realme X50 Pro ufficiale: smartphone 5G a un prezzo incredibile. Tutte le novità

realme X50 Pro ufficiale: smartphone 5G a un prezzo incredibile. Tutte le novità

realme è una realtà ormai consolidata anche in Italia, ed è probabilmente il produttore che a fine 2019 è riuscita a proporre il rapporto qualità-prezzo migliore in diverse fasce di mercato. Oggi ha annunciato il nuovo flagship con modem 5G.

di pubblicata il , alle 11:21 nel canale Telefonia
Realme
 

realme, la sussidiaria di Oppo che vende da mesi sul mercato italiano, ha annunciato il nuovo realme X50 Pro, primo smartphone dell'azienda con modem 5G e nuovo top di gamma. Il dispositivo fa uso di specifiche tecniche avanzatissime, fra cui il processore Qualcomm Snapdragon 865 octa-core da 2,84GHz con tecnologia produttiva EUV a 7-nm e circuiteria dedicata all'intelligenza artificiale. Il SoC viene abbinato a un comparto memorie di tutto rispetto: fino a 12GB di RAM e un massimo 256GB di spazio di archiviazione su chip UFS 3.0.

L'azienda ha annunciato diversi tagli intermedi: si parte da 8GB per quanto riguarda la RAM, sempre su tecnologia LPDDR5 Quad-channel, mentre i tagli di storage sono due: 128 o 256GB. Il display è un SuperAMOLED di alta qualità con frequenza di aggiornamento di 90Hz e sampling rate di 180Hz per quanto riguarda gli input touch. Abbiamo, nello specifico, un pannello da 6,44" a risoluzione 2400x1080 pixel con aspect-ratio di 20:9 e luminanza massima pari a oltre 1000nits, secondo i dati rilasciati dall'azienda (verificheremo in sede di review).

realme X5 Pro, tutte le specifiche tecniche

In ambito fotografia lo smartphone viene supportato da quattro moduli separati al posteriore: il principale usa un sensore da 64MP con obiettivo f/1.8 da 26mm equivalenti e campo di visione di 78,6°, e abbiamo anche un modulo dedicato con obiettivo ultra-grandangolare e sensore da 8MP, campo di visione di 119° e apertura f/2.3. In questo caso abbiamo la possibilità di mettere a fuoco già a partire da 3cm di distanza dal sensore. Il terzo modulo è un teleobiettivo con zoon circa 2x rispetto al grandangolo: 12MP il sensore abbinato e 54,08mm la focale equivalente.

Il quarto modulo è formato da sensore 2MP in bianco e nero per l'esecuzione di effetti in post-produzione come il bokeh. Lo smartphone supporta diverse modalità, fra cui modalità notturna, modalità esperto, timelapse, HDR, mentre per i video abbiamo diverse tecnologie per la stabilizzazione, oltre al supporto alla registrazione anche in modalità ultra grandangolare o con effetto bokeh fittizio applicato in post. realme X50 Pro può inoltre registrare in 4K Ultra HD a un frame rate massimo di 30 fps e in Full HD anche a 60fps.

Sono due le fotocamere frontali: la principale con grandangolo (80° circa di campo di visione) viene supportata da un sensore da 32MP, mentre la secondaria è da 8MP con obiettivo ultra grandangolare (105° di campo di visione). Anche questa supporta stabilizzazione UIS, modalità Slomo Selfie, registrazione con ultra grandangolo, e può spingersi alla risoluzione Full HD a 30fps. Vera peculiarità di realme X5 Pro è comunque il supporto al 5G, con un'estesa versatilità grazie alla compatibilità di tutte le tipologie di reti (anche LTE, WCDMA e GSM).

Lo smartphone utilizza quella che realme chiama una 360° Surround Antenna, ovvero un design particolare che utilizza 13 antenne che dovrebbero assicurare un segnale forte e stabile laddove presente. Tre di queste antenne sono per il GPS, una è dedicata al Wi-Fi, una per l'NFC e un'altra per il Bluetooth. Le restanti 8 sono invece tutte per le connessioni di rete cellulare, fra 4G e 5G. Il sistema abilita le antenne migliori in ogni specifica circostanza, abilitando quelle opportune per offrire il miglior compromesso fra bandwidth ed efficienza energetica.

Da menzionare certamente anche la batteria da 4.200mAh, che viene supportata da una ricarica SuperDart Charge esclusiva da ben 65W grazie all'adattatore incluso nella dotazione originale. Il device si ricarica via USB Type-C, e il trasformatore proposto è da 10V e 6.5A per sfruttare al meglio la modalità proprietaria di ricarica rapida. Fra il supporto di reti e tecnologie wireless abbiamo naturalmente Wi-Fi 6 (ax), Bluetooth 5.1, GPS a doppia frequenza con AGPS e GLONASS, mentre sul fronte audio non mancano Dolby Atmos e supporto Audio Hi-Res.

Due gli speaker integrati, mentre al primo avvio troviamo Android 10 personalizzato con la realme UI (che nelle precedenti versioni aveva qualche magagna e rappresentava il vero tallone d'Achille degli smartphone dell'azienda). Fra le caratteristiche software dovremmo avere un'ottimizzazione nel tempo di apertura delle app (del 25% più rapide), e maggiore fluidità rispetto ad altri modelli "stock". Il sensore di impronte è integrato sotto al display, per un device che misura 159 x 74 mm x 9,36mm. Il peso è invece superiore ai 200 grammi.

Specifiche tecniche

  • Sistema operativo: Android 10 con realme UI
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 865 5G
  • Memorie: 8 - 12GB RAM / 128 - 256GB storage UFS 3.0
  • Display: SuperAMOLED 6,44" Full HD+ / 90 Hz
  • Fotocamere post.:
    • 64MP AI - 26mm - 78,6° - f/1.8
    • 8MP - 15.7mm - 119° - f/2.3
    • 12MP - 54mm - f/2.5
    • 2MP B&W - f/2.5
  • Fotocamere front.:
    • 32MP - 80.4° - f/2.5
    • 8MP - 105° - f/2.2
  • Connettività: 5G - 4G LTE - Wi-Fi 6 - Bluetooth 5.1 - GPS - NFC
  • Audio: Dolby Atmos - Audio Hi-Res - doppio speaker -
  • Batteria: 4.200mAh - 65W SuperDart Charge
  • Dimensioni: 159 x 74 x 9.3mm
  • Peso: 207g

realme X50 Pro, disponibilità e prezzo

realme X50 Pro 5G porterà le reti di nuova generazione sul mercato a un prezzo decisamente concorrenziale: 599€ per la versione base da 8GB di RAM e 128GB di storage, mentre le versioni più alte in gamma costeranno 669€ (8GB e 256GB) e 749€ (12GB e 256GB). La disponibilità è prevista per il mese di aprile in Europa.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
domthewizard24 Febbraio 2020, 11:44 #1
ottimo, camera a parte è un mi 10 col display senza bordi curvi. il che lo rende più appetibile dello xiaomi, peccato per la rom
MikDic24 Febbraio 2020, 20:08 #2
Oltre a non soffrire di problemi di abberrazioni e parallasse, bordi non curvi dovrebbero essere anche un po piu sicuri.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^