Razer Phone 2 ufficiale: ecco il nuovo smartphone per i gamer

Razer Phone 2 ufficiale: ecco il nuovo smartphone per i gamer

Razer ha appena annunciato la seconda versione del suo smartphone dedicato ai videogiocatori: ecco le specifiche

di pubblicata il , alle 11:01 nel canale Telefonia
Razer
 

A distanza di meno di un anno dal primo Razer Phone, la società conosciuta soprattutto per le sue periferiche gaming annuncia Razer Phone 2, un terminale che entra in diretta rivalità con l'imminente Asus ROG Phone, con il quale condivide anche le specifiche tecniche. Razer Phone 2 infatti si avvale di un SoC con CPU Qualcomm Snapdragon 845 che opera alla frequenza di 2,8 GHz e di GPU Adreno 630. Come nel caso dello smartphone concorrente, dunque, si tratta di terminali rivolti prevalentemente ai videogiocatori con una serie di accessori acquistabili separatamente.

Prestazioni

Razer parla di prestazioni maggiorate rispetto al primo Razer Phone del 30%, possibili anche grazie a un nuovo sistema di raffreddamento termico a camera di vapore. La camera di vapore ha una superficie maggiore per dissipare il calore, sostenendo nel contempo frame rate elevati per un raffreddamento generale e maggiore potenza.

Fotocamera

Razer Phone 2 migliora le proprie funzionalità di imaging con una nuova configurazione posteriore a doppia fotocamera che offre un obiettivo grandangolare da 12 MP con stabilizzazione ottica dell'immagine (OIS) e un teleobiettivo da 12 MP con zoom 2x. Sia che si tratti di azione rapida o di scene in condizioni di scarsa illuminazione, i sensori Sony IMX sono calibrati per produrre immagini a basso rumore con un’ampia gamma di colori.

La fotocamera frontale da 8MP supporta lo streaming video in risoluzione full HD. Inoltre, l'app della fotocamera del Razer Phone 2 è dotata di una nuova interfaccia utente che permette di operare in modo semplice con una sola mano. Razer si impegna a fornire costantemente aggiornamenti software per sfruttare al massimo i miglioramenti più recenti nel comparto fotografico.

Essentials

Razer Phone 2 integra Razer Chroma, mentre sulla parte posteriore del telefono campeggia l’iconico serpente a tre teste simbolo di Razer, che si illumina con 16,8 milioni di colori in caso di notifiche (come per esempio commenti su Facebook o messaggi di WhatsApp). Razer Chroma consente inoltre di personalizzare gli effetti Static, Spectrum Cycling e Breathing.

La ricarica wireless è ora abilitata su Razer Phone 2 con la sua nuova parte posteriore in vetro. L’azienda ha annunciato il nuovo caricatore wireless con tecnologia Chroma.

Se si preferisce utilizzare il cavo USB-C, Qualcomm QuickCharge 4+ consente agli utenti di ricaricare rapidamente fino al 50% della batteria in soli 30 minuti.

Razer Phone ha inoltre ricevuto la certificazione IP67.

Display 120 Hz

A differenza dei telefoni della concorrenza, il display IGZO UltraMotion da 5,7” del Razer Phone 2 è l’unico nel settore a offrire sia refresh e touch a 120 Hz. A detta di Razer, il nuovo display offre il 50 percento della luminosità rispetto al predecessore, anch'esso da 120 Hz.

Doppio speaker frontale

I due speaker frontali posizionati sui bordi superiore e inferiore, creano una proiezione del suono in qualsiasi stanza e contribuiscono a dare vita a un form factor ergonomico per lunghe sessioni di gioco mobile. Razer parla di supporto a Dolby Atmos e di hardware aggiornati.

Batteria

Razer Phone 2 dispone di una batteria da 4000 mAh per una giornata di gaming e intrattenimento.

Mentre i test di benchmark a cui è stato sottoposto il suo predecessore hanno evidenziato una durata della batteria di 10 ore a un refresh rate dello schermo di 90 Hz, Razer Phone 2 è ottimizzato per durare 10 ore a 120 Hz.

Razer Phone funziona con reti LTE Gigabit con velocità di download fino a 1.2 Gbit/s.

Netflix

Razer Phone 2 è l’unico telefono ufficialmente certificato da Netflix per i contenuti video in HDR (high dynamic range) e audio in Dolby Surround 5.1.

Razer Cortex

Razer introduce Razer Cortex, l’app creata per i mobile gamer. Razer Cortex aiuterà gli utenti a organizzare i giochi sul proprio telefono, oltre a raccomandare i titoli più recenti ottimizzati per il gaming a 120 Hz. Ottimizzerà inoltre le prestazioni di Razer Phone 2 per giochi differenti, con semplici settaggi manuali o pre-configurati.

Razer Cortex è ora disponibile su Google Play Store ed è compatibile con numerosi telefoni.

Razer Raiju Mobile

Il controller Raiju Mobile è un dispositivo con connettività Bluetooth che permette di avere a disposizione un vero e proprio gamepad per giochi mobile. Dispone di quattro pulsanti multifunzione ri-mappabili, di pulsanti azione Razer Mecha-Tactile, di una modalità grilletto e di un supporto per telefono regolabile.

Sarà disponibile a breve al prezzo di €149,99.

Razer Hammerhead USB-C ANC

Le cuffie in-ear Razer Hammerhead USB-C ANC offrono un’immersione superiore “on the go” in un fattore forma dalle dimensioni ridotte e discrete. La tecnologia Active Noise Cancellation (ANC) viene alimentata tramite la porta USB-C dello smartphone. Ciò permette di eliminare i rumori come se si usassero cuffie di dimensioni più grandi, ma senza ingombri.

