Quali sono le app che consumano più dati mobili? YouTube in testa. La classifica

Uno studio ha rivelato le app che consumano più dati, con YouTube in cima alla lista. Ma sono tante le app più affamate di gigabyte, eccole tutte nella classifica.
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 03 Ottobre 2024, alle 11:21 nel canale TelefoniaDisneySafariSnapchatYouTubeNetflixTwitterInstagramFacebookTelegramWhatsAppSpotify
La ricerca, condotta tra agosto e settembre 2024, ha analizzato l'utilizzo dei dati di varie applicazioni su dispositivi iPhone e Android.
La classifica generale delle app che consumano più dati
- YouTube (193 MB)
- Disney + (150MB)
- Uber (102MB)
- Snapchat (101MB)
- Prime Video (97MB)
- Google Maps (87MB)
- Pinterest (85MB)
- TikTok (79MB)
- Telegram (70MB)
- Instagram (69MB)
- Duo Lingo (69MB)
- Amazon Shopping (68MB)
- Facebook (65MB)
- Netflix (53MB)
- X (50MB)
- Gmail (42MB)
- LinkedIn (23MB)
- Audible (10MB)
- WhatsApp (9MB)
- Spotify (7MB)
Lo studio ha utilizzato l'app My Data Manager per misurare con precisione il consumo di dati di ciascuna applicazione in un arco di tempo di cinque minuti.
Il risultato? YouTube si è posizionato in cima alla lista nella classifica generale, divorando la sorprendente quantità di 193 MB in soli cinque minuti di utilizzo. Se guardiamo il settore delle app di streaming, questo dato supera quello di altre app di streaming video popolari come Disney+, che si attesta al secondo posto con 150 MB. Prime Video è terza con 97MB e Netflix ottava con 53MB.Passando alla parte social media, Snapchat emerge come il più vorace, utilizzando 101 MB ogni cinque minuti. Sorprendentemente, Pinterest si posiziona al secondo posto tra i social media, consumando 85 MB ogni cinque minuti. Questo equivale a oltre un gigabyte all'ora, un dato che potrebbe far alzare più di un sopracciglio tra gli utenti abituali dell'app. Terzo posto per Threads.
Nel settore dei viaggi, le app si rivelano particolarmente affamate di dati. AllTrails, un'app per escursionisti che offre oltre 420.000 percorsi con recensioni della comunità e consigli AI, si distingue con un consumo di 155 MB ogni cinque minuti. Seguono Hotels.com con 104 MB e Uber con 102 MB, superando persino Google Maps che si "accontenta" di 87 MB.
Per quanto riguarda i browser web, Safari di Apple si posiziona in testa alla classifica con un consumo di 56 MB ogni cinque minuti, significativamente superiore ai suoi concorrenti come Vivaldi (33 MB) e Firefox (27 MB).
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAnche l'utilizzo dati di Telegram mi pare spropositato rispetto a whatsapp, considerando sempre operazioni analoghe fatte in entrambi i casi...
Anche lo studio non e' che mi sembri molto "scientifico", a leggere l'articolo... Non e' che si sono imposti delle procedure specifiche, sembra che abbiano utilizzato le applicazioni un po' alla ca@@o per vedere che succede... Mi sarei aspettato qualcosa di piu' "scientifico", ad esempio il consumo dati di uno scambio di chat con gli stessi messaggi e media inviati e ricevuti sia in whatsapp che in Telegram, per dire.. quello avrebbe avuto piu' senso...
Ad esempio quando devo ascoltare musica o un video in sottofondo mentre faccio altro, imposto la qualità al minimo possibile per risparmiare giga.
Ma in generale se non devi guardare un film già una qualità di 360p è più che sufficente.
Anche l'utilizzo dati di Telegram mi pare spropositato rispetto a whatsapp, considerando sempre operazioni analoghe fatte in entrambi i casi...
