Ricariche telefoniche via Bitcoin con Vodafone, TIM, Wind, 3 Italia, e altri: ecco come

Ricariche telefoniche via Bitcoin con Vodafone, TIM, Wind, 3 Italia, e altri: ecco come

Attraverso un servizio online è possibile ricaricare la propria SIM spendendo i propri Bitcoin. Nella pagina vi spieghiamo come fare

di pubblicata il , alle 20:01 nel canale Telefonia
TIMVodafoneWIND3 Italia
 

Se siete fra i fortunati che hanno investito sulle criptovalute agli albori è probabile che abbiate un consistente gruzzoletto nel vostro wallet. È anche probabile che non sappiate come spenderli e il servizio CryptoRefills vi dà la possibilità di farlo con le ricariche telefoniche. Si tratta infatti di un servizio funzionante in 150 nazioni e con 600 operatori mobili che consente di ricaricare il credito telefonico delle SIM prepagate con Bitcoin e altre criptovalute fra le più diffuse ad oggi in circolazione.

Come funziona? Per ricaricare una SIM con i vostri Bitcoin è sufficiente inserire il numero di telefono sul portale e, se è compatibile con il servizio, si potrà passare agli step successivi in cui inserire l'importo della ricarica ed effettuare il pagamento. Con alcuni operatori la ricarica è istantanea, con altri è necessario inserire un codice PIN che verrà fornito via e-mail insieme alle istruzioni per portare a compimento la ricarica. Il tempo di attesa è variabile: da pochi secondi a massimo 10 minuti.

Sul fronte della sicurezza, il team alla base di CryptoRefills promette di non avere accesso ai dati sui Bitcoin e a quelli che vengono richiesti per perfezionare la ricarica, facendo fede agli standard di sicurezza dell'Unione Europea e agli standard anti-riciclaggio. E quanto costa? CryptoRefills non prevede commissioni, anche se in alcuni paesi è necessario pagare l'IVA sulle ricariche telefoniche. È inoltre prevista, a totale discrezione dell'utente, la possibilità di iscriversi ad una newsletter periodica.

Fra le criptovalute supportate abbiamo, oltre ai consueti Bitcoin, anche il supporto delle soluzioni più celebri, come ad esempio Dogecoin e Litecoin. In Italia CryptoRefills è compatibile con tutti i maggiori player del settore: TIM, Vodafone, Wind, 3 Italia e PosteMobile funzionano in maniera diretta, senza PIN, mentre per Lycamobile e Vectone Mobile è necessario inserirlo. Il servizio può essere utilizzato anche per ricaricare il credito sul servizio Viber. Maggiori informazioni sul sito ufficiale.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Sandro kensan07 Marzo 2019, 09:13 #1
Molto interessante ma mi pare di avere capito che chi ne scrive in Rete non lo abbia assolutamente testato. Io adesso non ho necessità di fare ricariche telefoniche però sarei interessato a sapere le impressioni di chi lo ha provato veramente. Ho letto le FAQ per cui ne so quanto scritto nell'articolo ma volevo saperne di più. Avete link o esperienze?

Edit:

Ho fatto un primo esperimento non portando a termine l'acquisto e su un numero Wind mi danno le seguenti ricariche:

5€, 10€, 15€, 25€, 50€

Un piccolo problema è che il costo per 50€ non è esattamente quello per i 5€ moltiplicato per 10, c'è una piccola differenza. Poi il costo per 5€ è di 0.002048 Bitcoin che al prezzo attuale fanno circa 7 euro.

Per la ricarica massima di 50€ si spendono 0.020441 BTC ovvero circa 70 euro che non va assolutamente bene. Ci sono 20 euro di troppo.

Questa la lista degli operatori italiani:

Hutchison Three Italy
Lyca PIN Italy
PosteMobile Italy
TIM Italy
Vectone PIN Italy
Viber EUR Italy
Vodafone Italy
Wind Italy

In effetti non dichiara la fonte di dove preleva il prezzo in euro del bitcoin e questo è già di per sé un indizio.
maxide07 Marzo 2019, 11:01 #2

Qualche commissione potrebbe esserci...

Provato anch’io senza portare a termine operazione.

Provo con ricarica da 5€, per la quale chiedono 0.002057 BTC.
Valore in euro equivalente=7,12€ (fonte litebit.eu, dove 1 x BTC = €3,460.89 al momento del mio test). Son già 2€ in più.

Proviamo a trasferire 0.002057 BTC da un wallet virtuale; quelli che forniscono il wallet virtuale chiedono un fee di 0.00119999 BTC. Sono da sommare ai 0.002057, quindi diventano complessivamente 0.0032600 BTC, cioè 11.29€ … per una ricarica da 5€… mbah, dove ho sbagliato?
Sandro kensan07 Marzo 2019, 14:23 #3
Originariamente inviato da: maxide
Proviamo a trasferire 0.002057 BTC da un wallet virtuale; quelli che forniscono il wallet virtuale chiedono un fee di 0.00119999 BTC.


Ok, forse con i wallet on line è come dici tu, io non li ho mai testati, quindi non mi esprimo.

Per quanto riguarda i costi di transazione per avere la transazione in bitcoin in un blocco il costo è in questo momento di:

Complessivamente fanno di fee*: 0.23 €.

https://www.kensan.it/articoli/Bitc...transazione.php

Volendo aspettare una decina di minuti in più si paga meno.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^