Dotate di una qualità audio stellare grazie alla tecnologia Dual Driver che sfrutta i driver dinamici per offrire un bilanciamento perfetto di bassi profondi e alti dettagliati. Un digital to audio converter (DAC) integrato offre qualità audio 24 bit/96 kHz per un suono chiaro e decompresso.

Saranno disponibili dal 22 ottobre al prezzo di €99,99.

Specifiche tecniche Razer Phone 2

Processor & Cooling: Qualcomm Snapdragon 845 (2.80 GHz) with Adreno 630 GPU, Vapor Chamber Cooling
System Memory: 8 GB (LPDDR4X)
Storage - Internal: 64 GB UFS
Storage - External: SIM + micro SD slot (up to 1TB)
Display: 5.72-inch IGZO LCD 1440 x 2560
120 Hz, Wide Color Gamut
UltraMotion™ Technology
Corning Gorilla Glass 5
Multi-touch
Anti-Fingerprint Protection
Rear Cameras: 12 MP AF f1.75 Wide with OIS
12 MP AF f2.6 Telephoto
Dual PDAF (Phase detection Autofocus)
Dual tone, dual LED flash
Video: Up to 4K video recording with stereo audio
Front Camera 8 MP FF f2.0
1080p Video
Sound Stereo front-facing speakers
Dual Amplifiers / Dolby Atmos Technology
USB-C to 3.5 mm Audio Adapter with 24-bit DAC
Power 4,000 mAh Li-Po battery
Qualcomm QuickCharge 4.0+
Wireless Fast Charging
Wireless 802.11 a/b/g/n/ac
Dual-band (MIMO), Antennae 2x2
Bluetooth 5.0
Logo RGB Illuminated Razer Chroma Logo
Bands GSM: 850/900/1800/1900
WCDMA: 1/2/3/4/5/8
FDD-LTE: 1/2/3/4/5/7/8/12/13/14/17/18/19/20/26/28/29/30/32/66/71
TDD LTE: 38/39/40/41/48
TD-SCDMA: 34/39
LAA: 46
4x4 MIMO: 1/2/3/4/7/30/38/48/66
Speeds Up to 1.2 Gbit/s (Cat18)
Water Resistance IP67
Size 158.5 mm x 78.99 mm x 8.5 mm
Android Version Android 8.1

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
jepessen11 Ottobre 2018, 11:21 #1
Eehhhh… audio 5.1 su un cellulare…. certo, certo...
tommy78111 Ottobre 2018, 11:44 #2
Se porta gli stessi difetti del primo meglio lasciarlo perdere. Lo schermo consumava un botto col suo super refresh, le foto facevano pena e l'audio in conversazione non era il massimo. Spero abbiano risolto ora ma non farò di sicuro nuovamente da tester.
al13511 Ottobre 2018, 11:58 #3
e niente gia fa ridere cosi
NighTGhosT12 Ottobre 2018, 07:50 #4
Originariamente inviato da: jepessen
Eehhhh… audio 5.1 su un cellulare…. certo, certo...


Originariamente inviato da: tommy781
Se porta gli stessi difetti del primo meglio lasciarlo perdere. Lo schermo consumava un botto col suo super refresh, le foto facevano pena e l'audio in conversazione non era il massimo. Spero abbiano risolto ora ma non farò di sicuro nuovamente da tester.


Io ce l'ho tutt'ora in tasca....e non parlo per sentito dire.

A) Lo schermo e' ottimo, e senza giocare arrivo a sera col 40% di batteria residuo pur tenendo il refresh rate fisso a 120Hz.

B) L'audio in chiamata e' ottimo, avevo un Samsung S7 Edge prima di pensionarlo per il Razer phone......e non e' assolutamente da meno.

C) Gli speakers pre-amplificati sono una bomba....nessun altro smartphone io abbia mai avuto ha mai suonato cosi' (e ne ho avuti tanti, iPhones inclusi).....ma neanche nei loro sogni.

Poi....se dite che questo Razer Phone 2 ha solo lievi miglioramenti (praticamente solo lo step successivo di processore e GPU.....tutto il resto e' praticamente identico, ram compresa....)....e che la fotocamera e' appunto quella di un S7.......allora vi do perfettamente ragione. Questo non e' un telefono per i maniaci dei selfie.....anche se a me personalmente, la fotocamera da S7 e' piu' che sufficiente per scattare 1 foto ogni tanto.

P.S.
Io l'ho comprato lo scorso Agosto 2018....quando tutti i problemi erano gia' stati risolti da Razer....infatti, funziona benissimo e ne sono stra-soddisfatto.
Duca112 Ottobre 2018, 10:29 #5
Concordo in Tutto con quello che afferma NighTGhosT ...io l'ho trovato su Subito a 360 € spedito ...praticamente Nuovo!...ed è Stupendo...Velocissimo nell'uso quotidiano...si Sente Perfettamente ed ha un Audio con dei Bassi Notevoli...mai sentiti così Bene su uno Smartphone!...io lo tengo Sempre a 1440p e 120 HZ di Refresh
e la Batteria mi dura quasi 2 Giorni per il mio utilizzo...poi è il miglior Smartphone da utilizzare con Visore 3D...(vi consiglio il Bobo Vr Z5) meglio ancora se utilizzato con l'App Trinus AIOVR ...Strasoddisfatto dell'Acquisto e leggendo i dati dello schermo del Razer 2 mi tengo stretto il mio...
joshthemajor16 Ottobre 2018, 13:41 #6

Errore?

"A detta di Razer, il nuovo display offre il 50 percento della luminosità rispetto al predecessore, anch'esso da 120 Hz."

Nel senso che è del 50% meno luminoso?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^