Qual è lo smartphone più fluido del 2020? Lo svela la classifica di Master Lu

Qual è lo smartphone più fluido del 2020? Lo svela la classifica di Master Lu

Il noto sito di benchmark Master Lu ha pubblicato una classifica degli smartphone più fluidi del 2020. Tante sorprese e molti miglioramenti per Android. Dominano Xiaomi e OPPO mentre cala Huawei.

di pubblicata il , alle 20:01 nel canale Telefonia
XiaomiOppoNubiaRedmi
 

Un'interessante classifica stilata dal piattaforma di benchmark ci svela quali sono stati gli smartphone più fluidi e reattivi del 2020. Gli studi si basano su diversi parametri come la frequenza di aggiornamento, la qualità del display, la memoria a disposizione e l'interfaccia utente implementata sullo smartphone. L'insieme di questi parametri è poi confrontato tramite appositi benchmark che alla fine restituiscono un punteggio totale.

Dominio Xiaomi, perde colpi Huawei

A guidare la classifica generale troviamo il Mi 10 Extreme Commemorative Edition, in Occidente conosciuto come Xiaomi Mi 10 Ultra. Il device ha raggiunto un punteggio record per Android di 202,72 punti di media, superando la soglia dei 200 punti. Il successo di Mi 10 Ultra è legato alle sue specifiche da top di gamma: il display è un AMOLED con risoluzione Full HD+, ma soprattutto gode di una frequenza di aggiornamento a 120 Hz. La RAM di tipo LPDDR5 e lo storage UFS 3.1 partecipano al grande lavoro di ottimizzazione della MIUI 12 da parte di Xiaomi, che ha portato il suo flagship in cima alla classifica.

In seconda posizione troviamo un altro Xiaomi, il Redmi K30S Extreme Commemorative Edition con un punteggio totale di 201,69. Questo smartphone è stato distribuito esclusivamente entro i confini cinesi, ma dalle specifiche tecniche presentate è considerabile un rebrand dello Xiaomi Mi 10T, arrivato anche in Italia. Al terzo posto si affaccia OPPO con il suo Find X2 Pro con 198,88 punti. Huawei si posiziona solamente al sesto e all'ottavo posto, rispettivamente con Mate 40 Pro e P40 Pro. Sorpresa anche per il gaming phone Nubia Red Magic 5S che si piazza al quarto posto. In coda alla lista troviamo l'IQOO Neo3 con il suo display a 144 Hz.

Seguici sul nostro canale Instagram, tante novità in arrivo!

21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
acerbo20 Gennaio 2021, 20:38 #1
biometallo20 Gennaio 2021, 22:23 #2
Ma con tutta sta fluidità poi non si rischia di trovarsi i pantaloni bagnati.

"Huawei non è stata in grado di utilizzare uno schermo con una frequenza superiore a 90Hz sulla sua ammiraglia.

Sebbene l'elevata frequenza di aggiornamento non sia così facile da distinguere ad occhio nudo, è di grande aiuto per migliorare la fluidità del telefono."


So che è un argomento "divisivo" e non pretendo di avere ragione ne che siate concordi con me, ma davvero fatico a capire come si faccia a dare tutta questa importanza a qualcosa che di fatto è dichiaratamente quasi impercettibile...



[I]Master Lu annuncia il cellulare più fluido del 2020: Mi 10 Extreme Commemorative Edition vince il primo premio, paragonabile a iOS[/I]

A quindi l'aifon non c'è perché considerato fuori classifica. :o







"Si prega di indicare la fonte per la ristampa: Fast Technology"
Bene un ringraziamento a Fast Technology chiunque essi siano.
canislupus20 Gennaio 2021, 23:00 #3
Originariamente inviato da: biometallo
Ma con tutta sta fluidità poi non si rischia di trovarsi i pantaloni bagnati.

"Huawei non è stata in grado di utilizzare uno schermo con una frequenza superiore a 90Hz sulla sua ammiraglia.

Sebbene l'elevata frequenza di aggiornamento non sia così facile da distinguere ad occhio nudo, è di grande aiuto per migliorare la fluidità del telefono."


So che è un argomento "divisivo" e non pretendo di avere ragione ne che siate concordi con me, ma davvero fatico a capire come si faccia a dare tutta questa importanza a qualcosa che di fatto è dichiaratamente quasi impercettibile...



[I]Master Lu annuncia il cellulare più fluido del 2020: Mi 10 Extreme Commemorative Edition vince il primo premio, paragonabile a iOS[/I]

A quindi l'aifon non c'è perché considerato fuori classifica. :o

"Si prega di indicare la fonte per la ristampa: Fast Technology"
Bene un ringraziamento a Fast Technology chiunque essi siano.


Divisivo? Ci sono persone che distinguono tra 3 miliardi e 4 miliardi di colori... non scherziamo eh...
Quindi sì... possono vedere le differenze negli hz e anche nei singoli FPS
ggez21 Gennaio 2021, 02:36 #4
C'è davvero ancora gente a sostenere l'assurda convinzione che tra 60hz e 120hz non cambia nulla?
Marko#8821 Gennaio 2021, 07:25 #5
Originariamente inviato da: biometallo
Ma con tutta sta fluidità poi non si rischia di trovarsi i pantaloni bagnati.

