Redmi Note 11 Pro+ 5G: il migliore della fascia media? Prezzo e dettagli. La recensione

Redmi Note 11 Pro+ 5G: il migliore della fascia media? Prezzo e dettagli. La recensione

Xiaomi ha presentato lo scorso mese il nuovo Redmi Note 11 Pro+ 5G, uno smartphone dalle caratteristiche molto interessanti che si posiziona in una fascia di mercato dove la scelta risulta sempre più ampia. Sarà lui il vero best buy del 2022?

di pubblicata il , alle 15:10 nel canale Telefonia
RedmiXiaomismartphone 5g
 

Xiaomi Redmi Note 11 Pro+ 5G, tralasciando il discutibile nome, è l'ultimo device presentato dal colosso cinese che punta ad essere tra i migliori della fascia media per questo 2022. Questo smartphone può dire la sua in una fascia di mercato satura di prodotti, dove la scelta risulta sempre più ampia e difficile. A Redmi Note 11 Pro+ 5G non manca davvero nulla, potenza e qualità fanno di questo device un papabile best buy grazie ad alcune chicche che scopriremo nel corso della recensione.

redmi

Design e confezione

Il design del telefono è in pieno stile Redmi, con un retro in vetro lucido e il bump delle fotocamere rettangolare piuttosto sporgente. Il frame in plastica ospita il bilanciere del volume e il tasto di accensione e spegnimento che integra un ottimo sensore d'impronte digitali. Sul lato inferiore abbiamo la porta USB/USB-C, il primo speaker in collaborazione con JBL, il primo microfono e lo slot che ospita le SIM e/o l'espansione di memoria. Lato superiore troviamo il secondo speaker, il secondo microfono, la porta infrarossi e per finire anche il jack audio da 3,5 mm. Lo smartphone è waterproof, quindi resistente agli schizzi.

redmi

Il display è ampio e le cornici ridotte, mentre la selfie cam è integrata in un piccolo foro al centro. Il touch and feel è buono, in mano si tiene bene e il design risulta nel complesso elegante. Le dimensioni del telefono sono: 163,65x76,19x8,34mm per un peso di 204 grammi.

All'interno della confezione, oltre allo smartphone, troviamo il cavo USB/USB-C, una cover in silicone trasparente, ma soprattutto l'alimentatore da ben 120W. Questo è il primo vero spoiler davvero interessante, che porta la ricarica super rapida per la prima volta anche nei dispositivi di fascia media.

redmi

Display

Redmi Note 11 Pro+ 5G si presenta con un display AMOLED HDR10 da 6,67 pollici con risoluzione FHD+, refresh rate a 120Hz e frequenza di campionamento del tocco a 360Hz. Se questo potrebbe non bastare, il pannello di questo smartphone raggiunge un picco di luminosità pari a 1200 Nits, a detta del produttore. Parliamo di un doppio vetro piatto certificato Gorilla Glass 5. Insomma, sulla carta parliamo di un display da vero top di gamma a tutti gli effetti.

redmi

Il Redmi Note 11 Pro+ 5G supporta lo spazio colore DCI-P3. Sono disponibili tre diverse opzioni di colore: Vivido (predefinito, DCI-P3), intenso (DCI-P3 con aumento della saturazione) e Standard (sRGB). L'utente può inoltre modificare la temperatura del colore per ciascuna di queste modalità. La frequenza di aggiornamento purtroppo non è adattiva ma statica, di conseguenza si può impostare solo a 60Hz oppure 120Hz.


Clicca per ingrandire

La visione dei contenuti su questo schermo è molto godibile, la qualità è ottima e i colori sono ben gestiti. Sotto la luce del sole non abbiamo riscontrato nessun problema grazie alla luminosità elevata. Nelle impostazione è possibile scegliere tra la modalità scura e quella chiara e attivare la modalità lettura. Non manca l'always on display e tutte le possibilità di personalizzazione in base alle preferenze dell'utente.


Clicca per ingrandire

Hardware e software

Xiaomi redmi Note 11 Pro+ 5G è il più potente della gamma, grazie al SoC Dimensity 920 di MediaTek che alimenta questo device in maniera ottimale. Parliamo di un chip di medio/alto livello con un processo produttivo a 6nm e una frequenza di clock fino a 2,5 GHz per i due core più grandi e fino a 2,0 GHz per gli altri sei Cortex-A55.

redmi

redmi

Il Dimensity 920 inoltre utilizza quattro GPU Mali-G68 che dovrebbero fornire molta potenza per uno smartphone di fascia media. Lato memorie il device è disponibile con 6/8 GB di RAM LPDDR4X e 128/256 GB di memoria di archiviazione interna UFS 2.2, ma come abbiamo già visto c'è anche la possibilità di espandere la memoria tramite Micro SD. Lato connettività lo smartphone supporta le reti 5G di nuova generazione (dual 5G), NFC e Bluetooth 5.2.

