Rimodulazioni telefonia Estate 2019: quali sono e come difendersi dagli aumenti

In arrivo aumenti su tante tariffe di telefonia mobile (fino a 1,99 euro in più ogni mese), internet (da 2 a 5 euro), ma anche sulla telefonia fissa (fino a 3,99 euro). Per difendersi gli utenti possono recedere senza costi aggiuntivi entro 30 giorni o cambiare operatore. Ecco alcuni consigli.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 17 Luglio 2019, alle 18:41 nel canale TelefoniaTIMWINDVodafone3 Italia
L'estate è sempre portatrice di vacanze e rilassamento. Purtroppo però anche di pioggia che non riguarda quella meteorologica bensì quella di rincari per cellulari e telefonia fissa. I principali operatori nazionali hanno infatti in programma di rimodulare in negativo svariate tariffe di telefonia mobile (internet compreso) e fissa durante i mesi estivi. Gli aumenti sono stati stimati da SosTariffe.it sulla base di quanto comunicato sui siti ufficiali dei provider italiani interessati dagli aumenti come TIM, Vodafone, Tre e Wind. Ecco allora alcuni consigli per difendersi dalle maggiorazioni indesiderate e recedere senza penali e costi.
Rimodulazioni tariffe Mobile: fino a 1,99€ al mese
Per quanto riguarda la telefonia mobile, gli aumenti sono iniziati per alcune compagnie già con l’inizio dell’estate, dal primo giugno 2019. Altri operatori invece, procederanno con gli aumenti in questo fine luglio. Se parliamo di rincari per le sole chiamate, questi, oscillano da un minimo di 0,99 fino ad un massimo di 1,99 euro in più. Per addolcire la pillola, a seconda dei casi, con l'aumento del prezzo gli operatori offrono minuti illimitati gratis o anche pacchetti di gigabyte aggiuntivi da consumare in un mese.
I nuovi prezzi riguardano anche la connessione da rete mobile. Per navigare dal proprio smartphone o tablet serviranno da 2 a 5 euro in più al mese, a seconda dei casi. Anche per i rincari che riguardano l’internet da rete mobile gli operatori hanno in programma di ricompensare i clienti con GB aggiuntivi, fino a 30 in più al mese.
Rimodulazioni tariffe Fisso: fino a 3.99€ al mese
I primi aumenti per le tariffe della telefonia fissa e per la connessione domestica sono iniziati ad inizio giugno e proseguiranno fino ad agosto. I rincari vanno da un minimo di 0,89 euro fino a 3,99 euro mensili in più. Anche in questo caso, come per le tariffe dei cellulari, si possono accettare oppure scegliere di recedere senza ulteriori esborsi e passare a un altro operatore.
Rimodulazioni: come recedere dal contratto
Come detto se si è contrari alle novità è possibile procedere al recesso fino al giorno prima delle modifiche contrattuali. Il Codice delle comunicazioni elettroniche infatti (art. 70 comma 4), ci consente di recedere dal contratto o passare a un altro operatore senza penali né costi di disattivazione. Per farlo basterà comunicare la decisione entro il giorno prima della data di avvio della modifica contrattuale.
In Senato da inizio luglio è stato presentato un disegno di legge che, in caso di approvazione da parte di entrambe le Camere, bloccherebbe i rincari indiscriminati. L’art. 70, comma 4, del Codice delle Comunicazioni elettroniche infatti oggi permette alle aziende di modificare unilateralmente quando e come vogliono gli accordi presi. L’unica arma a disposizione del cliente resta il recesso entro 30 giorni o il cambio operatore.
Il testo punta a impedire la modifica in senso negativo delle condizioni economiche dell'offerta da parte dei provider prima di sei mesi dalla firma del contratto. Inoltre il disegno di legge impone maggiore trasparenza delle offerte e dei messaggi pubblicitari rivolti ai consumatori. Le compagnie, in caso di approvazione della legge, dovranno illustrare in modo chiaro le condizioni del contratto, esplicitando tutti i costi accessori. In attesa è possibile usare il comparatore di SOSTariffe.it.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomi vien voglia di staccare tutto e inviare i vari lavori ai laboratori di stampa tramite cd
ho mobile
50 GB al mese per 7 euro (passando da iliad). Finiti i 50 GB puoi ripartire con altri 7 euro. in 4G che spesso é meglio della ADSL di molte case.200 GB a 28 euro e quando non lo usi non paghi. E quando sei via il weekend non paghi un abbonamento che non usi a casa.
ed il prezzo é fisso.
A chi gli bastasse .. a chi volesse .. ecco una buona soluzione!
Gli altri da 20...
Iliad ha 3 milioni di clienti
Gli altri una ventina
Eh fa...
Una compagnia che si pubblicizza come per sempre, se dopo un anno inizia ad aumentare le tariffe, può chiudere direttamente.
Ho. Fatto la scelta giusta (2)
Concordo con ho mobile.Pikkio riesci a sbloccare i fiumi?
Giuro che non capisco chi dice che iliad avrà prossimi aumenti.....
infatti.
io sono appena passato a ho , ma ho passato il numero Fw non quello iliad di cui sono molto contento al momento... ( dove lavoro Fw non prende una mazza mentre Iliad va molto bene ).
Clmslmòmssòmls
Non c'è modo di evitare un aumento senza cambiare operatore?
Mi è scaduta una sim wind ieri sera con zero preavvisi.
Chiamo per chiarimenti e mi dicono che devo farne una nuova per 10 euro.
Vado al negozio ma non costa 10 euro bensì 35.5!
Richiamo il maledetto 155 e insistono ma io passo la ragazza del centro vendita che spiega che la sched a loro costa 10 euro e che non possono dare info false.
Bella storia wind!
Ooops
Iliad 5.99 x sempre.Vi salutos amigos!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".