"Huawei non è stata in grado di utilizzare uno schermo con una frequenza superiore a 90Hz sulla sua ammiraglia.

Sebbene l'elevata frequenza di aggiornamento non sia così facile da distinguere ad occhio nudo, è di grande aiuto per migliorare la fluidità del telefono."


So che è un argomento "divisivo" e non pretendo di avere ragione ne che siate concordi con me, ma davvero fatico a capire come si faccia a dare tutta questa importanza a qualcosa che di fatto è dichiaratamente quasi impercettibile...



[I]Master Lu annuncia il cellulare più fluido del 2020: Mi 10 Extreme Commemorative Edition vince il primo premio, paragonabile a iOS[/I]

A quindi l'aifon non c'è perché considerato fuori classifica. :o







"Si prega di indicare la fonte per la ristampa: Fast Technology"
Bene un ringraziamento a Fast Technology chiunque essi siano.


La differenza fra 60 e 120 è evidentissima, fra 60 e 90 meno ma decisamente non quasi impercettibile. Si vede proprio bene. Non so che occhi abbia chi ha scritto l'articolo, forse i 90 hz non li ha mai visti dal vivo o forse non è molto sensibile?
Fermo restando che sono dell'idea che i 90/120 o oltre hz sui cellulari non servano a nulla, sia chiaro.
jepessen21 Gennaio 2021, 08:36 #6
Originariamente inviato da: canislupus
Divisivo? Ci sono persone che distinguono tra 3 miliardi e 4 miliardi di colori... non scherziamo eh...
Quindi sì... possono vedere le differenze negli hz e anche nei singoli FPS


Si come no... Li contano ad uno ad uno i colori...

Tutte le ricerche affermano che la maggior parte degli umani distinguono al massimo 10 milioni di colori, con una piccola parte che puo' raggiungere i 100 milioni, dipende dal numero e tipo di coni (per una verifica sommaria di quanti tipi di coni hai: https://www.linkedin.com/pulse/25-p...f-diana-derval/)

Quindi esattamente queste cifre da dove le hai tirate fuori?

Ed esattamente, anche se fosse vero (cosa che assolutamente non e'), in che modo sarebbe collegato con gli hz che e' tutta un'altra storia?
Marko#8821 Gennaio 2021, 08:42 #7
Originariamente inviato da: jepessen
Si come no... Li contano ad uno ad uno i colori...

Tutte le ricerche affermano che la maggior parte degli umani distinguono al massimo 10 milioni di colori, con una piccola parte che puo' raggiungere i 100 milioni, dipende dal numero e tipo di coni (per una verifica sommaria di quanti tipi di coni hai: https://www.linkedin.com/pulse/25-p...f-diana-derval/)

Quindi esattamente queste cifre da dove le hai tirate fuori?

Ed esattamente, anche se fosse vero (cosa che assolutamente non e'), in che modo sarebbe collegato con gli hz che e' tutta un'altra storia?


Penso sia ironico
gd350turbo21 Gennaio 2021, 08:45 #8
Al di là degli hz e degli fps...
Diciamo che sarebbe ora nel 2021, per chi crede ancora che i cellulari cinesi siano cineserie, di iniziare ad aggiornarsi, non siamo più nel 2007 da 14 anni !
TorettoMilano21 Gennaio 2021, 08:46 #9
Originariamente inviato da: jepessen
Si come no... Li contano ad uno ad uno i colori...

Tutte le ricerche affermano che la maggior parte degli umani distinguono al massimo 10 milioni di colori, con una piccola parte che puo' raggiungere i 100 milioni, dipende dal numero e tipo di coni (per una verifica sommaria di quanti tipi di coni hai: https://www.linkedin.com/pulse/25-p...f-diana-derval/)

Quindi esattamente queste cifre da dove le hai tirate fuori?

Ed esattamente, anche se fosse vero (cosa che assolutamente non e'), in che modo sarebbe collegato con gli hz che e' tutta un'altra storia?


era ironico

per ora i 120 hz su uno smartphone hanno più contro che pro personalmente. li puoi godere mentre scrolli velocemente le pagine (non penso ci siano altri pro se non qualche professionista con qualche app apposita) ma ne risente la batteria
canislupus21 Gennaio 2021, 10:22 #10
Originariamente inviato da: Marko#88
Penso sia ironico


Originariamente inviato da: TorettoMilano
era ironico

per ora i 120 hz su uno smartphone hanno più contro che pro personalmente. li puoi godere mentre scrolli velocemente le pagine (non penso ci siano altri pro se non qualche professionista con qualche app apposita) ma ne risente la batteria


Esatto ero ironico...
Cmq per avere la conferma sarebbe sufficiente fare un test.
Si prendono due cellulari prototipali, uno con schermo a 60 hz e uno a 120 hz.
Sarei curioso di vedere quante persone si accorgerebbero della differenza.
Perchè spesso forse si nota per due ragioni:

1) Il marketing è formidabile
2) Tipicamente se uso un pannello di qualità superiore, anche tutto il resto sarà a livelli superiori

Magari si vede tutto più fluido non soltanto perchè il display è valido, ma anche perchè cpu e gpu sono decisamente potenti...
Se si potesse usare uno schermo a 120 Hz su hw ridicolo, probabilmente farebbe una brutta figura rispetto ad uno a 60 hz con hw pompato.
Tutto IMHO e senza voler scatenare flame...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^