo importante verso il mercato unico digitale ambito dall’Europa.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHai visto, ogni tanto qualcosa di buono la combinano...!
In UE contiamo poco quindi facciamo pochi danni/schifezze
Intanto tutto il resto è raddoppiato
quando passate per il montenegro, che è fuori ue, quando state per passare in montenegro, anche via nave, spegnete i telefoni, non usateli neanche in modalità aereo, non si sa mai, perchè vi si secca il credito in un microsecondo, qualunque esso sia,
qualunque sia la vs destinazione
qualunque sia la vs destinazione
...soprattutto se ci passate bevendo un amaro montenegro, l'apocalisse!
qualunque sia la vs destinazione
Me ne ricorderò, grazie....
Brexit…
Eh sì, un bel problema per noi quando viaggiamo in Italia. Residenti in UK da diversi anni con 4 utenze, da qualche mese 3 UK ci ha comunicato che il “feel at home” sarà disattivato a breve. I costi proposti sono davvero astronomici, per cui ho dato precise indicazioni di disattivare il roaming dati ogni volta che mettono piede a “terra”… Non so come funzioni la cosa per gli Europei che si rechino in UK. Ho già avuto il piacereBrutta storia, finora avevo sempre letto notizie rassicuranti sul fatto che le cose si sarebbero mantenute come se l'uk fosse ancora in Europa ma effettivamente ho trovato subito dei riscontri:
https://www.bbc.com/news/business-45064268
A pasqua sia mio fratello e la sua famiglia verranno a trovarmi e sarebbe un problema ma fortunatamente sono piuttosto sicuro abbiano Virgin che da quel che leggo al momento non sembra intenzionata a reintrodurre il roaming...
comprate una sim qua e la riesumate quando venite qui, è l'unica
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".