Quick Charge 5 ufficiale: per il 50% di carica bastano 5 minuti

Quick Charge 5 è realtà, e consente di avere caricabatterie da 100W e oltre su smartphone per tempi di ricarica formidabili
di Nino Grasso pubblicata il 27 Luglio 2020, alle 15:01 nel canale TelefoniaQualcomm
Qualcomm ha annunciato la tecnologia Quick Charge 5 promuovendola come "la tecnologia di ricarica commerciale più veloce per dispositivi Android". L'annuncio arriva ad alcuni giorni dal lancio della ricarica Flash di Oppo da 125W, con Quick Charge 5 che punta non solo a velocizzare i tempi di ricarica, ma a migliorare l'efficienza rispetto alle tecnologie precedenti.
L'obiettivo è offrire una base su cui i produttori possono realizzare accessori e funzioni di sicurezza con supporto a 100W o più per quanto riguarda la potenza di ricarica su smartphone. Ma cosa devono attendersi gli utenti dalla nuova tecnologia? Basti pensare che Quick Charge 5 è progettato per consentire di caricare dispositivi dallo 0 al 50% in soli 5 minuti.
Inclusi nel pacchetto abbiamo anche Qualcomm Battery Saver e la nuova tecnologia Qualcomm Smart Identification of Adapter Capabilities, pensata per migliorare l'efficienza sulla base delle specifiche dell'hardware e quindi estendere il ciclo di vita delle batterie integrate nei dispositivi caricati.
Sulla base delle innovazioni presenti su Quick Charge 5, Qualcomm promette miglioramenti "esponenziali" rispetto ai predecessori: la nuova tecnologia consentirà un'efficienza di ricarica superiore del 70% rispetto a QC4, e offre 10 volte la potenza massima garantita dalla prima versione di Quick Charge. La nuova soluzione supporta batterie 2S (con due celle in serie) e un voltaggio da 3.3V a 20V con amperaggi compresi fra 3A e più di 5A.
Con le nuove specifiche la velocità di ricarica sarà aumentata di quattro volte rispetto a QC4 nella massima sicurezza grazie a dodici tecnologie di protezione e una temperatura d'esercizio di 10°C inferiore. Per garantire le prestazioni e l'affidabilità indicate, Qualcomm ha impiegato nuovi chip per la gestione elettrica, Qualcomm SMB1396 e SMB1398, che garantiscono un'efficienza superiore al 98%, e supportano voltaggi anche superiori a 20V.
Il nuovo standard è inoltre progettato per essere implementato su dispositivi delle stesse dimensioni di quelli attuali (prendendo come riferimento i modelli con ricarica da 45W), e supporta le direttive di USB Power Delivery e Type-C. Quick Charge 5 è già a disposizione dei partner Qualcomm ed è supportato da SoC attuali come Snapdragon 865 e Snapdragon 865 Plus. Arriverà sui primi smartphone (di fascia alta) entro la fine del terzo trimestre del 2020.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoForse.
Spero che lo standard PD possa diventarlo veramente e per tutti.
Non è possibile avere caricabatterie diversi con PD, QC3,4,5, iSmart, Aipower ecc...
Comprare un caricabatteria compatibile con la ricarica rapida sembra un impresa.
Forse.
Spero che lo standard PD possa diventarlo veramente e per tutti.
Non è possibile avere caricabatterie diversi con PD, QC3,4,5, iSmart, Aipower ecc...
Comprare un caricabatteria compatibile con la ricarica rapida sembra un impresa.
90 minuti di applausi.
Le batterie hanno un voltaggio o meglio una tensione, ma non hanno un amperaggio, caso mai hanno una carica elettrica accumulabile massima che si misura in Ah o mAh, o più correttamente un energia accumulata massima, che si misura in Wh o mWh o Joule. Quest'ultima è il miglior modo per definire le capacità di una batteria perché la solo definizione della carica elettrica accumulabile (in Ah) non stabilisce l'energia accumulabile totale perché va moltiplicata per la tensione di esercizio. Una batteria da 4v e 1Ah ha una carica energetica accumulabile di 4Wh, una batteria da 10V e 500mAh ha una carica energetica accumulabile superiore pari a 5Wh sebbene la carica elettrica accumulabile fosse inferiore.
Forse.
