Portabilità operatori: se non avviene entro 3 giorni si può richiedere un rimborso fino a 50€

Portabilità operatori: se non avviene entro 3 giorni si può richiedere un rimborso fino a 50€

Nelle ultime settimane si fa un gran parlare della portabilità con gli operatori sicuramente a causa del caos avvenuto con ho.mobile. Ci sono ultimamente ritardi da questo fronte che comunque sono sempre avvenuti nel corso degli anni. Ma sappiate che è possibile avere un rimborso di legge in caso la portabilità avvenga dopo i 3 giorni.

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Telefonia
 

Da quando è arrivata Iliad sul mercato e anche tutti gli operatori virtuali, il mondo delle tariffe mobile è cambiato radicalmente. Non parliamo solo delle tariffe che sono scese di prezzo rispetto a prima o comunque hanno visto un cambiamento epocale, dovuto anche all'avanzata tecnologica della rete, introducendo bundle ricaricabili per i consumatori con una valanga di giga da usare per navigare o anche chiamate ed SMS illimitati. E proprio in questi ultimi giorni si parla molto di portabilità e ritardi nel trasferimento degli utenti a causa anche dell'azione all'AGCOM di Iliad e Fastweb i quali avrebbero avuto molteplici clienti provenienti da ho.mobile ma bloccati a causa di ritardi non giustificati da parte dell'operatore virtuale di Vodafone.

Da qui la volontà di cambiare operatore velocemente e facilmente con un processo, denominato portabilità, che permette a chiunque di cambiare operatore nel giro di 3 soli giorni. Sì, perché secondo una delibera dell'AGCOM del 2011, chiunque decida di cambiare operatore realizzando ma portabilità del proprio numero ha il diritto che questa avvenga nel giro di un giorno o al massimo entro 3 giorni lavorativi, passati i quali proprio l'utente potrà richiedere un indennizzo sul ritardo.

Portabilità: indennizzi fino a 50€ sui ritardi

Secondo la delibera dell'AGCOM infatti ogni operatore deve poter effettuare la portabilità del numero del proprio cliente entro una giornata lavorativa o al massimo entro 3 giorni lavorativi. Se questo tempo non viene rispettato, il cliente che non ha ricevuto la portabilità può chiedere l'indennizzo di 2,50€ per ogni giorno di ritardo fino ad un massimo di 50€. Oltretutto non interessa al cliente delle problematiche accorse tra gli operatori che effettuano la portabilità perché, sempre secondo l'AGCOM, questi stessi devono comunque rispettare tali limiti temporali.

Indennizzo: come procedere?

La procedura per la richiesta dell'indennizzo è abbastanza semplice perché l'utente che deve fare la portabilità, e che non ci è riuscito entro i 3 giorni lavorativi, può rivolgersi all'operatore di arrivo proprio per chiedere l'indennizzo. In tal caso se effettivamente tale ritardo si è protratto oltre il terzo giorno ecco che l'indennizzo al cliente potrà avvenire direttamente sul credito residuo della propria SIM e non oltre i 30 giorni dalla ricezione della richiesta del rimborso stesso da parte del cliente all'operatore. In tal caso comunque la legge permette anche altri metodi di rimborso basta che siano a vantaggio del cliente e concordate proprio con quest'ultimo e l'operatore.

Secondo l'articolo 14 della delibera dell'AGCOM poi l'indennizzo spetta anche ai clienti in possesso di un abbonamento. In questo caso il credito dovrà essere menzionato mediante apposita voce di accredito nella prima fattura utile successiva ai predetti 30 giorni dalla ricezione della richiesta del cliente. Chiaramente nel caso in cui il cliente non fosse soddisfatto della risoluzione con indennizzo, sempre secondo quanto stabilito dall'AGCOM, potrà ricorrere alle procedure di risoluzione delle controversie che previste dalla normativa.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
niky8922 Gennaio 2021, 14:11 #1
Chiedere ma non ricevere

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^