Prezzi in calo per le offerte internet casa: ecco quanto si paga in media in Italia

Prezzi in calo per le offerte internet casa: ecco quanto si paga in media in Italia

Le tariffe per fibra e ADSL in Italia sono in calo da fine 2019, e questo potrebbe continuare per via della spinta richiesta dall'aumento dei lavoratori da casa

di pubblicata il , alle 20:41 nel canale Telefonia
 

Le ultime analisi di SOStariffe.it hanno confermato un trend al ribasso iniziato a fine 2019 per quanto riguarda le offerte internet per navigare da rete fissa. La maggior parte dei pacchetti richiede il pagamento di un canone promozionale più economico e, spesso, di durata illimitata, ed è stato rilevato un ribasso anche nel costo di attivazione, che è inferiore del 9% rispetto all'anno scorso. 

Le offerte per navigare da rete fissa diventano leggermente più convenienti rispetto all'inizio dell'estate, secondo la fonte. I prezzi dei pacchetti di settembre 2020, infatti, sono ancora più bassi rispetto a quelli di giugno, confermando il trend in discesa avviato a fine 2019. L'ultimo osservatorio SOStariffe.it ha esaminato l'andamento durante la stagione estiva, confrontando le tariffe medie all'inizio e alla fine dei mesi caldi. Le offerte attuali vengono poste a confronto anche con i prezzi dell’anno precedente, prima che il lockdown e l’emergenza sanitaria incidessero sul calo dei prezzi.

Pacchetti e attivazione più economici

I dati dello studio sono stati ricavati attraverso il comparatore integrato nel portale offerte internet casa (disponibile anche via app per Android e per iOS). Probabilmente il calo dei prezzi di questo inizio autunno risulterà invitante soprattutto per chi presta servizio in telelavoro, e l'aumentare della concorrenza potrebbe favorire il proseguo della tendenza al ribasso.

Cos'è cambiato nei prezzi dei pacchetti durante i mesi estivi? La voce che ha subito il calo maggiore è l'attivazione. Un costo che ora in media si aggira intorno ai 75,57 euro, mentre a giugno gravava un po' di più (il 9% in più), attestandosi intorno agli 83,50 euro. Si tratta di prezzi comunque molto bassi se confrontati con i valori del 2019, quando la cifra richiesta dai provider per l'attivazione era, in media, di 147,57 euro.

Tale costo non va pagato in un'unica soluzione, venendo dilazionato in più mesi ed incluso nel canone mensile. Le rilevazioni di settembre confermano che l'importo dell’attivazione viene diviso in 15 mesi. A giugno veniva ripartito su 18 mesi e lo scorso anno su 20 mensilità. Dunque, pur essendosi ridotto, in proporzione ora grava di più sul costo mensile.

Canone standard a -4%

Chi sottoscrive un nuovo abbonamento ADSL o fibra, in media a settembre 2020 dovrà sostenere un canone mensile di 30,56 euro. Dunque spenderà un po' meno (-4% circa) rispetto a giugno, quando il canone mensile ordinario era in media di 31,81 euro. Se guardiamo i prezzi dello scorso anno, inoltre, notiamo come i valori stiano progressivamente calando. Nel 2019, infatti, prima degli effetti del lockdown, il canone mensile standard aveva un valore medio di 34,07 euro.

Vanno a picco anche i prezzi delle offerte. I canoni promozionali questo mese si aggirano su 21,94 euro. Anche in questo caso un po' meno (-3%) rispetto a giugno, quando si spendeva in media circa 22,66 euro. La progressiva riduzione risulta ancora più evidente, se confrontata con i valori del 2019, quando in media il canone promozionale si attestava sui 26,05 euro.

Inoltre, la durata della promozione si allunga sempre di più sino a "cronicizzarsi", trasformandosi nel prezzo definitivo. A settembre le offerte hanno una durata che oscilla tra 3 mesi a un periodo indeterminato di tempo. La tendenza alla durata indeterminata era emersa già a giugno. Mentre lo scorso anno il periodo promozionale era poco più di un anno (i primi 13 mesi).

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
giovanni6909 Settembre 2020, 00:06 #1
Ciò che queste analisi spesso non includono:

- durata del canone promozionale: dopo qualche mese spesso arriva la rimodulazione che vanifica gran parte del vantaggio iniziale.

- in caso di recesso o passaggio ad altro operatore, a parte il contributo di disattivazione spesso pari ad una mensilità si deve aggiungere le "rate a scadere del modem". Quindi quella voce che non è inclusa nell'analisi - in virtù del c.d. "modem libero" - in realtà rimane una Spada di Damocle nel momento in cui il cliente decidesse di andarsene.

- ... poi deve lottare con Conciliaweb per cercare di non pagare le rate del modem che è stato costretto ad acquistare nell'offerta tutto incluso.
giovanni6909 Settembre 2020, 18:39 #2
Provato con conciliaweb?
Paolo Z.09 Settembre 2020, 23:22 #3
Altra voce che non viene calcolata è quella ad esempio di TIM del "costo di adesione all'offerta" che è casualmente di 10€ per 24 mesi e che va pagato in toto anche in caso di cambio operatore. E che per altri 7 mesi mi farà costare l'FTTH 39€/mese alla faccia dei prezzi in calo. Peraltro son cliente TIM da ormai 15 anni e non riesco a cambiare perché tutte le altre offerte sono peggiori, e dire che vivo in un capoluogo di regione, giusto una zona abbandonata a sé stessa, per dire il cablaggio FTTH mi è stato inchiodato al muro di casa nel marzo 2019 e l'ho potuto attivare solo a febbraio di quest'anno.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^