Qualcomm Snapdragon 888 Plus 5G ufficiale! Ora sfiora i 3GHz aumentando le prestazioni

Rimane la piattaforma di punta per gli smartphone top di gamma, ora con qualcosa in più come un incremento della frequenza del core Kryo 680 Prime (Cortex-X1) che arriva a 2.995GHz. Ma vediamo nel dettaglio cosa cambia davvero.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 28 Giugno 2021, alle 16:24 nel canale TelefoniaQualcommSnapdragonXiaomiVivoMotorolaASUS
Il nuovo Qualcomm Snapdragon 888 Plus 5G è realtà! L'azienda lo ha da poco presentato e con esso ha snocciolato tutti i suoi dettagli tecnici che incrementano non solo la potenza ma anche la frequenza di prestazioni come anche la sua espressione massima all'appoggio della rete 5G. In questo caso lo Snapdragon 888 Plus 5G si affiancherà al già presente Snapdragon 888 che continuerà ad essere utilizzato per un'accoppiata vincente tra gli smartphone di punta per ASUS, Motorola, Honor ma anche vivo e Xiaomi.
A detta dell'azienda, lo Snapdragon 888 Plus 5G non fa altro che alimentare le esperienze di punta con un intrattenimento intelligente, tra cui l'intelligenza artificiale, lo streaming, la fotografia e altro ancora - sostenuto da prestazioni potenziate, velocità senza pari e connettività premium. Sì, perché c'è qui lo Snapdragon Elite Gaming che non va altro che a sfruttare la grafica HDR con colori ricchi e livello desktop mobile first.
Snapdragon 888 Plus vs Snapdragon 888: cosa cambia?
Vediamo innanzitutto cosa cambia realmente tra lo Snapdragon 888 Plus e il precedente Snapdragon 888. In questo caso la novità più importante riguarda una maggiore velocità di clock del core Qualcomm Kryo 680 CPU Prime che raggiunge praticamente i 3.0 GHz (per la precisione sono 2,995 GHz). In questo caso c'è anche la sesta generazione di Qualcomm AI Engine con prestazioni AI fino a 32 TOPS. Qui c'è effettivamente un salto prestazionale importante visto che si è passati dai precedenti 26 TOPS per l'AI ai nuovi 32 TOPS e questo significa avere un incremento pari addirittura al 23%, per la precisione, che di fatto è stato realizzato non solo grazie al nuovo clock della CPU. Qui infatti ci sono da tenere in considerazione molti fattori come la CPU, la GPU ma anche la NPU Exagon 780 che sicuramente hanno tutti insieme realizzato questo grosso miglioramento.
"Snapdragon è sinonimo di esperienze Android premium. La nostra ultima ammiraglia Snapdragon 888 Plus 5G Mobile Platform aiuterà a fornire l'intrattenimento premium, la connettività e le esperienze di gioco che gli utenti meritano", ha detto Christopher Patrick, senior vice president e general manager, mobile handset business, Qualcomm Technologies, Inc. "Siamo entusiasti di vedere gli OEM lanciare prodotti basati sulla nostra piattaforma più performante".
Numeri alla mano le prestazioni non fanno altro che aumentare del 5.2% rispetto a prima con la Adreno 680 di questa versione ''Plus'' che risulta la medesima anche per quanto concerne la frequenza che rimane pari a 480Mhz, sintomo in questo caso che forse lato grafica si è raggiunti il limite massimo con tali architetture. Di fatto lato consumi e anche dissipazione del calore già con la versione precedente si era riusciti a compensare il tutto in modo equilibrato. Qui dunque, Qualcomm, si è espressamente impegnata a migliorare le prestazioni pure, un po' come accaduto già in passato con le precedenti versioni Plus che hanno forse guardato un pochino più al gaming da questo punto di vista.
