Redmi Note 9S è ufficiale: ecco tutte le specifiche tecniche. Best buy?

Arriva ufficialmente anche in periodo di quarantena il nuovo Redmi Note 9s ossia un nuovo ipotetico ''best buy'' che l'azienda cinese svela. Un device pronto a performance importanti ma ad un prezzo sempre più interessante.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 24 Marzo 2020, alle 15:01 nel canale TelefoniaRedmiXiaomiAndroid
Xiaomi, dopo il grande successo della famiglia Redmi Note che ha superato i 110 milioni di unità vendute a livello globale, ha annunciato il suo nuovo Redmi Note 9S. Un device della fascia media nato per vincere, almeno secondo l'azienda cinese. L’ultimo arrivato è dotato di un potente processore, un design simmetrico ed una configurazione del comparto fotografico di interesse oltre ad una batteria a lunga durata pronta ad offrire un’esperienza d’uso migliore dei precedessori.
Redmi Note 9S: le sue caratterisitiche tecniche
Partiamo subito dalla scheda tecnica perché il Redmi Note 9S è dotato del potente chipset Qualcomm Snapdragon 720G, che si compone di una CPU octa-core con frequenza di clock massima di 2,3 GHz e GPU Adreno 618, il tutto realizzato a 8 nanometri. Presente la tecnologia AI che permette miglioramenti in termini di efficienza energetica. Redmi Note 9s è il primo smartphone della serie Redmi Note ad essere dotato di un motore a vibrazione lineare sull’asse Z e questo consente un’accelerazione più rapida che si traduce in un migliore feedback tattile rispetto ai motori tradizionali.
Con un design completamente nuovo e senza notch, Redmi Note 9S presenta un comparto fotografico di forma quadrata e un sensore per le impronte digitali posizionato lateralmente, che funge anche da pulsante di accensione per uno sblocco rapido e comodo.
A livello del display, il nuovo Redmi Note 9S, è dotato di un DotDisplay da 6,67” Full HD+ con la primissima fotocamera frontale display-in ossia al di sotto del display del dispositivo. Non solo perché il device possiede anche la certificazione TÜV Rheinland per la riduzione della luce blu per un comfort visivo di lunga durata. Redmi Note 9S possiede anche un rivestimento nano resistente agli spruzzi d’acqua e di Gorilla Glass 5 fronte e retro.
Redmi Note 9S: specifiche tecniche
- Display: 6,67 pollici con DotDisplay, 20:9, ris. 2.400 x 1.080 pixel, 450 nit, HDR 10, Gorilla Glass 5, 91% body-to-display ratio, certificazione TÜV Rheinland
- CPU: Qualcomm Snapdragon 720G con processo produttivo a 8 nm
- RAM: 4 o 6 GB LPDDR4X
- Memoria interna: 128 GB UFS 2.1 espandibili tramite microSD (fino a 512 GB)
- Fotocamera posteriore:
- 48MP con f/1.79, pixel da 1,6 μm, 7 lenti, PDAF + EIS
- 8MP ultra-wide con angolo da 119° e con f/2.2
- 5MP macro AF (con distanza da 2cm a 10cm)
- 2MP Depth sensor - Fotocamera anteriore: 16MP
- Batteria: 5.020 mAh, ricarica rapida a 22.5 W
- Colori: Aurora Blue, Interstellar Grey, Glacier White
- Connettività: dual nano SIM, Dual 4G LTE, Wi-Fi 802.11 ac (2,4/5 GHz), Bluetooth 5, GPS, USB Type-C, infrarossi, radio FM, jack audio da 3,5mm
- Dimensioni: 165,7 × 76,68 × 8,8 mm
- Peso: 209 grammi
- Sistema Operativo: MIUI 11 su Android 10
A livello fotografico Redmi Note 9S è dotato di una quad camera posteriore con un obiettivo principale da 48MP e un ampio sensore da 1/2”. Il suo obiettivo ultra grandangolare da 8MP permette agli utenti di catturare immagini di gruppo con facilità, mentre presente anche un obiettivo macro da 5MP e un sensore di profondità da 2MP che completano la configurazione. Sul frontale, Redmi Note 9S possiede un obiettivo da 16MP per la sua selfie camera in-display, riducendo al minimo le cornici dello schermo senza compromettere la qualità della fotocamera.
Per quanto concerne la batteria presente una alta capacità da 5020 mAh che offre agli utenti un’alimentazione completa per tutto il giorno, anche durante un utilizzo prolungato, almeno secondo Xiaomi. Inoltre, il dispositivo offre una ricarica veloce da 18W e viene fornito con un caricabatteria da 22,5W all’interno della scatola.
Redmi Note 9S sarà disponibile a livello globale nelle tre colorazioni Interstellar Grey, Aurora Blue e Glacier White per soddisfare i gusti di qualsiasi utente. Prezzi, formati e canali di vendita per l’Italia saranno svelati nelle prossime settimane in concomitanza con l’arrivo del prodotto sul mercato.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon leggo la presenza di chip NFC tra le caratteristiche, dobbiamo aspettare la versione in cui lo integrano?
209gr ��
basta mattoni, mettete batterie più piccole
ma telefoni più leggeri
non tutti sono ragazzini che stanno tutto il giorno sui social
e a giocare perennemente a fortniubbite
preferisco una batteria da 3200mah e un tel più leggero
che tanto ci faccio un giorno e mezzo anche 2.
209gr ��
basta mattoni, mettete batterie più piccole
ma telefoni più leggeri
non tutti sono ragazzini che stanno tutto il giorno sui social
e a giocare perennemente a fortniubbite
preferisco una batteria da 3200mah e un tel più leggero
che tanto ci faccio un giorno e mezzo anche 2.
purtroppo il peso é il tallone d'achille degli xiaomi e non dipende solo dalla batteria, ci sono smartphone con capacità molto simili e pesano intorno ai 180grammi, 30 in piu' li senti eccome!
Concordo poi con chi si lamenta dei display, speravo che con gli schermi borderless avremmo avuto terminali grandi come quelli da 4.5" pollici di 6 anni fà ma con una diagonale dello schermo intorno ai 5.5" e invece anno dopo anno si infilano dentro display sempre piu' grandi, tra qualche mese il 7" sarà il minimo sindacale
avendo un mi8 lite diciamo sto al limite dell accettabile,
e già lo sento che pesa, e la tendinite non perdona..
forse un mi9 lite ci starei ancora, sui padelloni si distribuisce meglio il peso ma..
qui si sta sforando il ridicolo
Quello che mi fa incazzare è che se voglio un telefono più piccolo devo avere anche prestazioni parecchio più scarse... tant'è vero che mi tengo il mio j5 2015 finchè non propongono qualcosa di decente, tanto piùà che chiamate e messaggi non mi serve.
Non l'avevo mai vista in questa ottica, ma ci calza nel vero senso della parola
209gr ��
basta mattoni, mettete batterie più piccole
ma telefoni più leggeri
non tutti sono ragazzini che stanno tutto il giorno sui social
e a giocare perennemente a fortniubbite
preferisco una batteria da 3200mah e un tel più leggero
che tanto ci faccio un giorno e mezzo anche 2.
Quoto alla grande ,
causa regalo di Natale inaspettato sono passato da un Mi5s ad un Mi9Tpro che è un missile ma quando riprendo in mano il mio vecchio 5s sento la forte differenza di peso e sottilezza ....
ci resto male ...
Con la batteria nuova che avevo installato e Miui11 ci facevo sempre 2 gg. e con Snap821 funzionava moooolto bene.
quanto mi manca il reparto foto/video con gcam, spettacolo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".