Anche lo studio non e' che mi sembri molto "scientifico", a leggere l'articolo... Non e' che si sono imposti delle procedure specifiche, sembra che abbiano utilizzato le applicazioni un po' alla ca@@o per vedere che succede... Mi sarei aspettato qualcosa di piu' "scientifico", ad esempio il consumo dati di uno scambio di chat con gli stessi messaggi e media inviati e ricevuti sia in whatsapp che in Telegram, per dire.. quello avrebbe avuto piu' senso...
su iOS/iPadOS tutte le app che usano una "webview" usano l'engine di Safari, quindi compariranno come traffico di Safari in questa classifica. non è solo traffico "diretto" da browser.
mi sembra strana però la restante classifica dei browser. su Android Vivaldi più diffuso/usato di Chrome? mi sembra improbabile...
a meno che Vivaldi non generi traffico a sproposito per i fatti suoi...
mi sembra strana però la restante classifica dei browser. su Android Vivaldi più diffuso/usato di Chrome? mi sembra improbabile...
a meno che Vivaldi non generi traffico a sproposito per i fatti suoi...
Per cortesia rileggi : non sono in classifica per le più usate, ma per memoria usata.
per cortesia rileggi: non è la classifica per memoria più usata, ma per il maggior traffico di dati causato.
ergo, se faccio una classifica di quanto traffico viene generato diviso per browser, come in questa classifica, Safari è il più "usato" perché genera più traffico (direttamente come browser o indirettamente tramite webview da altre app), poi ci sono gli altri. mi fa strano che, nel mondo mobile, Chrome sia "meno usato" (=meno traffico) rispetto ad altri browser.
se navigo su hwuprade usando un qualsiasi browser, sempre lo stesso traffico genero.
se divido il traffico "per browser", vedo quale browser è il più usato.
e per questo questa classifica mi sembra strana.
ergo, se faccio una classifica di quanto traffico viene generato diviso per browser, come in questa classifica, Safari è il più "usato" perché genera più traffico (direttamente come browser o indirettamente tramite webview da altre app), poi ci sono gli altri. mi fa strano che, nel mondo mobile, Chrome sia "meno usato" (=meno traffico) rispetto ad altri browser.
se navigo su hwuprade usando un qualsiasi browser, sempre lo stesso traffico genero.
se divido il traffico "per browser", vedo quale browser è il più usato.
e per questo questa classifica mi sembra strana.
Aaaah in quel senso !
Boh, allora. Forse ha attivo di default quell'opzione che scarica più pagine mentre leggi per evitare attese di download, così continua a scaricare
Boh, allora. Forse ha attivo di default quell'opzione che scarica più pagine mentre leggi per evitare attese di download, così continua a scaricare
ah può essere. ma mi pare che anche Chrome abbia il "pre-caricamento" delle pagine.
boh, è una classifica (e una ricerca) che mi lascia perplesso.
cmq poco importa, a dirla tutta.
Potrebbe essere una diversa gestione della cache, o il fatto che, proprio grazie alla cache, nei browser dichiarati come meno "mangiabanda" hanno navigato in siti già visitati in precedenza.
Poi magari è tutt'altro motivo...
Anche l'utilizzo dati di Telegram mi pare spropositato rispetto a whatsapp, considerando sempre operazioni analoghe fatte in entrambi i casi...
Anche lo studio non e' che mi sembri molto "scientifico", a leggere l'articolo... Non e' che si sono imposti delle procedure specifiche, sembra che abbiano utilizzato le applicazioni un po' alla ca@@o per vedere che succede... Mi sarei aspettato qualcosa di piu' "scientifico", ad esempio il consumo dati di uno scambio di chat con gli stessi messaggi e media inviati e ricevuti sia in whatsapp che in Telegram, per dire.. quello avrebbe avuto piu' senso...
non proprio:
su telegram c'è molto più utilizzo di gruppi e soprattutto file multimediali (canali che fanno da back-up o download di film/canzoni piratate ecc).
whatsapp è più incentrato su chat e messaggi vocali
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".