Nello specifico lo Snapdragon 888 Plus 5G dunque possiede:
CPU
- Clock a 2,995 GHz
- Qualcomm Kryo 680 CPU
- Architettura a 64-bit
Qualcomm Artificial Intelligent Engine
- AIE GPU: Qualcomm Adreno 660 GPU
- AIE CPU: Qualcomm Kryo 680 CPU
Cellular Modem: Qualcomm Snapdragon X60 5G Modem-RF System
- Download Speed Max: 7.5Gbps
- Upload Speed Max: 3 Gbps
- 5G Spectrum: Dynamic Spectrum Sharing (DSS), mmWave, sub-6 GHz
- 5G mmWave: 800 MHz bandwidth, 8 carriers, 2x2 MIMO
- 5G sub-6 GHz: 200 MHz bandwidth, 4x4 MIMO
Snapdragon 888 Plus 5G: in arrivo con tutti i maggiori brand
La risposta chiaramente all'ufficialità della nuova CPU di Qualcomm viene replicata dai tantissimi brand che la utilizzeranno già a partire dalla fine di questo 2021 quando sarà già disponibile per tutti. E chiaramente parliamo di ASUS ma anche di HONOR (che lo porrà nella prossima serie Magic3) e poi ancora Motorola, vivo e Xiaomi. Tutti hanno già confermato la messa in cantiere di loro soluzione mobile basate sulla piattaforma Snapdragon 888 Plus 5G.
"Portare la migliore esperienza di gioco agli utenti è sempre la missione principale di ROG. Utilizzando l'ultima piattaforma mobile Snapdragon 888 Plus 5G nel ROG Phone, ci assicuriamo che le sue prestazioni complessive siano portate al livello successivo", ha dichiarato Bryan Chang, direttore generale della business unit smartphone di ASUS.
"Siamo lieti di vedere la collaborazione tra HONOR e Qualcomm Technologies fare un altro passo avanti. I progressi che cambiano il gioco che vediamo nel nuovo Snapdragon 888 Plus 5G Mobile Platform lo rendono perfetto per il prossimo flagship della serie Magic3 di HONOR", ha detto Fang Fei, presidente della linea di prodotti, HONOR Device Co, Ltd. "Le prestazioni leader del settore della piattaforma e i guadagni in AI ci danno la flessibilità per creare un'esperienza mobile che soddisferà le esigenze anche degli utenti più esigenti. La nostra collaborazione con Qualcomm Technologies ci permetterà di offrire le migliori esperienze della serie Magic, che stabiliscono nuovi standard del settore per l'innovazione dei flagship, e non vediamo l'ora che tutti lo provino di persona."
"Come parte del nostro portafoglio, lo Snapdragon 888 Plus 5G Mobile Platform ci supporterà nella nostra missione di continuare a fornire una tecnologia più intelligente per tutti", ha detto Sergio Buniac, presidente di Motorola Mobility. "Lo Snapdragon 888 Plus ci aiuterà a portare le prestazioni più significative e le velocità 5G ai nostri consumatori".
"Vivo e Qualcomm Technologies hanno collaborato a lungo per creare molti smartphone di punta ampiamente adottati", ha detto Xinlin Luan, direttore generale del prodotto, vivo. "Crediamo che il nostro nuovo dispositivo di punta sfrutterà appieno le forti prestazioni della piattaforma mobile Snapdragon 888 Plus 5G e permetterà a più consumatori di sperimentare la gioia della vita potenziata dalle tecnologie mobili 'Creating Together'."
"Xiaomi e Qualcomm Technologies hanno lavorato insieme per portare l'esperienza mobile più avanzata agli utenti globali attraverso la nostra collaborazione a lungo termine", ha detto Lei Zhang, vice presidente di Mi Smartphone e direttore generale di ingegneria hardware, Xiaomi. "Come Xiaomi ha inaugurato un nuovo decennio, Qualcomm Technologies ha mantenuto il suo forte sostegno nel nostro viaggio verso il segmento di fascia alta. Non vediamo l'ora di rafforzare ulteriormente la posizione di Xiaomi nel segmento di fascia alta sfruttando le forti caratteristiche 5G, AI, gaming e fotocamera dello Snapdragon 888 Plus per soddisfare le aspettative dei Mi Fan di tutto il mondo."
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoI Ghz non sono tutto e stiamo per arrivare ad un punto di non ritorno, la legge di Murphy sarà soddisfatta:
"Se l'888 Andava male, l'888 Plus non potrà che andar peggio"
Folle di ottoenni in delirio...
