Quanto ci costerà il 5G? TIM ufficializza le prime offerte: ecco prezzi e dettagli

In pochi hanno un terminale compatibile con le nuove reti, ma TIM ha già ufficializzato la primissima proposta 5G in Italia con prezzi sensibilmente superiori rispetto alle attuali proposte in 4G
di Nino Grasso pubblicata il 24 Giugno 2019, alle 18:01 nel canale TelefoniaTIM
Il 5G è già tra di noi. La rete è già attiva in Italia anche se, almeno inizialmente, copre solo i più grandi centri urbani e i poli industriali più importanti d'Italia. Le nuove tecnologie di connettività mobile detteranno nuove tendenze nel mercato e apriranno a nuove destinazioni d'utilizzo che con il 4G LTE sono state solamente abbozzate. Ci saranno esperienze in tempo reale da remoto, una maggiore capillarità nella gestione degli elementi delle "Smart City" e, non da ultimo, prestazioni e latenze saranno generalmente superiori.
Ma a che costo? Come per ogni tecnologia innovativa e alle prime apparizioni, e come del resto è avvenuto per il 4G, il costo per gli utenti finali non sarà proprio contenutissimo, almeno nei primi periodi di distribuzione delle nuove reti. Secondo quanto confermato da TIM con la sua primissima proposta in 5G il listino prezziprevederà costi da 29,99 a 49,99€ per l'accesso alle reti di nuova generazione, e con limiti nei consumi. Nella fattispecie avremo due proposte commerciali per la navigazione in 5G:
- 50 GIGA in 5G: 29,99€
- 100 GIGA in 5G: 49,99€
Le considerazioni sono le stesse che qualche anno fa si facevano sul 4G LTE: in quanto tempo è possibile esaurire i "GIGA" previsti nei due piani? Probabilmente in pochi secondi alla massima velocità, il tutto in un periodo in cui con una manciata di euro si può godere del comunque buon 4G, che offre ancora oggi ottime prestazioni e una copertura abbastanza capillare in tutto il suolo nazionale. Con l'arrivo del 5G, però, si spera in futuro nell'arrivo di abbonamenti flat (o comunque più permissivi) e prezzi in diminuzione negli anni.
Queste sono comunque le primissime offerte in 5G ed è abbastanza scontato che non sono per tutti, con le varie aziende che devono rientrare nei costi delle licenze e in quelli di ricerca e sviluppo. Le due proposte commerciali sono fornite con minuti illimitati per il traffico voce, e potranno essere abbinate a uno smartphone 5G a scelta fra Xiaomi Mi Mix 3 5G, Samsung Galaxy S10 5G e Oppo Reno 5G (acquistabili anche a rate). Le reti TIM dovrebbero essere disponibili inizialmente a Torino, Milano e Roma, mentre a partire da Luglio verranno estese anche a Bari, Matera, Napoli, Firenze, Bologna e Verona.
48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoquella da 20 euro è quella piu onesta
ricordatevi che è un 4.5 g camuffato la rete da 700 mhz non c'è, è solo marketing per il momento
Un 4g efficente basta e avanza per il 99,99% della popolazione "smartphone", tutto il resto, per ora, è solo fuffa.
In futuro avrà un senso magari con tariffe flat..
Peccato che le celle 5g, si colleghino in fibra...
Quindi se non c'è fibra niente 5g...
Inoltre le bande più prestazionali, sono a frequenze alte, frequenze che risentono molto degli ostacoli naturali, occorre aspettare che liberino la frequenza dei 700, che mi pare di ricordare avverrà nel 2022 e che non avrà poi prestazioni tanto migliori della attuale 800 mhz 4g.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".