POCO X7 e POCO X7 Pro ufficiali: ecco le specifiche e i prezzi in Italia

POCO X7 e POCO X7 Pro ufficiali: ecco le specifiche e i prezzi in Italia

POCO ha lanciato in Italia la nuova serie X7, composta da X7 Pro e X7. I dispositivi puntano a offrire prestazioni elevate, design curato e funzionalità avanzate, puntando a soddisfare le esigenze degli utenti più esigenti con un prezzo di listino abbordabile

di pubblicata il , alle 10:51 nel canale Telefonia
POCO
 

POCO ha presentato ufficialmente la nuova serie X7, composta dai modelli X7 Pro e X7. I nuovi smartphone si posizionano come una proposta interessante nel segmento di fascia media, offrendo specifiche tecniche di alto livello abbinate a un design ricercato.

X7 Pro si configura come il modello di punta della serie, equipaggiato con il processore Dimensity 8400-Ultra di MediaTek. Questo SoC, realizzato con processo produttivo a 4nm, promette un notevole incremento delle prestazioni rispetto alla generazione precedente, con un miglioramento del 54% nell'efficienza energetica della CPU e del 70% per la GPU. Le capacità di intelligenza artificiale risultano potenziate del 50%, consentendo l'implementazione di funzionalità avanzate.

La nuova serie POCO X7

Il comparto fotografico di X7 Pro si basa su un sensore principale Sony IMX882 da 50MP con stabilizzazione ottica, affiancato da una fotocamera frontale da 20MP per selfie di qualità. La registrazione video supporta la risoluzione 4K a 60fps con doppia stabilizzazione OIS ed EIS. POCO X7 Pro introduce inoltre funzionalità creative come gli scatti dinamici e l'UltraSnap per catturare soggetti in rapido movimento. Al posteriore c'è anche una fotocamera ultra grandangolare da 8 MP.

L'autonomia è garantita da una batteria da 6000mAh, la più grande mai montata su uno smartphone POCO, in grado di offrire fino a 14,5 ore di utilizzo continuo secondo i dati rilasciati dall'azienda. La ricarica rapida da 90W permette di passare dallo 0% al 100% in soli 42 minuti. Il display è un AMOLED da 6,67 pollici con risoluzione 1,5K e refresh rate di 120Hz, capace di raggiungere i 3200 nit, assicurando un'ottima visibilità anche sotto la luce diretta del sole. Il vetro protettivo Corning Gorilla Glass 7i offre una resistenza ai graffi e alle cadute raddoppiata rispetto alla generazione precedente. X7 Pro introduce anche funzionalità basate sull'intelligenza artificiale generativa, come l'interprete IA per la traduzione in tempo reale durante le chiamate, e strumenti per la produttività come IA Notes e IA Recorder. Il dispositivo integra inoltre l'applicazione Google Gemini per interagire con l'assistente IA di Google.

POCO X7 si posiziona come modello più accessibile della serie, pur mantenendo specifiche di rilievo. Il processore MediaTek Dimensity 7300-Ultra assicura un punteggio AnTuTu di oltre 700.000 punti. La RAM può essere espansa fino a 24GB grazie alla tecnologia di espansione virtuale, mentre la batteria da 5110mAh supporta la ricarica rapida da 45W. Il comparto fotografico si basa sullo stesso sensore principale da 50MP del modello Pro, anche qui con stabilizzazione OIS. Il display AMOLED da 6,67 pollici con refresh rate di 120Hz è protetto dal vetro Corning Gorilla Glass Victus 2, e dovrebbe essere leggermente meno luminoso, raggiungendo un picco di 3000 nit. Entrambi i modelli vantano la certificazione IP68 per la resistenza ad acqua e polvere, con il design che è sensibilmente diverso per i due modelli.

Specifiche tecniche POCO X7

  • Sistema operativo: HyperOS
  • SoC: MediaTek Dimensity 7300-Ultra (4 nm)
    • CPU: Octa-core (4x2.5 GHz Cortex-A78 & 4x2.0 GHz Cortex-A55)
    • GPU: Mali-G615 MC2
  • Memorie:
    • 8GB+256GB
    • 12GB+512GB
    • UFS 2.2
  • Display:
    • 6,67" AMOLED
    • Risoluzione 1220 x 2712 pixel
    • Refresh rate 120Hz
    • HDR10+, Dolby Vision
    • Luminosità di picco 3000 nits
    • Corning Gorilla Glass Victus 2
  • Fotocamere posteriori:
    • Principale: 50 MP, f/1.5, OIS
    • Ultra-grandangolare: 8 MP, f/2.2, 120°
    • Macro: 2 MP, f/2.4
  • Fotocamera anteriore: 20 MP, f/2.2
  • Connettività:
    • 5G
    • Wi-Fi 6
    • Bluetooth 5.4
    • NFC
    • Porta infrarossi
  • Batteria: 5110 mAh
  • Ricarica: 45W, 100% in 52 minuti
  • Dimensioni: 162,3 x 74,4 x 8,4 mm
  • Peso: 185 g

