Redmi Note 9S in Italia dal 28 aprile su mi.com: svelati i prezzi

Redmi Note 9S in Italia dal 28 aprile su mi.com: svelati i prezzi

Redmi Note 9S sbarca in Italia il 28 aprile nelle versioni 4GB+64GB e 6GB+128GB, rispettivamente al prezzo di 229,90€ e 269,90€. Disponibile in tre colorazioni, si tratta di uno smartphone sulla carta decisamente interessante per rapporto qualità - prezzo.

di pubblicata il , alle 14:41 nel canale Telefonia
Xiaomi
 

Redmi Note 9S sarà disponibile ufficialmente in Italia dal 28 aprile. Il nuovo componente della famiglia Note sarà acquistabile su su mi.com in tre diverse colorazioni - White, Black e Blue - nelle versioni 4GB+64GB e 6GB+128GB, rispettivamente al prezzo di 229,90€ e 269,90€. In verità bisogna dire che già da qualche giorno il prodotto si trova anche su Amazon, venduto nelle due varianti da due rivenditori terzi. Presente anche su eBay a un prezzo interessante per la versione 4GB+64GB.

"Dopo il grande successo della famiglia Redmi Note, che ha superato i 110 milioni di unità vendute a livello globale, Xiaomi scelto di introdurre sul mercato italiano Redmi Note 9S, il primo componente della famiglia Redmi Note 9", ha dichiarato Davide Lunardelli, capo del marketing di Xiaomi Italia. "Siamo quindi felici di poter offrire ai nostri Mi Fan e appassionati di tecnologia uno smartphone dalle performance straordinarie e una super batteria".

In breve (maggiori dettagli potete leggerli qui), Redmi Note 9S è la versione internazionale del Note 9 Pro, caratterizzata da un display da 6,67 pollici 20:9 con risoluzione 2400 x 1080 pixel, al cui centro c'è una fotocamera frontale display-in, ossia al di sotto del display del dispositivo. Equipaggiato con il system on chip Qualcomm Snapdragon 720G, conta su otto core Kryo 645 fino a 2,3 GHz e GPU Adreno 618, il tutto realizzato a 8 nanometri.

A livello fotografico Redmi Note 9S è dotato di una quad camera posteriore con un obiettivo principale da 48 megapixel. Il suo obiettivo ultra grandangolare da 8MP permette agli utenti di catturare immagini di gruppo con facilità, mentre è presente anche un obiettivo macro da 5MP e un sensore di profondità da 2 megapixel che completano la configurazione. Sul frontale, Redmi Note 9S possiede un obiettivo da 16 megapixel. La batteria è da 5020 mAh, con ricarica veloce da 18 watt e un caricabatteria da 22,5 watt all'interno della scatola.

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ripe21 Aprile 2020, 16:04 #1
Come gli è venuto in mente di non mettere il modulo NFC?
calabar25 Aprile 2020, 11:42 #2
Purtroppo la serie Redmi Note di norma non ce l'ha. Anche per i Redmi Note 8 si è dovuta aspettare la versione "T" per avere l'NFC, immagino prima o poi arriverà anche per la serie 9.
Piuttosto non ho trovato informazioni sullo slot dual sim, se ibrido o separato da quello microSD come nella serie precedente.
biometallo25 Aprile 2020, 13:16 #3
Premetto che in materia smartphone sono piuttosto ignorante, comunque su hdblog leggo che l'NFC è presente sul 9pro, anzi dovrebbe essere l'unica differenza tra questo 9s e il 9pro

L'NFC serve giusto per pagare con il telefono giusto?
Non dico che non possa essere comodo... ma allo stesso tempo non ne sento minimamente il bisogno, per il resto per quel prezzo mi pare davvero tanta roba, esteticamente onestamente lo trovo piuttosto bruttarello e sembra che il retro sia ottimo per raccogliere le ditate, ma in fondo si può sempre nascondere con una cover...
calabar26 Aprile 2020, 20:35 #4
L'NFC è semplicemente un protocollo di comunicazione a brevissima distanza.
I pagamenti sono solo uno delle sue applicazioni, puoi usarlo per esempio con i tag nfc e per iniziare un trasferimento dati "a tocco".
In futuro poi potrebbe diventare sempre più utile, per esempio è necessario per la "carta d'identità 3.0".
A mio parere meglio averlo che non averlo, di solito non comporta chissà quale esborso aggiuntivo.
biometallo27 Aprile 2020, 13:39 #5
Originariamente inviato da: calabar
A mio parere meglio averlo che non averlo


Ah sono d'accordo, ma se devo pagare un prezzo sensibilmente maggiore ne faccio volentieri a meno, comunque stando a wikipedia fra gli usi segnalo anche la possibilità di pagare il biglietto di metro e autobus con il telefono che dovrebbe essere attivo a Milano

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^