POCO F7 Ultra e F7 Pro ufficiali: potenza da vendere a prezzi da midrange

POCO ha lanciato la nuova serie F7 con due modelli: F7 Ultra e F7 Pro. I dispositivi offrono un comparto hardware di primissimo livello mantenendo prezzi competitivi, puntando agli appassionati di gaming mobile e non solo che non vogliono spendere molto.
di Nino Grasso pubblicata il 28 Marzo 2025, alle 10:11 nel canale TelefoniaPOCO
POCO ha ufficialmente presentato la nuova F7 Series durante un evento tenutosi a Singapore. La gamma comprende due modelli di smartphone: POCO F7 Ultra e POCO F7 Pro, entrambi progettati per offrire prestazioni di livello superiore pur mantenendo prezzi accessibili, fedeli alla filosofia del marchio "Everything you need, nothing you don't".
Angus Ng, Head of Product Marketing di POCO Global, ha evidenziato come la serie F7 rappresenti un importante passo avanti per l'azienda, introducendo per la prima volta un modello Ultra nella gamma e rendendo le tecnologie più sofisticate accessibili a un pubblico più ampio.
POCO lancia la nuova F7 Series
POCO F7 Ultra è equipaggiato con la piattaforma mobile Snapdragon 8 Elite di Qualcomm, realizzata con processo produttivo a 3nm di TSMC e che assicura un miglioramento del 45% nelle prestazioni della CPU e del 44% nelle prestazioni della GPU rispetto alla generazione precedente, con riduzioni dei consumi energetici rispettivamente del 52% e 46%. Il dispositivo ha raggiunto un punteggio AnTuTu di 2843461, confermando capacità di calcolo eccezionali.
Lo smartphone presenta anche un chip grafico dedicato chiamato VisionBoost D7, realizzato con processo a 12nm, che potenzia l'esperienza visiva nel gaming con diverse tecnologie: Smart Frame Rate per gameplay a 120FPS, Super Resolution 2K e Game HDR. La tecnologia Dual-core Visuals migliora inoltre risoluzione, frame rate e qualità HDR su piattaforme come YouTube e Netflix.
POCO F7 Pro adotta invece il chipset Snapdragon 8 Gen 3, leggermente meno potente ma comunque capace di prestazioni elevate, supportando frame rate fino a 120FPS e Genshin Impact a 90 fps, secondo il produttore. Entrambi i dispositivi utilizzano HyperOS 2, sistema operativo che abbiamo già visto sugli ultimi device di Xiaomi e che introduce tre elementi chiave: HyperCore per ottimizzare la fluidità del sistema, HyperConnect per connettività multipiattaforma e HyperAI con integrazione di Google Gemini per assistenza intelligente.
POCO F7 Ultra
La gestione termica è affidata alla tecnologia LiquidCool 4.0 con sistema IceLoop 3D a doppio canale e tubo di calore ad anello da 5400mm², capace di ridurre la temperatura del SoC fino a 3°C, permettendo sessioni prolungate di utilizzo intensivo senza throttling termico. Sono diverse, fra i due modelli, anche le batterie: POCO F7 Ultra integra un'unità da 5.300mAh con supporto per ricarica HyperCharge da 120W, capace di ricaricare completamente il dispositivo in soli 34 minuti, ed è compatibile con la ricarica wireless da 50W. POCO F7 Pro monta invece una batteria più capiente da 6.000mAh con HyperCharge da 90W. La longevità delle batterie è garantita dai chipset proprietari POCO Surge P3 e POCO Surge G1, che ottimizzano velocità ed efficienza di ricarica. I test interni mostrano che dopo 1.600 cicli di ricarica, le batterie mantengono oltre l'80% della capacità originale.
Ci sono differenze anche fra le soluzioni fotografiche integrate: POCO F7 Ultra introduce un sistema di imaging a triplo modulo che copre 8 lunghezze focali classiche. La configurazione include una fotocamera principale da 50MP con sensore Light Fusion 800, un teleobiettivo e una fotocamera ultra-grandangolare da 32MP con campo visivo di 120 gradi. POCO F7 Pro offre una configurazione più semplice ma comunque efficace, con fotocamera principale da 50MP e ultra-grandangolare da 8MP. Le capacità fotografiche sono potenziate su entrambi i modelli dalla piattaforma POCO AISP, che integra elaborazione computazionale basata su AI LM. Funzionalità come 20X UltraZoom Beta e UltraSnap consentono acquisizioni rapide e continue in tempo reale.