I Ghz non sono tutto e stiamo per arrivare ad un punto di non ritorno, la legge di Murphy sarà soddisfatta:
"Se l'888 Andava male, l'888 Plus non potrà che andar peggio"
Io più che altro continuo a non capire il senso di soc così potenti dentro ad uno smartphone. E sempre più potenti.
Io dieci anni fa con lo smartphone facevo in buona sostanza le stesse identiche cose che faccio oggi nello stesso identico modo.. e lo faceco con un soc che aveva forse un decimo della potenza di questo.
Passi il discorso se parlassimo di PC su base ARM.. allora si.
Io dieci anni fa con lo smartphone facevo in buona sostanza le stesse identiche cose che faccio oggi nello stesso identico modo.. e lo faceco con un soc che aveva forse un decimo della potenza di questo.
Passi il discorso se parlassimo di PC su base ARM.. allora si.
concordo...
solita corsa per il ricambio dell'hardware facendo leva sulla "legge di pollicino"...
resa necessaria dell'inevitabile ingrassamento del software (bloatware)
Passano gli anni ma al solfa è sempre la stessa
Io dieci anni fa con lo smartphone facevo in buona sostanza le stesse identiche cose che faccio oggi nello stesso identico modo.. e lo faceco con un soc che aveva forse un decimo della potenza di questo.
Passi il discorso se parlassimo di PC su base ARM.. allora si.
Stesso discorso che si fa con le Cpu dei pc desktop o notebook.
Ina cpu I3 o I5 di 4° o 5° generazione del 2015 fa esattamente le stesse cose di una delle nuove generazioni 10° e 11°
Tranne rari casi (ad esempio gaming 4K o montaggi video,elaborazione foto, modellazione 3d, dove necessariamente devi avere anche una grafia discreta di supporto), l'esperienza d'uso di una piattaforma del 2015 con piccoli aggiornamenti (Ram, SSD) è identica a quella che ti da oggi un nuovo dispositivo.
La "necessità" di cambiare non c'è più, lunica cosa che cambia è l'obsolescenza programmata, ovvero il termine di supporto degli smartphone che nella migliore delle ipotesi (Android) hanno 4 anni di aggiornamenti, poi sei costretto a cambiare, solo per aumentare l'entropia... o se non vuoi cambiare, avrai problemi di sicurezza (patch obsolete) e batteria (non sostituibile o troppo oneroso, spazio a causa dell'aumento di spazio delle app)
Ina cpu I3 o I5 di 4° o 5° generazione del 2015 fa esattamente le stesse cose di una delle nuove generazioni 10° e 11°
Tranne rari casi (ad esempio gaming 4K o montaggi video,elaborazione foto, modellazione 3d, dove necessariamente devi avere anche una grafia discreta di supporto), l'esperienza d'uso di una piattaforma del 2015 con piccoli aggiornamenti (Ram, SSD) è identica a quella che ti da oggi un nuovo dispositivo.
La "necessità" di cambiare non c'è più, lunica cosa che cambia è l'obsolescenza programmata, ovvero il termine di supporto degli smartphone che nella migliore delle ipotesi (Android) hanno 4 anni di aggiornamenti, poi sei costretto a cambiare, solo per aumentare l'entropia... o se non vuoi cambiare, avrai problemi di sicurezza (patch obsolete) e batteria (non sostituibile o troppo oneroso, spazio a causa dell'aumento di spazio delle app)
Giustissimo.
E infatti io stesso, come moltissimi, uso normalmente per lavoro e svago PC di dieci anni senza rinunce.
Resta comunque il fatto che la potenza di un PC di ultimissima generazione se vuoi hai modi sfruttarla come hai detto giustamente: gaming 4K o montaggi video,elaborazione foto, modellazione 3d.
Sto mega SOC sul cellulare serve solo a bullarsi con gli amci al bar..
Che poi se chiedi ad uno di loro che SoC monta, che processo produttivo e che versione android hanno, non ti sanno rispondere.
L'apoteosi è chiedere a chi ha una fotocamera da 108Mp sul suo dispositivo, il perchè le foto escono in risoluzione da 26Mp, li sbiancano!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".