Problemi di storage su smartphone? SanDisk ha una soluzione definitiva al problema

Da SanDisk arriva la soluzione (fra le tante possibili) al problema della capacità di storage su smartphone, e non solo: una chiavetta USB capace di connettersi via Wi-Fi ad un dispositivo esterno
di Nino Grasso pubblicata il 20 Luglio 2015, alle 10:01 nel canale TelefoniaSandisk
I due dispositivi più venduti del momento, iPhone 6 e Galaxy S6, condividono un grosso problema strutturale: non hanno alcuno slot microSD. In questo modo non permettono ai possessori di espandere la capacità della memoria flash integrata: nascono con un certo quantitativo di spazio, e sono destinati a "morire" con lo stesso quantitativo. La soluzione arriva da SanDisk, che vuole risolvere il problema in un modo alquanto originale.
La nuova SanDisk Connect Wireless Stick ci ricorda in parte la Eye-Fi. Se quest'ultima non era altro che una SD con supporto alle reti Wi-Fi, però, il nuovo prodotto di SanDisk è un pendrive USB che può analogamente collegarsi via Wi-Fi a qualsiasi dispositivo compatibile con lo standard. Il dispositivo può essere collegato a un computer tradizionale via standard USB e via aerea allo smartphone e, differentemente da Eye-Fi, ha una batteria integrata.
In questo modo è possibile collegare il drive a qualsiasi dispositivo senza alcun contatto fisico e, soprattutto, senza che siano necessari cavi e adattatori che mal si sposano con il concetto stesso di smartphone. La batteria integrata consente un flusso continuo di dati per un massimo di 4 ore e mezza su una singola carica. Considerata la tecnologia e la particolarità del prodotto, anche il prezzo è decisamente concorrenziale.
SanDisk Connect Wireless Stick è già disponibile alla vendita su Amazon a partire da 36,99€ per la versione entry-level da 16GB, mentre il modello al top della gamma da 128GB costa circa 119,99€. L'abbinamento con il cellulare avviene invece tramite applicazione apposita, che viene proposta gratuitamente sia su App Store che su Google Play.
123 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGrosso problema?? Aggiungiamoci pure AUTOINFLITTO.
Problemi loro, ci manca pure che mo devo prendere la chiavetta usb wi-fi per tamponare le loro caxxate.
Prendo un altro telefono dotato di micro SD e tanti saluti. Il mercato ne è stracolmo.
bene ti prendi un modello meno nuovo, magari usato, magari non spendi manco tanto.. se vuoi ti risistemi anche le partizioni, rom tua e root solo con le app che vuoi tu e vivi felici
ah si non c'e' la garanzia.. chissenefrega se spendi in modo + limitato alla peggio paghi l'assistenza o lo cambi poi... quando na cosa te ne costa 50-100 invece che 700 nel giro di 1 anno..
bene ti prendi un modello meno nuovo, magari usato, magari non spendi manco tanto.. se vuoi ti risistemi anche le partizioni, rom tua e root solo con le app che vuoi tu e vivi felici
ah si non c'e' la garanzia.. chissenefrega se spendi in modo + limitato alla peggio paghi l'assistenza o lo cambi poi... quando na cosa te ne costa 50-100 invece che 700 nel giro di 1 anno..
Vero, ma a parte queste cose un po' da smanettoni, se non ricordo male la prossima versione di Android avrà tra le novità la possibilità di usare la micro SD esattamente come lo storage del cell senza nessuna limitazione.
Si potrà quindi decidere di installare le app anche direttamente sulla SD (tutte, non come adesso).
Se così fosse lo slot micro SD sarebbe un valore aggiunto molto più grande di quanto non lo sia già.
Falso
I dispositivi più venduti al momento sono di Samsung con circa 22 milioni in più
http://www.lospillo.org/classifica-...msung-su-apple/
Vogliamo parlare di comodità nel doversi portare in giro un'ulteriore gadget che seppur piccola bisogna sempre stare attenti a non perderla?
Mi par tutto fuorché una soluzione definitiva al problema
Accrocchi come questo non hanno nessun senso, "soluzione definitiva"..... io la trovo solo ridicola
Accrocchi come questo non hanno nessun senso, "soluzione definitiva"..... io la trovo solo ridicola
Strano che non è venuto in mente ad Axxle di commercializzare sta roba dicendo di avere trovato la soluzione a "questo problema strutturale" e facendo pagare quell'aggeggio il quadruplo (come minimo) rispetto a Sandisk.
Accrocchi come questo non hanno nessun senso, "soluzione definitiva"..... io la trovo solo ridicola
la scelta apple è mera questione di marketing. del tipo penso tutto io tu utente non devi fare altro che usare il telefono.
lasciare un buco per infilare schede di dubbia provenienza puo' far succedere casini e l'utente Apple non vuole casini ne tanto meno Apple stessa.
l'utente Apple non deve smanettare, ne tanto meno saperlo fare.
C'è icloud, c'è itunes c'è il modello da 128GB...finita li.
ps. non per niente è molto difficoltoso fare entrare file nell'iphone ed itunes è un vero e proprio sistema chiuso.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".