Recensione OnePlus Nord CE 3 Lite 5G: uno smartphone affidabile intorno ai 300 euro

Il nuovo smartphone dell'azienda non stravolge quanto avevamo visto nel predecessore, risultando anche quest'anno un dispositivo concreto e affidabile nella sua fascia di mercato. Al lancio il prezzo è a nostro avviso elevato, ma il futuro potrebbe riservare buone sorprese
di Nino Grasso pubblicata il 04 Aprile 2023, alle 15:51 nel canale TelefoniaOnePlus
Da anni ormai la strategia di OnePlus si è allineata al modus operandi delle aziende del settore: se prima, infatti, partecipava sul mercato con pochissimi dispositivi ben assortiti (agli albori addirittura solo uno), adesso l'azienda cinese propone smartphone di tutte le fasce di prezzo. OnePlus Nord CE 3 Lite 5G è stato appena annunciato con l'obiettivo di proporsi come soluzione a buon mercato con il supporto delle reti 5G. Lo abbiamo provato in anteprima per qualche giorno prima del suo debutto e vi raccontiamo quali sono i suoi punti di forza e i suoi punti deboli.
- OnePlus Nord CE 3 Lite 5G: specifiche tecniche
- Prezzo e dotazione
- Esperienza d'uso
- Considerazioni finali
Recensione OnePlus Nord CE 3 Lite 5G
Iniziamo con un difetto, il nome: OnePlus Nord CE 3 Lite 5G è troppo lungo e cervellotico, quasi come se fosse uno scioglilingua. Vorremmo dire che non ce ne sono altri, ma purtroppo non è così per uno smartphone che a nostro avviso - lo anticipiamo - costa troppo per quello che offre. Ci sono chiaramente anche diversi punti di forza: la batteria da 5000mAh che può essere caricata in maniera ultrarapida a 67W con il grosso adattatore in dotazione. L'amperaggio è lo stesso rispetto alla generazione precedente, mentre la ricarica rapida può vantare il doppio del wattaggio.
Rispetto a OnePlus Nord CE 2 Lite 5G, il nuovo modello guadagna una fotocamera principale da 108 MP (il predecessore si fermava a 64 MP) con modalità Ritratto avanzata, mentre il display rimane un IPS Full HD da 120Hz, anche se quest'anno è leggermente più grande con una diagonale da 6,72 pollici. Non ci sono novità sul campo delle prestazioni: il SoC rimane lo Snapdragon 695 5G, abbinato a 8 GB di RAM LPDDR4x e a 128GB di spazio di archiviazione su memoria UFS 2.2 espandibile via microSD. Fra le caratteristiche che possiamo ormai considerare "vintage" ma utilissime come l'espansione dello storage c'è anche il jack audio da 3.5mm combo, per la connessione di cuffie e microfoni.
Specifiche tecniche
OnePlus Nord CE 3 Lite 5G |
||
OS (al lancio) | Android 12 con Oxygen OS 13.1 |
|
Processore | Snapdragon 695 5G (6-nm) 2 x Kryo 660 @ 2,20 GHz 6 x Kryo 660 @ 1,70 GHz |
|
RAM | 8 GB |
|
Storage | 128 GB Espandibili via microSD |
|
Display interno | 6,72" LCD IPS @ 120Hz |
|
Fotocamere posteriori | Wide: 108MP (f/1.75) |
|
Fotocamere frontali | Wide: 16MP |
|
Connessioni | 5G SA / NSA |
|
Sicurezza | Sensore d'impronte laterale |
|
Batteria | 5000 mAh Ricarica rapida 67W |
|
Dimensioni | 165,5 x 76 x 8,3 mm |
|
Peso | 195 grammi |
Prezzo e dotazione
OnePlus Nord CE 3 Lite viene venduto in Italia a 329€, al lancio, e nella sua dotazione originale prevede l'adattatore da 67W con il cavo Type-C, insieme a una custodia morbida di fattura discreta. Una pellicola per la protezione dello schermo è inoltre applicata, per una dotazione che possiamo definire completa in relazione al target di mercato del dispositivo.
- OnePlus Nord CE 3 Lite 5G: 329 €
Esperienza d'uso
Il nuovo smartphone di fascia medio bassa del produttore cinese viene proposto con un design abbastanza riconoscibile, soprattutto nella versione Pastel Lime che abbiamo avuto in prova (c'è anche una versione più sobria in Chromatic Gray). Il suo colore vivace viene abbinato a una finitura lucida al posteriore che raccoglie le impronte dell'utente in maniera molto vistosa.
La qualità costruttiva è in linea con i prodotti della stessa fascia di mercato, mentre la parte con le tre fotocamere al posteriore non è fra le più ispirate. I moduli sono inseriti in due box circolari sporgenti, mentre il grosso flash LED decentrato spezza un po' l'armonia delle linee semplici del posteriore.
