Perché Asus ROG Phone II è il migliore smartphone per giocare (confronto 120 vs 60 Hz)

Perché Asus ROG Phone II è il migliore smartphone per giocare (confronto 120 vs 60 Hz)

Abbiamo realizzato un video-confronto tra gameplay su smartphone a 60 Hz e 120 Hz, per sottolineare il valore aggiunto del gaming a refresh rate elevato, possibile solo con pochissimi terminali

di pubblicata il , alle 17:01 nel canale Telefonia
ASUSROGShadowgun
 

Asus ROG Phone II è un terminale che equipaggia il processore Qualcomm Snapdragon 855 Plus da 2,96GHz che, come dicevamo, è in grado di riprodurre sullo smartphone esperienze di gioco con una qualità accostabile alle console. Un processore talmente potente, inoltre, è richiesto dal display di ROG Phone II, che si aggiorna alla frequenza di 120 Hz. Quest'ultimo permette di godere di esperienze di gioco (ma anche nella semplice navigazione dei menù del telefono) più fluide e, aggiornandosi più rapidamente rispetto a un normale display, riproduce più fedelmente l'interazione del giocatore, aumentandone le performance.

Asus ROG Phone II

Segnaliamo che il modo più conveniente per acquistare in Italia Asus ROG Phone II è tramite lo store di Asus.

Per capire quale possa essere il valore aggiunto del gioco a 120 Hz abbiamo registrato Shadowgun Legends in esecuzione su Asus ROG Phone II. Abbiamo confrontato questo flusso di immagini con una registrazione effettuata sempre su ROG Phone II, ma a 60 Hz, e poi su un Samsung Galaxy S8, ancora a 60 Hz. Come potete vedere le differenze sono visibili.

Le immagini sono state registrare con una fotocamera a 96 frame per secondo, e poi rallentate del 50%. Abbiamo usato questo approccio per esplicitare il più possibile le differenze ma, come ben sa il videogiocatore più smaliziato, la differenza è sensibile anche durante il gameplay vero e proprio: con un refresh rate più alto si migliora la prestazione e si gode di una fluidità e solidità delle immagini maggiore, senza compromessi dovuti a tearing o stuttering.

Asus ROG Phone II

Asus ROG Phone II è uno dei pochi terminali a permettere questo tipo di approccio al gioco, oltretutto dotato di una serie di accessori che migliorano l'interazione come gli AirTrigger II, sensori sensibili al tocco che fanno da grilletti, e il ROG Kunai, un gamepad composto da tre componenti modulari: ROG Kunai Bumper, ROG Kunai Controller e ROG Kunai Holder.

Asus ROG Phone II vanta un bellissimo schermo AMOLED con 1ms di latenza e Delta-E dichiarato inferiore a 1, caratterizzato inoltre da un sampling rate di 240Hz per gli input touch e una latenza al tocco di 49ms per rendere possibile il gaming ad alta reattività.

Shadowgun Legends e War Games, l'uno già disponibile e l'altro in arrivo nella release definitiva il prossimo 12 febbraio, sono i primi due videogiochi appositamente ottimizzati per ROG Phone II. Shadowgun Legends nell'hub centrale rimane ancorato a 60 fps, mentre andando in missione va a sfruttare la completa capacità di calcolo di Rog Phone II: gira, dunque, a 120 fps sfruttando il refresh rate alto di questo display. War Games è invece pensato per girare sempre a 120 fps con una natura da gioco multiplayer competitivo. Si noti ovviamente che l'hardware dello smartphone deve essere in grado di processare 120 frame per secondo per poter trarre beneficio da un display che si aggiorna a 120 Hz. A tale scopo, serve un hardware performante come quello usato da Asus all'interno di questo terminale. Allo stesso tempo, il gioco deve essere sviluppato in modo tale da garantire un frame rate talmente elevato.

Oltre ai due Shadowgun, molti altri giochi girano a 120 frame per secondo su Asus ROG PHone II, tra questi Deus Ex Go, Don't Starve, Final Fantasy XV Pocket Edition, Hitman Go, Injustice 2, Lara Croft Go, Minecraft, Rayman Adventures, Real Racing 3, The Wolf Among Us e Vainglory.

Tutto questo rende l'esperienza di gioco frenetica e ricompensatrice come su PC o su console, soprattutto nel caso di Shadowgun War Games, come abbiamo già analizzato nell'anteprima corredata da video di gameplay.

16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Seph01 Febbraio 2020, 17:41 #1
Il miglior smartphone per giocare è il google pixel 4 XL con stadia, ovviamente. Allego un video che ho fatto: https://www.youtube.com/watch?v=QxWFcuOr-rw
thedoctor196801 Febbraio 2020, 17:49 #2
giocare seriamente in 3d con uno smartphone la trovo una cosa da malati, capisco consultare internet, fare una partitina a tetris o ad un gioco a triplette ma giocare a battlefield o fortnite è veramente da psichiatria, al limite e credo che sarà il futuro, usare il proprio smartphone sempre più potente come console connesso in wireless o mediante un dock di ricarica al monitor o connesso ad una scheda grafica esterna
Ragerino01 Febbraio 2020, 18:10 #3
C'è anche la lente d'ingrandimeno in bundle?

