Qualcomm Snapdragon 665, 730 e 730G: 3 nuove piattaforme focalizzate su fotocamera, AI e Gaming

Qualcom estende il portafoglio delle piattaforme Snapdragon con tre prodotti nella fascia medio alta: 665, 730 e 730G. Le novità si concentrano su tre aree di particolare interesse per gli smartphone attuali: fotocamera, Intelligenza Artificiale e Gaming
di Redazione pubblicata il 09 Aprile 2019, alle 18:31 nel canale TelefoniaQualcomm
Con Snapdragon 665, 730 e 730G, Qualcomm punta a consolidare la sua leadership come fornitore di piattaforme SoC per smartphone, lanciando 3 nuovi prodotti pensati per essere integrati in modelli di fascia medio/alta. Le novità principali dei 3 prodotti si concentrano sulla gestione del comparto fotocamera, su un’Intelligenza Artificiale evoluta e su caratteristiche pensate specificatamente per il settore gaming, sempre più in crescita in ambito mobile.
Qualcomm Snapdragon 665: foto senza compromessi per la fascia media
Le ricerche di Qualcomm confermano un concetto evidente a chiunque usi uno smartphone: la fotocamera è importante e spesso determina quale modello viene acquistato. Il nuovo SoC Qualcomm Snapdragon 665 è pensato per portare anche in smartphone di fascia media funzionalità legate alla fotocamera fino ad oggi trovate solo in modelli di fascia alta. Basato sul processore Kyro 260 e con processo produttivo a 11nm , ISP Spectra 165 e un’engine AI di 3a generazione offre pieno supporto per sistemi a tripla fotocamera con zoom ottico 5x. L’Intelligenza Artificiale è un elemento ormai essenziale nella gestione delle foto in uno smartphone e interviene per individuare gli oggetti e il contesto in cui si trovano, adattando in tempo reali i parametri dello scatto. L’ISP Spectra 165 permette di gestire fotocamere con risoluzione a 48 megapixel, abilita la modalità ritratto, l’HDR e il lo sblocco del telefono con riconoscimento 3D del volto. Con Snapdragon 665, per la prima volta in una piattaforma della serie 6, verrà implementato il driver grafico Vulkan 1.1 che ottimizza le prestazioni gaming della GPU Adreno 610 e garantisce un risparmio nel consumo della batteria del 20% rispetto alla piattaforma 660.
Qualcomm Snapdragon 730 e 730G: prestazioni video e gaming di alto livello
Grandi novità per la serie 7 in ambito video, connettività e Intelligenza Artificiale con la nuova piattaforma Snapdragon 730. Per la prima volta in questa serie Qualcomm integra una CPU Kryo della serie 4 con processo produttivo a 8nm, l’AI Engine di 4a generazione con Tensor Accelerator e apt-X Adaptive, l’ISP Spectra della serie 3 con CV-I e Wi-fi 6. L’Advanced AI di Snapdragon 730 è 2 volte più veloce rispetto alla serie 710 e abilita un nuovo assistente vocale, che permette di riconoscere keyword multiple e avere un migliore riconoscimento della voce umana. Il nuovo ISP Spectra 350 abilita invece il video in 4K con HDR in modalità Portrait con Depth Sensing a 60 fps. La variante 730G è ottimizzata per il gaming e permette di ottenere prestazioni grafiche del 15% migliori rispetto a Snapdragon 730 e integra alcune feature Snapdragon elite gaming come l’anti-cheat extensions, Wi-Fi latency manager e HDR Gaming.
Le piattaforme Snapdragon 665, 730 e 730G sono già in sampling, i primi smartphone con 665 arriveranno sul mercato nel secondo trimestre del 2019, mentre per 730 e 730G arriveranno entro la prima metà del 2019.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn cosa consiste Kyro 260? E "Kryo della serie 4"? Tipologia di core, frequenze, confronto prestazionale con i predecessori?
Nella scritta: Basato sul processore Kyro 260 e con processo produttivo a 11nm , ISP Spectra 165 e un’engine AI di 3a generazione... Corregete con Kryo altrimenti qualcuno crede ci siano diversi processori...
Ottimo articolo come sempre.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".