Spero che lo standard PD possa diventarlo veramente e per tutti.
Non è possibile avere caricabatterie diversi con PD, QC3,4,5, iSmart, Aipower ecc...
Comprare un caricabatteria compatibile con la ricarica rapida sembra un impresa.
Sono d'accordo. E il senso del connettore unico europeo per evitare rifiuti tecnologici come trasformatori e cavetti in più è completamente inefficace se ogni produttore di smartphone usa un sistema di carica rapida differente. A livello europeo deve essere stabilito uno standard come l'unico compatibile. Inoltre nelle confezioni degli smartphone dovrebbe essere vietata la presenza di cavi e caricabatterie. Se l'obbiettivo è quello di avere un caricatore e un cavo unico per lo smartphone di oggi e quelli successivi, questa eè l'unica maniera.
Le batterie hanno un voltaggio o meglio una tensione, ma non hanno un amperaggio, caso mai hanno una carica elettrica accumulabile massima che si misura in Ah o mAh, o più correttamente un energia accumulata massima, che si misura in Wh o mWh o Joule. Quest'ultima è il miglior modo per definire le capacità di una batteria perché la solo definizione della carica elettrica accumulabile (in Ah) non stabilisce l'energia accumulabile totale perché va moltiplicata per la tensione di esercizio. Una batteria da 4v e 1Ah ha una carica energetica accumulabile di 4Wh, una batteria da 10V e 500mAh ha una carica energetica accumulabile superiore pari a 5Wh sebbene la carica elettrica accumulabile fosse inferiore.
Sono d'accordo. E il senso del connettore unico europeo per evitare rifiuti tecnologici come trasformatori e cavetti in più è completamente inefficace se ogni produttore di smartphone usa un sistema di carica rapida differente. A livello europeo deve essere stabilito uno standard come l'unico compatibile. Inoltre nelle confezioni degli smartphone dovrebbe essere vietata la presenza di cavi e caricabatterie. Se l'obbiettivo è quello di avere un caricatore e un cavo unico per lo smartphone di oggi e quelli successivi, questa eè l'unica maniera.
In questo articolo Nino per amperaggio intendeva la corrente erogata massima per la carica veloce. Che poi è quella che viene erogata quando la pila è scarica (la carica avviene prima a corrente costante, e poi a tensione costante)
in realtà esistono numerosi parametri della batteria che si misura in Amperé:
corrente di scarica rapida
corrente di scarica standard
corrente standard di ricarica
corrente di ricarica rapida
massima corrente di scarica impulsiva
e in base alle condizioni di utilizzo nei datasheet viene riportata la durata in cicli della batteria. Non so quanto faccia bene..
PS si parla di efficienza....presumo che si intenda per i soli chip.....con la ricarica al limite del tasso di assorbimento della batteria credo che sia ipotizzabile una relativamente alta produzione di calore...e relativo stress che inesorabilmente avrà come contropartita, a parità di condizioni, un invecchiamento precoce.
Inoltre nelle confezioni degli smartphone dovrebbe essere vietata la presenza di cavi e caricabatterie. Se l'obbiettivo è quello di avere un caricatore e un cavo unico per lo smartphone di oggi e quelli successivi, questa eè l'unica maniera.
Zitto che ti linciano!
Samsung ed Apple ci stanno provando e si son già presi dei barboni e altri aggettivi vari, per la mancanza del carica batterie!
Samsung ed Apple ci stanno provando e si son già presi dei barboni e altri aggettivi vari, per la mancanza del carica batterie!
Se togli le cose lasciando il prezzo inalterato o addirittura aumentandolo non ci si può aspettare commenti diversi...e cmq sono anche loro stessi che richiedono in fase di garanzia l'uso di cavi e alimentatori originali, altrimenti non te la passano neanche morti, quindi se sono al mio primo telefono di una data marca sono costretto a comprare anche gli accessori, con buona pace dei rifiuti elettronici.
Cmq iniziano a esserci troppe tecnologie di ricarica rapida diverse, non si capisce nulla, fare uno standard unico per tutti è difficile?
Cmq iniziano a esserci troppe tecnologie di ricarica rapida diverse, non si capisce nulla, fare uno standard unico per tutti è difficile?
un carica batteria standard, produrlo costa 1€, anche se te lo scontano, non te ne accorgi nemmeno
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".