Davanti la situazione migliora, con un rapporto schermo-cornici molto convincente (superiore al 90% secondo i dati ufficiali) e con la fotocamera frontale che viene inserita in un foro di piccole dimensioni al centro.
La capsula telefonica è posizionata nella parte più alta del frame ed è praticamente invisibile, mentre lungo il frame troviamo tutte le porte necessarie: a sinistra vano per le due SIM e microSD (con slot ibrido), a destra il tasto d'accensione con sensore di impronte, che è rapido e molto affidabile.
Nella parte inferiore ci sono invece la porta USB Type-C insieme al jack audio da 3.5mm, che era presente anche sul predecessore.
Come già detto il display è un LCD da 6,72 pollici a risoluzione Full HD, capace di spingersi a un refresh rate di 120Hz. Non è il più veloce dei pannelli, e la percezione di fluidità non è paragonabile a quella che si ottiene con gli OLED dei top di gamma più costosi. Neanche in termini di luminanza massima il pannello riesce a sfoderare le capacità degli OLED, fermandosi a 680 nit di picco e 550 nit in condizioni normali. Il display si spinge oltre il profilo colore sRGB e supporta il P3, con una buona rappresentazione cromatica per le immagini che appaiono abbastanza vivide. Anche qui, però, è impari il confronto con gli OLED delle ultime generazioni.
Lato audio abbiamo due speaker stereo, uno nella capsula telefonica e l'altro nel frame inferiore del device, e la modalità 200% Ultra Volume Mode con cui ci si può spingere fino al 200% utilizzando gli altoparlanti integrati. In termini di volume OnePlus Nord CE 3 Lite riesce ad essere in effetti sorprendente, con una qualità audio che possiamo considerare più che soddisfacente per la sua fascia di prezzo. Manca il selettore della suoneria a tre vie, elemento tipico dei prodotti più costosi di OnePlus. È inoltre abbastanza "cheap" il feedback aptico della vibrazione.
Lo smartphone viene proposto con la OxygenOS 13.1, una fra le più efficaci personalizzazioni di Android 13. L'esperienza d'uso dello smartphone si sviluppa attraverso alcune aree esclusive del software, fra cui la schermata OnePlus Shelf, che racchiude notizie e informazioni utili e personalizzabili ricavate sulla base delle esigenze dell'utente. Si raggiunge con uno swipe verso il basso dalla parte centrale della Home, e con OnePlus Scout è possibile trovare attraverso di essa qualsiasi contenuto nel dispositivo fra cui file, documenti, brani musicali e contatti.
OxygenOS permette inoltre di eseguire le applicazioni in split-screen o bloccarle in modo che il sistema di gestione della memoria non le chiuda quando sono in background da troppo tempo. Fra le funzionalità di multiwindow è presente Finestre flessibili, che può essere eseguita trascinando l'app in esecuzione dalla parte inferiore del dispositivo verso la metà alta dello schermo, accedendo così a una versione in finestra (le cui dimensioni possono essere modificate).
Ci sono buoni margini di manovra per quanto riguarda la personalizzazione dell'interfaccia, anche se in questo caso i flaghip OnePlus consentono di spaziare molto di più. Non è inoltre presente l'Always-on Display, caratteristica che solitamente beneficia della presenza di uno schermo AMOLED. Le prestazioni sono buone per un uso basilare dello smartphone, con il dispositivo che si presenta fluido e abbastanza reattivo nella gestione delle applicazioni mobile più consuete (social network, app di messaggistica, client e-mail e nella navigazione web).
OnePlus ha inoltre confermato che Nord CE 3 Lite riceverà aggiornamenti major di OxygenOS per due anni e aggiornamenti di sicurezza per tre anni, dal lancio commerciale.
È di ottimo livello l'autonomia, grazie alla generosa unità da 5000mAh integrata che viene abbinata a un hardware molto parco nei consumi. Lo smartphone consente di portare a termine una giornata piena anche con un uso decisamente massiccio, e nel caso in cui servisse un po' di carica basta mezzora per portare la batteria dall'1% fino all'80%. OnePlus Nord CE 3 Lite integra inoltre Battery Health Engine, che consente di utilizzare diverse tecniche per aumentare il ciclo di vita della batteria fino a 4 anni, nel caso in cui il device venisse caricato quotidianamente. Via software l'utente può inoltre abilitare diverse ottimizzazioni e una routine di ricarica intelligente, che rallenta il processo durante la notte in modo che sia il meno aggressivo possibile sulla salute della batteria nel tempo.
