Pixel, surriscaldamento e drenaggio della batteria esagerati: è colpa dell'app Google?

Diversi utenti hanno segnalato in questi giorni problemi di surriscaldamento e drenaggio della batteria sui device della serie Pixel 6 e Pixel 7. Il colpevole potrebbe essere l'app ufficiale Google, ma l'utente non sembra avere molto potere per risolverli
di Nino Grasso pubblicata il 15 Maggio 2023, alle 10:21 nel canale TelefoniaGooglePixel
Diversi possessori di telefoni delle famiglie Pixel 6 e Pixel 7 stanno segnalando problemi di surriscaldamento e consumo rapido della batteria su varie piattaforme social come Reddit, Twitter e nei forum di supporto ufficiali di Google. Tali problemi si sarebbero presentati in seguito agli ultimi aggiornamenti di maggio.
I telefoni Pure Google rappresentano spesso il punto di riferimento nel mondo Android in quanto a fotocamere ed esperienza d'uso. La durata della batteria non è mai stata il loro punto di forza, tuttavia sembra che gli ultimi update abbiano esacerbato il problema avendo provocato un aumento significativo nella velocità di esaurimento della carica della batteria insieme a un generale problema di surriscaldamento costante dell'hardware integrato. A peggiorare la situazione le risposte tutt'altro che esaustive da parte di Google.
Surriscaldamento e drenaggio della batteria su Pixel 6 e Pixel 7
A riportare il caso è stato Engadget, che ha scovato e citato vari thread di discussione su Reddit e sui forum ufficiali Google. Nell'articolo si legge che il colpevole potrebbe essere l'app Google, che rimane costantemente operativa in background. Un utente su Reddit ha scritto:
"È iniziato ieri. Utilizzo massiccio della batteria dall'app Google e, in misura minore, da parte di Android System Intelligence. Ho appena fatto un reset di fabbrica, ho reinstallato la maggior parte delle cose e il problema è ancora presente.
Oltre alla batteria che si scarica più velocemente, il telefono si surriscalda e questo potrebbe danneggiare sia la batteria sia potenzialmente la CPU integrata".
Altri utenti segnalano che anche installando versioni del software presenti al 12 maggio il problema continua a manifestarsi: "L'app di Google continua a sacrificare la batteria a prescindere dalla versione", scrive un altro utente citato dalla fonte. Insomma una volta manifestatosi, il problema continua a persistere sul dispositivo e l'utente non sembra avere molto potere.
Gli utenti che hanno cercato soccorso da parte di Google non hanno ricevuto supporto adeguato, inoltre. I tecnici hanno infatti suggerito procedure spesso inefficaci, con Google che quindi dovrebbe essere già a conoscenza del problema ma non sa al momento come fornire una soluzione ai propri utenti. Alcuni utenti hanno inoltre ipotizzato si possa trattare di un problema lato server, dal momento che neanche installando versioni precedenti del sistema si giunge a una soluzione.
Al momento una soluzione temporanea al surriscaldamento e al drenaggio della batteria potrebbe essere l'abilitazione delle modalità di risparmio energetico, operazione che va immancabilmente a impattare nell'esperienza d'uso e che di fatto non risolve il problema ma in qualche modo lo aggira. Vale la pena, inoltre, segnalare che sui nostri dispositivi della serie Pixel non abbiamo riscontrato il problema segnalato dagli utenti.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoL'hype te lo posso spiegare io che ho preso da poco un Pixel 7: esperienza d'uso estremamente positiva, telefono ben bilanciato nel peso e stabile grazie alla fascia che contiene le fotocamere, reparto fotografico notevole, reattività ai massimi livelli, ottima l'integrazione delle funzioni aggiuntive di Google.
Confermo però che il reparto batteria / consumo non è degno di un telefono top. Diciamo pure che potevano sforzarsi e mettere una batteria da 5000 o, per lo meno, una ricarica un po' più veloce dei 30W previsti.
Tornando in topic, sembra anche a me di aver notato un consumo eccessivo negli ultimi giorni (ma comunque già in generale se il telefono lo utilizzi beve parecchio). Oggi mi sembra meno, ma comunque ho solo aperto la mail (per cancellare le inutili mail mattutine), dato un'occhiata a fb e scritto qualche wapp e dalle 7.30 sono al 90%.
Dai, sono solo gli unici telefoni nel panorama Android che ha senso comprare insieme ai Samsung. Per giunta con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
ma il vero vantaggio notevole è la TPU (ora fa figo per il machine learning / IA) ma nell'uso pratico il riconoscimento vocale e la dettatura sono impressionanti. Quasi instantanei .
Registro riunioni intere e le trascrive al volo. Per fare un recap per email impiego meno della metà rispetto a prima.
Pensa che secondo me sono le ultime due marche da comprare.
Dei cinesoni con versioni Android già vecchie al lancio e senza supporto ne facciamo anche a meno. Anche perché un tempo almeno erano economici, oggi neanche più quello. Quindi chi resta? Illuminami.
Per quanto riguarda buona parte della gamma Samsung, mi trovo parecchio d'accordo.
Le solite cazzate, parla per te e non "noi". Se uno conosce le proprie esigenze e le offerte in campo capisce presto, per esempio, che è del tutto inutile andare su top di gamma o da quelle parti.
Ma quante volte bisogna ripeterlo? Per le cose basiche ho ancora un xiaomi 7a e due mesi fa ne ho preso un'altro a 139 euro (sullo store di xiaomi) con amoled, batteria 5000, 4GB ram, snapdragon da 6nm, ecc..
Sono tantissimi quelli che hanno delle necessità "tipiche" e non da giocatori (per esempio) e quindi, anche per principio, a che pro andare anche su robe oltre i 200 euro?
Esattamente, tranne nel caso che uno o più modelli delle summenzionate due marche abbiano una o più caratteristiche uniche/speciali che servono assolutamente all'acquirente.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".