Specifiche tecniche POCO X7 Pro

  • Sistema operativo: HyperOS 2
  • SoC: MediaTek Dimensity 8400 Ultra (4 nm)
    • CPU: Octa-core (1x3.25 GHz Cortex-A725 & 3x3.0 GHz Cortex-A725 & 4x2.1 GHz Cortex-A725)
    • GPU: Mali-G720 MC7
  • Memorie:
    • 8GB+256GB
    • 12GB+156GB
    • 12GB+512GB
    • UFS 4.0
  • Display:
    • 6,67" AMOLED
    • Risoluzione 1220 x 2712 pixel
    • Refresh rate 120Hz
    • HDR10+, Dolby Vision
    • Luminosità di picco 3200 nits
    • Corning Gorilla Glass 7i
  • Fotocamere posteriori:
    • Principale: 50 MP, f/1.5, OIS
    • Ultra-grandangolare: 8 MP, f/2.2, 15mm
  • Fotocamera anteriore: 20 MP, f/2.2
  • Connettività:
    • 5G
    • Wi-Fi 6
    • Bluetooth 5.4
    • NFC
    • Porta infrarossi
  • Batteria: 6000 mAh (Si/C)
  • Ricarica: 90W, 100% in 42 minuti
  • Dimensioni: 160,8 x 75,2 x 8,3 mm
  • Peso: 195 g

Prezzi in Italia

Ecco nel dettaglio prezzi e disponibilità della serie POCO X7 in Italia:

  • POCO X7 Pro:
    • 8GB+256GB - 369,90€
    • 12GB+256GB - 399,90€
    • 12GB+512GB - 429,90€
  • POCO X7:
    • 8GB+256GB - 299,90€
    • 12GB+512GB - 349,90€

In occasione del lancio, fino al 16 gennaio, entrambi i modelli saranno disponibili in offerta early bird su mi.com e Amazon con i seguenti prezzi speciali:

  • POCO X7 Pro:
    • 8GB+256GB – 319,90€
    • 12GB+256GB – 349,90€
    • 12GB+512GB - 379,90€
  • POCO X7:
    • 8GB+256GB – 249,90€
    • 12GB+512GB - 299,90€
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Paganetor10 Gennaio 2025, 10:54 #1
tentato dall'X7 Pro - in attesa di qualche recensione - ma l'estetica non mi entusiasma...
TorettoMilano10 Gennaio 2025, 11:01 #2
Originariamente inviato da: Paganetor
tentato dall'X7 Pro - in attesa di qualche recensione - ma l'estetica non mi entusiasma...


megthebest ne ha preso uno per fare la recensione e poi immagino lo rivenda come nuovo, nel caso immagino puoi prenotarglielo se interessato
Gundam.7510 Gennaio 2025, 11:12 #3
Domanda banale.... poco ha risolto i problemi del sensore di prossimità dei vecchi telefoni?
megthebest10 Gennaio 2025, 13:21 #4
Originariamente inviato da: TorettoMilano
megthebest ne ha preso uno per fare la recensione e poi immagino lo rivenda come nuovo, nel caso immagino puoi prenotarglielo se interessato


li ho presi entrambi X7 Silver e X7 Pro Nero/Giallo, così da valutarli al meglio.
Arrivati giusto qualche minuto fa..
Originariamente inviato da: Gundam.75
Domanda banale.... poco ha risolto i problemi del sensore di prossimità dei vecchi telefoni?

La situazione è decisamente variegata, moltissimi dispositivi funzionano come si deve e non ci si accorge dell'assenza di un sensore di prossimità fisico ad infrarossi, in altri casi invece l'implementazione del virtuale potrebbe portare problemi, che in casi limite, portano ad avere uno smartphone che fa i capricci con vocali e chiamate.
Le variabili sono mote come la taratura dei sensori che simulano il sensore prossimità come accelerometro, giroscopio, capsula auricolare/microfono e sensore di luminosità e le eventuali alternative di fornitura che devono essere gestite correttamente dal software.
Non è raro che si abbia uno Xiaomi con sensore virtuale che funziona male e che dopo un update venga migliorato.
Grandi disastri non ne ho visti ultimamente, anche X6 (liscio, non il Pro che era ottimo) che secondo me era uno dei nati peggio, con HyperOs ha visto il problema essere risolto ed ora è praticamente inesistente

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^