È presente un modulo NFC per i pagamenti contactless, mentre la memoria RAM di sistema può essere espansa fino a 16GB di RAM attraverso la tecnologia 8GB Virtual RAM Expansion, che consente di utilizzare parte della memoria di storage come se fosse la memoria di sistema del dispositivo. Il sistema consente di ottenere una maggiore reattività al passaggio da un'app all'altra e una migliore esperienza di multitasking in generale. Su OxygenOS 13.1 l'azienda ha inoltre implementato alcune feature per migliorare l'esperienza di gioco, come GPA Frame Stabilizer o Quick Startup, il primo per ridurre lag di sistema e screen tearing, il secondo per raggiungere subito le schermate principali dei giochi saltando le animazioni di apertura ed eventuali esperienze pubblicitarie.
Benchmark
Di seguito riportiamo i benchmark che abbiamo eseguito con il terminale.
Fotocamera
Sono tre le fotocamere principali di OnePlus Nord CE 3 Lite, racchiuse in due moduli circolari sporgenti al posteriore: in quello più in alto c'è un modulo grandangolare con sensore Samsung HM6 da 108 MP, con supporto alla stabilizzazione solo elettronica e con un obiettivo a sei elementi dotato di apertura f/1.75. Può registrare in Full HD a 30 fps, e viene abbinato per le foto Ritratto a un modulo di profondità da 2 MP. Quest'ultimo è integrato nel secondo modulo circolare, quello più in basso, insieme a una fotocamera ulteriore con obiettivo Macro e sensore da 2 MP.
Il modulo principale ad alta risoluzione può essere utilizzato per simulare la presenza di un teleobiettivo 3x, secondo OnePlus senza perdita di qualità. Il sistema rinuncia al pixel binning 9-in-1 utilizzando tutta la definizione garantita dal sensore principale ed eseguendo un crop dell'immagine nella parte centrale (che è quella anche più definita, con meno distorsione). In questo modo sembra che si stia utilizzando uno zoom, garantendo (quando c'è luce) un buon numero di dettaglio per gli oggetti a distanza. Fra le modalità video sono presenti lo Slow Motion e il Dual View Video.
Clicca sulle anteprime per vedere le foto originali
Principale
Il comparto fotografico di OnePlus Nord CE 3 Lite 5G non brilla di certo per versatilità: non va oltre il Full HD per i video, e non ha un ultra grandangolo. Lo zoom, poi, è solo "simulato": non c'è un teleobiettivo fisico. Sul piano della qualità, però, difficile attaccarlo, soprattutto quando c'è tanta luce in ambiente: in questo ambito, al netto di qualche artefatto cromatico sui dettagli più fini (nella nostra foto le tapparelle delle finestre), questo dispositivo riesce a sfornare un quantitativo di dettagli enorme.
Funziona molto bene anche il sistema digitale usato per lo zoom: sfruttando tutti i 108 MP del sensore OnePlus Nord CE 3 Lite 5G può effettivamente dare l'impressione di un avvicinamento rispetto al soggetto, con un numero di dettagli che è solo leggermente inferiore rispetto a quanto potremmo ottenere con teleobiettivi veri e propri. È di buon livello anche la modalità Ritratto. Il discorso cambia quando c'è poca luce in ambiente: la mancanza della stabilizzazione ottica, in abbinamento al sensore ad elevata densità di pixel, rende molto difficile contrastare il micromosso. Gli scatti al buio mostrano infatti un po' di rumore e non sono sempre facili da gestire, e aiuta solo relativamente il flash LED installato al posteriore.
Considerazioni finali
Non è facile vedere rivoluzioni di anno in anno nel segmento di mercato di OnePlus Nord CE 3 Lite 5G, e di fatto rispetto al suo predecessore le novità non sono molte, né eclatanti. A 329€ si presenta come uno smartphone molto concreto e affidabile, grazie a una delle migliori personalizzazioni di Android disponibili sul mercato. Le prestazioni sono soddisfacenti e non abbiamo verificato durante le nostre prove lag invalidanti o impuntamenti gravi.
Sul piano dell'affidabilità delle comunicazioni e della ricezione del segnale wireless e cellulare si è rivelato uno smartphone nella norma, e la fotocamera posteriore offre scatti molto interessanti a fronte del segmento di mercato coperto. È ottima l'autonomia, inoltre, con la ricarica rapida a 67W che rappresenta la più gradevole aggiunta rispetto al predecessore.
Eppure non ci sentiamo di consigliare OnePlus Nord CE 3 Lite 5G al suo prezzo di lancio: a 329€ ci sono altri produttori che riescono a offrire molto di più, a partire da un display AMOLED più efficace. Un esempio in casa OnePlus? Il modello Nord CE 2, che viene venduto a uno street price più vantaggioso pur montando un display Fluid AMOLED e una fotocamera ultra grandangolare al posteriore. Insomma, il nuovo Nord CE 3 Lite ha alcune caratteristiche interessanti, ma per il momento ci sono alternative più valide, anche in casa, in attesa di una revisione del prezzo verso il basso che probabilmente arriverà presto.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".