Davvero c'è qualcuno che gioca 'seriamente' con il telefono?
Seph01 Febbraio 2020, 19:33 #4
Ma che commenti sono? La Nintendo switch è esattamente 6.3 pollici come i cellulari
386DX4001 Febbraio 2020, 19:45 #5
Originariamente inviato da: Seph
Ma che commenti sono? La Nintendo switch è esattamente 6.3 pollici come i cellulari


La Switch (personalmente preferisco il design della ultima Lite) nasce come console portatile e ha tasti studiati e collocati per questo scopo, che poi come la storia delle console portatili ricorda sono una delle componenti piu' importanti e il giusto equilibrio tra design, feedback, resistenza, durata, affaticamento etc.. ne rende difficile un perfetto equilibrio. Anche io non capisco molto il gioco sul solo schermo capacitivo (accessori terzi a parte) che per quanto graficamente avanzati alla fine servono a riempire quei pochi minuti al bar, sulla panchina o in auto fermi mentre si aspetta qualcuno. Ma lo stesso discorso andrebbe fatto anche a livello dei social e via dicendo.. tutta questa convergenza in un "unico" device proprio non mi e' compatibile.
Seph01 Febbraio 2020, 19:49 #6
Ma lascia perdere i tasti, qui si sta parlando di grandezza dello schermo. Stadia ha un controller apposito, non funziona di certo col touchscreen. Esattamente come Nintendo Switch e i tripla-A su cellulari.
386DX4001 Febbraio 2020, 20:31 #7
Originariamente inviato da: Seph
Ma lascia perdere i tasti, qui si sta parlando di grandezza dello schermo. Stadia ha un controller apposito, non funziona di certo col touchscreen. Esattamente come Nintendo Switch e i tripla-A su cellulari.

Si stava parlando se fosse possibile "giocare seriamente su uno smartphone" e immaginavo si intendesse in generale non solo per la grandezza del display per cui avrei dubbi, non tanto sul refresh/dimensione quanto sulle risoluzioni enormi e relativi hardware sovradimensionati per giochi "passatempo". Semplicemente preferisco prodotti nati e studiati appositamente per singoli target specifici, non convergenze totali ad ogni costo.
Se invece il discorso e' solo la dimensione dello schermo ci si divertiva diversi decenni fa sui display di console come il Game Gear o l'N-Gage quindi non lo vedrei certo un problema, semmai come sopra e' il contesto "a lato" che mi lascia dubbi.
Seph01 Febbraio 2020, 23:08 #8
Prendiamo come esempio di giochi "seri" doom e mortal kombat 11. Han venduto parecchio su portatile, mezzo milione di copie su switch. Si giocherebbero tranquillamente anche su cellulare. Il problema non è tanto il controller o la dimensione dello schermo quanto il framerate (30fps low quality), la temperatura e il consumo della batteria del dispositivo. Per questo dicevo, con lo streaming si fa molto prima. Allego un video che ho fatto: https://www.youtube.com/watch?v=QxWFcuOr-rw
386DX4001 Febbraio 2020, 23:49 #9
Sono convinto che le console portatili nate come tali abbiano ancora il loro mercato e possano sfornare ottimi titoli a prescindere dallo schermo. E' l'alternativa in "tendenza" che mi lascia perplesso nella logica della convergenza-smartphone sebbene non ne sappia molto, immagino il mercato videogame sui vari app stores etc sia vasto. Spero che le console portatili rimangano vive per non finire alla suddetta "alternativa" che concettualmente trovo poco interessante che magari sarebbero si capaci di muovere certi giochi ma probabilmente tenderebbero "per forza di cose" ad adattarsi a o.s. complessi, diversi hardware/cpu/gpu/ram, diverse batterie..invece che spremere un design specifico ottimizzando il codice (compensando il limite detto della qualita'/framerate/batteria) ma che necessita di un'arco di vita molto piu' lungo per poter dar tempo agli sviluppatori di sfruttarle appieno e non vedo nemmeno io il problema dello schermo, se la qualita' dei dettagli e' alta poco mi importerebbe se lo schermo fosse anche "solo" 720p, tutta questa moda delle risoluzioni ultra alte e dettagli low proprio non la capisco, in passato era il contrario.
Viva le console portatili vecchio stile che non facevano della convergenza, dell'online, degli stores vari, degli accessori esterni un target "post-acquisto" ma si concentravano sui singoli titoli e talvolta singoli capolavori.
Tedturb002 Febbraio 2020, 12:17 #10
Originariamente inviato da: Seph
Il miglior smartphone per giocare è il google pixel 4 XL con stadia, ovviamente. Allego un video che ho fatto: https://www.youtube.com/watch?v=QxWFcuOr-rw


Nei primi 2.30 minuti, 2 minuti sono di caricamenti. Per non parlare di quello che succedera quando G terminera' anche questo servizio, xke non se lo in***a nessuno.
Proprio la migliore scelta, si si

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^