Prezzi tariffe mobile: Italia nelle prime posizioni in Europa come costo al GB

Una nuova indagine di SosTariffe mostra come il prezzo medio delle offerte internet mobile in Italia non sia così proibitivo come spesso dettato dai luoghi comuni
di Nino Grasso pubblicata il 16 Marzo 2016, alle 15:31 nel canale TelefoniaNoi italiani abbiamo il sentore che i nostri operatori telefonici vogliano prenderci costantemente in giro. Non tutti abbiamo avuto splendidi rapporti di convivenza con le società di telecomunicazione, tuttavia una nuova indagine condotta da SosTariffe dipinge un quadro che non è così drammatico. Anzi. All'interno dei dati raccolti dal portale l'Italia occupa una delle prime posizioni in Europa se consideriamo il costo al GB delle offerte tariffarie che includono chiamate, SMS e almeno 1GB di internet.
Clicca sull'immagine per ingrandire
Nello specifico, in Italia c'è un costo al gigabyte che si attesta intorno a 5,56€. Come si inserisce questo dato nel confronto con gli altri paesi europei? Se raffrontiamo il dato italiano con quello della Finlandia ne usciamo con le ossa spezzate, è vero, ma in confronto a paesi come Germania, Regno Unito, Belgio, Svizzera, l'Italia ne esce più che bene. In questi paesi il costo del singolo gigabyte di traffico internet mobile è mediamente superiore ai 10€, anche se internet viene abbinato spesso a chiamate ed SMS illimitati.
L'indagine svolta dalla società italiana valuta infatti "la media del traffico dati incluso nei pacchetti chiamate + SMS + internet diffusi al miglior prezzo dai principali provider dei Paesi esaminati", quindi non rappresenta un dato assoluto ma dà un'idea generale sulla situazione tariffaria dei vari paesi. In prima posizione troviamo Finlandia (costo al GB di 1,67€), Francia (1,81€) e Irlanda (2,57€), che offrono ai propri clienti le opzioni tariffarie più economiche con una media vicina ai 10GB mensili.
SosTariffe fa notare che in Europa sono molto diffusi i pacchetti low-cost che offrono chiamate ed SMS illimitati. Sono sette le nazioni, sulle venti analizzate, in cui vengono commercializzati solo pacchetti denominati unlimited, in cui a fare la differenza è esclusivamente il traffico internet presente nel pacchetto. Fra queste sette, però, l'unico paese realmente conveniente nei termini dei piani tariffari mobile è l'Irlanda, in cui il costo al GB è di soli 2,57€ a fronte di un piano in cui chiamate ed SMS sono gratuiti.
La Turchia è il Paese con le tariffe medie più basse (7,38 euro per avere 1 GB, 750 minuti e 1000 SMS), l’Italia è sempre sesta con 12,50 euro, mentre è la Grecia ad essere la più cara con piani medi da 28,59 euro. I Paesi del Nord Europa sono quelli con i canoni più alti, ma che offrono quasi sempre minuti ed SMS illimitati, e più GB. La Francia è invece il Paese con più GB medi compresi nelle tariffe (11,40) seguita da Finlandia (10,33) e Irlanda (8,75). L'Italia è nona con 2,25 GB.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoin germania vedo tariffe da brivido tipo 50/50/512MB a 4-5€...
che diavolo é quel dato nella colonna composizione pacchetto? In francia non esistono i minuti per le chiamate, ci sono solamente sui contratti base da 2 euro o da 5 euro, su quelli con piano dati hai sempre chiamate, sms ed mms illimitati, su quelli da 19euro hai pure le chiamate internazionali e internet all'estero.
La solita ricerca di mercato fatta a caxxo di cane ...
Penso che non la cambierò a breve eheh
Penso che non la cambierò a breve eheh
io ho chiamate ed sms illimitati in francia verso tutti e in europa verso i fissi, 50 giga in 4g e 3gb in 3G all'estero con telefonate ed sms illimitati per 35giorni a 3.99 euro al mese con free mobile.
L'attivazione non costa nulla e la sim card l'ho pagata 1 euro. Purtroppo mi dura solo un anno
che diavolo é quel dato nella colonna composizione pacchetto? In francia non esistono i minuti per le chiamate, ci sono solamente sui contratti base da 2 euro o da 5 euro, su quelli con piano dati hai sempre chiamate, sms ed mms illimitati, su quelli da 19euro hai pure le chiamate internazionali e internet all'estero.
La solita ricerca di mercato [U]fatta a caxxo di cane [/U]...
No, credo che sia semplicemente voglia di attirare click facili. E nessun "giornalista" italiano che ha commentato e usato la testa quando ha riportato l'articolo.
Leggi tutte le testate, sembra di essere alle elementari quando la maestra dettava.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".