Abbiamo utilizzato per diverse settimane questo smartphone, è nell'uso quotidiano non è stato riscontrato nessun tipo di problematica come bug o crash. Anche lato gaming lo smartphone si è comportato bene. Il device è dotato di un sistema di raffreddamento LiquidCool Technology 2.0 che permette di non surriscaldare troppo e di mantenere una temperatura nella media anche se sotto stress.

Per quanto riguarda il software troviamo a bordo la MIUI 12.5 (patch di aprile) insieme ad Android 11, anche se Xiaomi a promesso l'aggiornamento alla MIUI 13 a breve. L'interfaccia utente di Xiaomi la conosciamo molto bene ed è praticamente la stessa vista nei fratelli minori.



La MIUI 12.5 permette una miriade di personalizzazioni e risulta sempre fluida e facile da utilizzare. Non mancano le funzionalità speciali come: Turbo videogiochi, Strumenti video, Assistente fotocamera centrale, Finestre a comparsa, Secondo spazio e Modalità Lite. Come abbiamo visto in precedenza per l'ampia personalizzazione dell'always on display, la stessa cosa vale per la schermata home e per i temi e gli sfondi.

Fotocamere

redmi

Se c'è un comparto dove Redmi Note 11 Pro+ 5G è in linea con gli altri smartphone di fascia media è quello fotografico. Nel complesso parliamo di una fotocamera di buona qualità. Il comparto è formato da 3 cam così configurate:

  • Principale da 108MP f/1,8
  • Ultra grandangolare da 8MP f/2,2
  • Macro da 2MP f/2,4

Con la cam principale da 108MP i risultati complessivi degli scatti sono buoni. La qualità del dettaglio, la gestione delle luci e dei colori è stata ampiamente superata, soprattutto quando parliamo di scatti di giorno. I risultati sono migliori rispetto agli altri smartphone Redmi Note 11 Pro, che avevano invece deluso le aspettative. In notturna la cam principale si comporta bene, grazie anche alla modalità Notte che aiuta in maniera significativa il sensore. La mancanza di un obiettivo zoom si sente, ma d'altro canto era difficile chiedere di più da questo Redmi. Lo zoom digitale arriva comunque fino a 10X con scatti soddisfacenti.

La cam ultra grandangolare offre scatti nella media, senza infamia e senza lode. Con tanta luce le immagini sono buone e godibili, mentre con le luci basse il rumore aumenta e la qualità dell'immagine diminuisce. Nel complesso è un sensore ultra grandangolare che ha senso in questo smartphone, al contrario dell'ultimo sensore macro da 2MP. La selfie cam monta un sensore Sony IMX 471 da 16MP f/2,4. Gli scatti sono ottimi visti sullo schermo del device, stessa cosa vale per la pubblicazione sui social network. Bene anche i selfie con la modalità ritratto.

Il software della fotocamera è il classico di Xiaomi, facile, intuitivo con la capacità di migliorare l'esperienza della fotocamera, soprattutto per gli utenti che hanno già dimestichezza con la MIUI.

I video vengono registrati alla risoluzione massima in 4K a 30 fps. La qualità generale delle riprese è ottima, come il bilanciamento dei colori, il dettaglio e la nitidezza delle immagini. Anche la messa a fuoco non ha dato nessun tipo di problema. Lato video una spanna sopra agli altri mid-ranger in commercio. Non manca lo slow-motion, la modalità Breve video e la modalità VLOG.

Batteria

Redmi Note 11 Pro+ 5G monta una batteria da 4.500 mAh. Non parliamo di una capienza molto elevata, ma sicuramente questa condizione viene risanata dalla ricarica rapida che raggiunge i 120W. Finora nessuno smartphone di fascia media in commercio possiede una ricarica così veloce. Redmi Note 11 Pro+ impiega solamente 15 minuti per passare da 0 a 100%. Nonostante questo plus, l'autonomia dello smartphone è buona, raggiungendo con tranquillità la giornata piena di utilizzo.

redmi

Prezzo e disponibilità

Redmi Note 11 Pro+ 5G è stato lanciato ad un prezzo di 449,90 euro per la variante da 6/128GB mentre sale a 479,90 euro per quella da 8/128GB. Come prezzo di lancio siamo forse troppo alti, ma ad oggi è possibili trovare questo smartphone ad una cifra molto più bassa a partire da 328 euro, che lo fa diventare un vero best buy.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^