Qualcomm annuncia Snapdragon 8s Gen 4, il SoC per smartphone potenti e non costosissimi

Il nuovo processore mobile di Qualcomm promette prestazioni superiori del 31% rispetto alla generazione precedente, mantenendo un consumo energetico ridotto del 39%. Con GPU Adreno 825 e supporto all'intelligenza artificiale sul dispositivo, rappresenta la nuova evoluzione per la fascia premium accessibile del mercato.
di Nino Grasso pubblicata il 03 Aprile 2025, alle 10:21 nel canale TelefoniaQualcommSnapdragon
Qualcomm ha ufficialmente svelato il suo nuovo chipset mobile Snapdragon 8s Gen 4, identificato internamente come SM8735. Il processore è realizzato utilizzando il processo produttivo N4P a 4 nanometri di TSMC, e segna un'evoluzione tecnologica per la fascia premium-accessibile del mercato mobile, offrendo miglioramenti in prestazioni ed efficienza energetica.
La configurazione della CPU mantiene l'architettura Kryo anziché adottare i core Oryon presenti nel modello di punta Snapdragon 8 Elite. Nello specifico, il processore integra un core Cortex-X4 prime con frequenza massima di 3,2 GHz, tre core Cortex-A720 a 3,0 GHz, due core Cortex-A720 a 2,8 GHz e due core Cortex-A720 a 2,0 GHz. Questa configurazione garantisce, secondo Qualcomm, prestazioni superiori del 31% rispetto allo Snapdragon 8s Gen 3, riducendo contemporaneamente il consumo energetico del 39%.
Snapdragon 8s Gen 4 è il nuovo SoC per smartphone premium accessibili
Un notevole miglioramento si registra sul fronte grafico, con l'introduzione della nuova GPU Adreno 825, che offre prestazioni superiori del 49% rispetto alla generazione precedente e supporta tecnologie avanzate come il ray tracing con accelerazione hardware in tempo reale. La suite completa di funzionalità Snapdragon Elite Gaming include Snapdragon Game Super Resolution 2.0 e Adreno Frame Motion Engine 2.0, insieme a Qualcomm Adaptive Performance Engine e Adreno Frame Motion Engine 2.0 che lavorano in sinergia per offrire sessioni di gioco fluide e ad alte prestazioni, migliorando significativamente l'efficienza energetica complessiva.
Snapdragon 8s Gen 4 supporta memorie LPDDR5X con velocità fino a 4800 MHz, archiviazione UFS 4.0 e connettività USB 3.1 Gen 2 tramite interfaccia USB-C. Per quanto riguarda il display, il chipset può gestire risoluzioni fino a WQHD+ a 144Hz sul dispositivo e 4K Ultra HD a 60 Hz su schermi esterni, con supporto per vari formati HDR e profondità colore a 10 bit.
La NPU Qualcomm Hexagon è stata aggiornata e offre prestazioni migliorate del 44% nelle operazioni di intelligenza artificiale eseguite direttamente sul dispositivo. Il Qualcomm AI Engine presenta una memoria condivisa raddoppiata con larghezza di banda migliorata e supporta vari modelli di linguaggio (LLM) e modelli di visione (LVM), garantendo elaborazione rapida e maggiore privacy grazie all'elaborazione locale. Sul fronte fotografico, Snapdragon 8s Gen 4 integra un processore di segnale a tripla immagine (ISP) Qualcomm Spectra a 18 bit con capacità AI avanzate, supportando sensori fino a 320 MP e funzionalità come la segmentazione semantica in tempo reale con riconoscimento fino a 250 livelli all'interno di un'immagine 4K. Altre caratteristiche degne di nota includono la correzione in tempo reale del tono della pelle e del cielo, oltre a Night Vision 2.0 per la registrazione video in condizioni di scarsa illuminazione a 4K30 FPS.
Il supporto per la registrazione video prevede compatibilità con risoluzioni fino a 4K a 60 fps con HDR, mentre per quanto riguarda la riproduzione si arriva fino a 8K a 60 fps con supporto per vari formati HDR, tra cui Dolby Vision, HDR10 e HDR10+. A proposito di smartphone e fotografia, se sei un appassionato potrebbe interessarti la nostra guida sui migliori smartphone per fotografare, aggiornata a marzo 2025.
Il nuovo chip, inoltre, integra il modem Snapdragon X75 5G con velocità di download di picco fino a 4,2 Gbps, sebbene limitato allo spettro sub-6GHz senza supporto per le bande mmWave. Il sistema di connettività mobile Qualcomm FastConnect offre Wi-Fi 7 con velocità fino a 5,8 Gbps e tecnologia Bluetooth 6.0.
Extended Personal Area Network (XPAN) di Qualcomm, inoltre, utilizza il Wi-Fi per trasmettere l'audio, garantendo una copertura audio senza limiti all'interno di un edificio. Questa tecnologia è già supportata da alcuni auricolari wireless recenti come gli Xiaomi Buds 5 Pro.La suite tecnologica Snapdragon Sound include Qualcomm aptX Audio per musica di qualità CD senza perdita di dati, giochi a bassa latenza con chat in-game e connettività stabile. Sul fronte sicurezza troviamo tecnologie come Qualcomm Trusted Execution Environment (TEE), hypervisor Qualcomm Type-1 e sensore di impronte digitali Qualcomm 3D Max Sonic. Il supporto per la ricarica rapida è assicurato dalla tecnologia Qualcomm Quick Charge 5.
Secondo le informazioni disponibili, Snapdragon 8s Gen 4 debutterà sul mercato con iQOO Z10 Turbo alla fine di aprile 2025. Nei mesi successivi, altri produttori come Xiaomi, Oppo e Meizu lanceranno dispositivi equipaggiati con questo nuovo chipset, ampliando l'offerta di smartphone con prestazioni premium a prezzi più accessibili. La strategia di Qualcomm appare chiara: offrire un'alternativa leggermente meno potente rispetto al flagship Snapdragon 8 Elite, ma comunque capace di garantire esperienze d'uso di alto livello, rendendo la tecnologia premium più accessibile a una fascia più ampia di utenti.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".