Qualcomm Snapdragon 865: emergono i primi test?

Qualcomm Snapdragon 865 dovrebbe essere il nuovo SoC che arriverà all'inizio del 2020. Le prestazioni dovrebbero essere elevate e sembra che ci sarà un incremento soprattutto nelle applicazioni single thread.
di Mattia Speroni pubblicata il 09 Agosto 2019, alle 14:41 nel canale TelefoniaQualcommSnapdragon
Nonostante il periodo estivo, i produttori legati al mondo della tecnologia non si sono fermati e sul Web sono spuntati nuovi benchmark legati alla prossima generazione di SoC Qualcomm. Stiamo parlando di quello che dovrebbe essere Snapdragon 865, successore di Snapdragon 855 Plus recentemente lanciato sul mercato.
Si tratta ancora di indiscrezioni e si tratta di test limitati a Geekbench (che è comunque falsificabile). Ma se si considerassero veritieri, il nuovo Qualcomm Snapdragon 865 potrebbe far segnare un grande passo in avanti in termini di prestazioni.
Nel database di Geekbench, il presunto Qualcomm Snapdragon 865 ha fatto segnare risultati pari a 4149 punti nel test single thread e 12915 per il multi thread. Snapdragon 855 Plus invece ha toccato i 3616 punti in single thread e 11103 punti in multi thread. Quello che si può notare è il divario soprattutto per la parte single thread che è determinante in molte operazioni "comuni".
Se la rilevazione dei dati hardware è corretta, la frequenza a cui è impostato il nuovo Qualcomm Snapdragon 865 in questi test è pari a soli 1,8 GHz ma ci si dovrebbe aspettare frequenze superiori ai 2 GHz per la versione che arriverà sul mercato. Il debutto è previsto nel corso del prossimo anno con i primi modelli di smartphone che arriveranno entro il MWC 2020 a Barcellona.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info5 G?
Questo processore avra la gestione del 5G interna? O sara implementata internamente?E si trattera dello X55, quindi gia un modem di seconda generazione per il 5G.
La prima generazione di telefoni col 5G non e' cosi interessante, visto proprio i problemi di spazio interno e batteria derivanti dall'uso del modem esterno. La seconda generazione sara molto piu interessante, anche se nella maggior parte dei casi un buon cellulare 4G sara, di gran lunga, la miglior scelta per funzionalita/prezzo: il 5G soffre, e continuera a soffrire, di enormi consumi energetici, e questo a causa di "peccati originali" in fase di generazione dello stantard, e parlo del sistema di generazione dell'onda, l'OFDM: un vero vampiro per la batteria!
si spera che che l hardware dedicato e l’evoluzione dei chip mettano una pezza al problema, anche il 4g all inizio era un vampiro.
Test ridicolo, e infatti in single andrebbe quanto un Ryzen 2600 liscio stando ai numeri
@ sbaffo
Il problema purtroppo e' strutturale, e legato al meccanismo di generazione delle onde radio, l'OFDM, appunto. I miglioramenti possibili grazie all'hardware/software, che si dicuro ci saranno, saranno marginali, perche non potranno attaccare il problema alla base. Il 4G aveva problemi di gioventu a sua volta, ma nessuno alla base stessa del meccanismo di generazione dell'onda.La soluzione, se arrivera, sara la scelta, in qualche futura revisione dello standard, di un sistema piu efficiente dell'OFDM: ma la storia insegna che purtroppo queste "virate tecnologiche" a meta strada sono piu uniche che rare: questo perche la maggior parte degli investimenti sara gia stato effettuato, ed il passare ad un sistema post OFDM causerebbe quasi sicuramente incompatibilita varie, e quindi nuovi costi.
Volente o nolente 5G trasporta più dati, di qua l'esigenza di maggior potenza trasmessa, oltre alle.probabilininefficienze dovute alle prime generazioni. Non conosco nello specifico il sistema o i suoi rendime ti, ma piuy che alla forma d'onda penso che il problema stia nella quantità di dati trasmissibili. Del resto 4g consuma più di 3g, ed entrambe usano forme d'onda spread spectrum.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".