POCO F7 Pro
Entrambi i modelli presentano display luminosi con picco di 3200 nits e luminosità HBM di 1800 nits. La tecnologia di polarizzazione circolare converte la luce polarizzata lineare in luce polarizzata circolare, imitando la luce naturale per ridurre l'affaticamento visivo. I display hanno ottenuto certificazioni TÜV Rheinland per bassa emissione di luce blu, assenza di sfarfallio e compatibilità circadiana. Dal punto di vista estetico, POCO F7 Series adotta un'avanzata lavorazione lucida-opaca sulle cover posteriori in vetro, con la metà superiore lucida e quella inferiore opaca. POCO F7 Ultra aggiunge un vetro quadricurvo per migliorare l'ergonomia, mentre su entrambi i modelli è stata ottenuta la certificazione IP68 per resistenza a polvere e acqua.
La connettività è potenziata dal sintonizzatore Surge T1S, che migliora le prestazioni cellulari fino al 37% nelle frequenze medio-alte e le prestazioni Wi-Fi e Bluetooth fino al 16%, secondo i dati dichiarati dal produttore.
Specifiche tecniche POCO F7 Ultra
- Sistema operativo: Android 15, HyperOS 2
- Display: Flow AMOLED DotDisplay da 6,67″ QHD+, 3200 nit (picco), 120 Hz, supporto HDR10+ e Dolby Vision
- SoC: Qualcomm Snapdragon 8 Elite (3 nm), GPU Adreno 830
- Memorie: 12GB/16GB RAM LPDDR5X, 256GB/512GB storage UFS 4.1
- Fotocamere posteriori:
- 50MP principale Light Fusion 800 con OIS (f/1.6)
- 50MP teleobiettivo con zoom ottico 2.5x (f/2.0)
- 32MP ultra-grandangolare (f/2.2)
- Fotocamera anteriore: 32MP
- Connettività: 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 6.0, NFC, GPS, USB Type-C, IR blaster, IP68
- Batteria: 5300 mAh
- Ricarica: 120W HyperCharge, 50W wireless
- Sicurezza: Sensore di impronte digitali ultrasonico sotto il display
- Audio: Altoparlanti stereo, supporto Dolby Atmos, Hi-Res audio
- Resistenza: IP68 (resistente a polvere e acqua)
- Dimensioni: 160,26 x 74,95 x 8,39 mm
- Peso: 212 grammi
Specifiche tecniche Xiaomi Poco F7 Pro
- Sistema operativo: Android 15, HyperOS 2
- Display: Flow AMOLED DotDisplay da 6,67″ QHD+, 3200 nit (picco), 120 Hz, supporto HDR10+ e Dolby Vision
- SoC: Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3 (4 nm), GPU Adreno 750
- Memorie: 12 GB GB RAM LPDDR5X e 256 GB/512 GB di storage UFS 4.1
- Fotocamere posteriori:
- 50 MP principale con OIS (f/1.6)
- 8 MP ultra-wide
- Fotocamera anteriore: 20 MP
- Connettività: 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, NFC, IR, GPS (dual-band), USB-C
- Batteria: SiC da 6.000 mAh
- Ricarica: 90W HyperCharge
- Sicurezza: Sensore di impronte digitali ultrasonico sotto il display
- Audio: Altoparlanti stereo, supporto Dolby Atmos, Hi-Res audio
- Resistenza: IP68 (resistente a polvere e acqua)
- Dimensioni: 160,26 x 74,95 x 8,12 mm
- Peso: 206 grammi
POCO F7 Series, disponibilità e prezzi in Italia
POCO F7 Ultra è disponibile su mi.com e Amazon nelle due colorazioni Yellow e Black e in due varianti di memoria.
- POCO F7 Ultra 16GB+512GB sarà disponibile al prezzo di 799,90€, ma fino al 10 aprile è proposto in early bird a 749,90€.
- POCO F7 Ultra 12GB+256GB sarà disponibile al prezzo di 749,90€, ma può essere acquistato in early bird fino al 10 aprile a 699,90€.
POCO F7 Pro sarà disponibile su mi.com e Amazon in tre colorazioni: Black, Silver e Blue, e in due varianti memoria.
- POCO F7 Pro 12GB+512GB sarà disponibile al prezzo di 649,90€, ma in early bird può essere acquistato a 549,90€ fino al 10 aprile.
- POCO F7 Pro 12GB+256GB sarà disponibile al prezzo di 599,90€, ma fino al 10 aprile può essere acquistato a 499,90€.
POCO ha inoltre dichiarato che POCO F7 Series sarà proposto con promozioni aggiuntive pensate per i fan del brand e i nuovi clienti, con sconti che arriveranno fino a 410€.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".