Roaming Europa: dal 1 gennaio 2020 aumenterà il traffico dati a disposizione. Ecco come calcolarlo

Con l'inizio del 2020 tutti gli utenti con un'offerta SIM con traffico dati avranno la possibilità di navigare ancora di più durante i viaggi all'estero in Europa. Nuovi limiti di roaming infatti saranno attivi con l'inizio dell'anno. Ecco la formula per capire quanto si potrà navigare dal 2020 in Europa.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 30 Dicembre 2019, alle 13:21 nel canale TelefoniaVodafoneTIMWindTreIliadho. Mobile
Il Roaming Zero non è altro che il nome dato dalle autorità alla possibilità di navigare su internet anche durante i viaggi all'estero nei paesi dell'Europa senza dover pagare un surplus rispetto alla tariffa classica. Questa possibilità è ormai una realtà da tempo. Il regolamento europeo non fa che "lasciare" libera la navigazione con le medesime tariffe che ogni utente utilizza solitamente nel proprio paese di residenza. Questo però non in maniera illimitata ma anzi il roaming possiede un limite che è varia in base alla spesa mensile che l'utente paga all'operatore per la propria offerta nel paese di residenza. Ecco che dallo scorso 2019 questo limite si è innalzato come previsto dal Regolamento e dunque tutto ciò accadrà anche con l'arrivo del 2020 e negli anni futuri.
Roaming Zero: ecco quanto aumenterà nel 2020
Con gli inizi del nuovo anno gli operatori saranno costretti ad aumentare il traffico dati sotto Roaming nei paesi europei. Ecco che gli utenti potranno utilizzare dunque in Europa tanti Giga quanto è il costo dell'offerta che pagano in Italia diviso per 3,5 e moltiplicato per 2. In questo caso la formula del Regolamento dunque modifica il proprio fattore divisore che nel 2019 era 4,5 permettendo dunque agli utenti di avere maggiore traffico dati da sfruttare nei viaggi all'estero.
Nello specifico la formula che permette di calcolare i GB disponibili in Europa è la seguente:
Traffco dati in GB in Roaming EU = (Costo dell'offerta mensile in Italia (IVA Esclusa) / 3,5) x 2
Questa formula tenderà a modificarsi nuovamente poi anche nei prossimi anni andando via via a far diminuire il fattore divisore e dunque ad aumentare i Gigabyte a disposizione in Roaming. Nello specifico ecco che nel 2021 il fattore scenderà ancora a 3€ per GB mentre nel 2022 diventerà 2,5€ per GB. In questo caso superati i Gigabyte disponibili in UE ecco che gli utenti nel 2019 pagavano i dati in roaming ad un prezzo di 0,54 centesimi di euro per ogni MB (IVA inclusa) e chiaramente in base a quanto sarà il consumo effettivo. Nel prossimo 2020 invece pagheranno 0,427 centesimi di Euro per MB.
VODAFONE
In questo caso l'operatore rosso italiano come già durante lo scorso anno ha deciso di applicare alla regola la normativa e per le offerte è possibile capire quanti Giga si possono usare in Unione Europea direttamente dalla tabella presente sul sito Vodafone (QUI) a questo indirizzo in base al costo di rinnovo mensile.
Non solo perché per le tariffe speciali Unlimited ecco che si avrà:
- Unlimited X3 fino a 6GB di traffico in roaming
- Unlimited X4 Pro fino a 8GB di traffico in roaming
- Unlimited RED Smart fino a 13GB di traffico in roaming
- Unlimited RED Ultra fino a 17GB di traffico in roaming
- Unlimited RED Black fino a 28GB di traffico in roaming
- Shake It Easy fino a 10GB di traffico in roaming
- Infinito fino a 18GB di traffico in roaming
- Infinito Gold Edition fino a 20GB di traffico in roaming
- Infinito Black Edition fino a 28GB di traffico in roaming
TIM
In questo caso l'operatore italiano tende a maggiorare l'offerta dei Giga di traffico rispetto al resto degli operatori. Ogni offerta dovrebbe prevedere del traffico dati in linea con la formula ma per gli utenti più esigenti si ha la possibilità di avere la TIM in Viaggio Pass che permette di avere 10GB di traffico dati a 20€ al mese quando solitamente con la formula si potrebbero avere 7.3GB.
- 500 minuti
- 500 SMS
- 10GB di traffico dati in roaming
- COSTO: 20€ per 30 giorni
WIND e 3 ITALIA
Per quanto riguarda WIND l'operatore ha deciso di rispettare la normativa europea per il roaming. Ecco che tutti gli utenti con un bundle in Italia per l'uso anche di internet possono controllare il proprio quantitativo di GB per il roaming direttamente a questa pagina. Il form permette di calcolare proprio come Vodafone il quantitativo di GB per l'estero in Europa in base al prezzo che solitamente si paga al mese in Italia. Stessa cosa avviene anche per 3 Italia, che ricordiamo risultano ormai un tutt'uno con Wind.
QUI la pagina dedicata di WIND
ILIAD
Per quanto riguarda il nuovo operatore sbarcato da poco in Italia la questione di Roaming in Europa viene gestita diversamente dagli altri. In questo caso infatti, Iliad, ha deciso di proporre ai propri utenti l'offerta mensile da 5,99€, 6,99€ e 7,99€ con un pacchetto già incluso di GB per l'estero nei paesi europei. Ecco che Iliad propone un qualcosa in meno o qualcosa in più rispetto ai limiti gestiti dalla formula della normativa. Al momento però i limiti per l'Europa non sono ancora stati specificati per il 2020. Quelli dell'anno in corso erano:
- Iliad a 5,99€ prevede 3GB di traffico dati
- Iliad a 6,99€ prevede 3GB di traffico dati
- Iliad a 7,99€ prevede 4GB di traffico dati
KENA Mobile
Anche Kena Mobile non ha ancora aggiornato il quantitativo dell'ammontare di GIGA utilizzabili in roaming all'interno dell'Unione Europea. Sicuramente il suo sarà un adeguamento alla normativa con un massimale di 3,50 euro per GB dal 1° gennaio 2020. Nello specifico al momento si ottiene:
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIliad
In onor del vero Iliad nell'offerta da 5.99 offre 3GB in roamingDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".