Passaporto sanitario in Europa dal 15 giugno! Ecco come funzionerà per chi ha fatto il vaccino

Passaporto sanitario in Europa dal 15 giugno! Ecco come funzionerà per chi ha fatto il vaccino

Intervenuto al programma di Rtl e Le Figaro, Thierry Breton, Commissario Europeo di Bruxelles a capo dell'organizzazione dei vaccini, ha presentato quello che sarà il certificato sanitario ossia il tanto acclamato Passaporto sanitario. Ecco come funzionerà

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale Telefonia
 

Il Passaporto Sanitario Europeo sarà disponibile per tutti da metà giugno. È questa la notizia esposta ufficialmente da Thierry Breton, commissario europeo a capo della Task Force che sta operando da Bruxeless per portare avanti l'organizzazione dei vaccini appunto in Europa. In questo caso, intervistato da Rtl, Le Figaro e Lci, il commissario ha ufficialmente presentato (e ha anche fatto vedere) quello che sarà il ''by pass'' per ricominciare a viaggiare nei paesi europei e non solo, in totale sicurezza dopo il blocco totale avvenuto a causa della pandemia da Coronavirus.

I vaccini chiaramente faranno il loro lavoro nei prossimi mesi e l'immunità di gregge che arriverà permetterà di riprendere con numeri maggiori i viaggi tra paesi europei. Ecco allora che pensando proprio ad una riapertura massiccia, è palese che l'Europa si preoccupi di far viaggiare solo chi effettivamente è stato immunizzato avendo ricevuto un vaccino. E per segnalare la cosa ecco che il governo Europeo ha pensato ad un vero e proprio Passaporto Sanitario che verrà votato dagli organi europei il prossimo 26 Aprile e permetterà appunto di riparire le attività e di tornare ad una vita ''normale''.

Passaporto sanitario: ecco come sarà e come funzionerà

In questo caso, come spiegato da commissario europeo, il Passaporto sanitario sarà disponibile anche su smartphone, oltre alla versione classica su carta. La versione digitale avrà un QRCode il quale conterrà tutti i dati del cittadino europeo e parliamo di data di nascita, numero di passaporto e chiaramente l'informazione se si è stati vaccinati o meno, che tipo di vaccino è stato inoculato e se si hanno gli anticorpi. In tal caso chi non avrà ancora effettuato il vaccino sarà precisato l'esito del tampone molecolare nello stesso Passaporto sanitario europeo.

Breton, ha assicurato che il Passaporto sanitario sarà uguale per tutti i paesi europei in modo da ''armonizzare'' il tutto e rendere più semplice questo passaggio burocratico in qualche modo necessario. Chiaramente sarà completamente regolarizzato dai regolamenti generali sul trattamento dei dati personali e, cosa ancora più importante, non sarà obbligatorio ma facoltativo. Nello stesso tempo però chi non ha ancora ricevuto il vaccino o chi non vorrà fare il Passaporto dovrà stare alle regole europee come la realizzazione dei test antigenici per poter viaggiare.

"Abbiamo pensato che è molto importante che, nel momento in cui siamo certi del fatto che qualsiasi europeo che desideri vaccinarsi abbia avuto accesso al vaccino, senza discriminazioni quindi, ci sia un meccanismo, un certificato, che dimostri lo stato di immunizzazione", ha detto il commissario.

Il documento sarà fondamentale, oltre ad essere fortemente utile, per chi dovrà prendere ad esempio un aereo o anche per chi dovrà partecipare ad un futuro evento dai grandi numeri o ancora chi dovrà ad esempio entrare in un luogo pubblico. L'obiettivo è quello di "ritrovare la capacità di convivere senza essere un rischio per gli altri e dunque garantire in totale sicurezza la riapertura delle attività".

Passaporto sanitario: altri paesi nel mondo lo adottano già

Una soluzione, quella del Passaporto sanitario, che in alcuni paesi al di fuori dell'Europa è già in vigore o comunque si sta pensando di mettere a regime. E parliamo ad esempio del Giappone che emetterà dei certificati digitali utilizzabili dai cittadini per viaggiare o muoversi proprio con lo scopo di verificare che hanno ricevuto il vaccino anti COVID. Per il certificato digitale saranno seguiti standard internazionali e sarà accessibile da app per dispositivi mobili, permettendo di presentarlo come prova di vaccinazione quando si viaggia all’estero. L’applicazione sarà disponibile anche per gli stranieri che si trovano in Giappone, indipendentemente se restano in lì o tornano al paese di origine. Le informazioni sull’avvenuta vaccinazione saranno inoltre collegate ad un nuovo sistema che traccia l’andamento del programma di vaccinazioni in Giappone.

E anche la Cina ha intenzione di porre a regime un Passaporto sanitario digitale proprio come quello dell'Europa, con un QRCode capace di raccogliere ogni tipo di informazione del cittadino. In USA è già realtà: lo stato di New York infatti è uno dei primi al mondo ad adottare il Passaporto sanitario. In questo caso è stato denominato Excelsior Pass e può essere esibito tramite un' app disponibile per Android e iOS, o in alternativa è possibile stamparlo. Qui tutte le informazioni sono racchiuse in un QR code. Come per quello europeo, anche l' Excelsior Pass permetterà di partecipare agli eventi pubblici ma anche per viaggiare in tutto il mondo.

In questo caso il passaporto sanitario americano è stato sviluppato in collaborazione con IBM e l'applicazione non tiene traccia dei dati dell'utente, possiede ogni sorta di sicurezza a livello di dati personali appunto e c'è chiaramente crittografia e anche tecnologia delle blockchain per la massima blindatura. E anche qui risulta essere un passaporto volontario, quindi nessun obbligo per i cittadini che potranno comunque esibire prove alternative della vaccinazione o anche dell'esito del test molecolare. Di certo avere tutto in un'unica app con un semplice QRCode da scansionare non può che semplificare la vita, che in futuro sarà certamente costellata da queste verifiche.

37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
WarDuck29 Marzo 2021, 12:24 #1
Chiaramente sarà completamente regolarizzato dai regolamenti generali sul trattamento dei dati personali e, cosa ancora più importante, non sarà obbligatorio ma facoltativo

Voglio proprio vedere , certo è che non ha molto senso se, come si continua a teorizzare, il vaccino non incide più di tanto sulla trasmissione del virus.

Se con il passaporto posso levarmi la mascherina allora lo farò. Viceversa è una presa in giro.
Pino9029 Marzo 2021, 12:30 #2
Originariamente inviato da: WarDuck
Se con il passaporto posso levarmi la mascherina allora lo farò. Viceversa è una presa in giro.


Il punto non è la mascherina ma la libertà di movimento.
Darkon29 Marzo 2021, 12:33 #3
Utile sì... gira voce che per chi come me ha circa 40 anni prima che anche solo mi possa vaccinare ci vorranno ancora mesi (bene che va).

Non solo... creiamo l'ennesimo documento, facoltativo, che non si sa nemmeno ancora bene se e come andrà utilizzato.

Voglio dire ma abbiamo il passaporto con chip, tessera sanitaria con chip, carta di identità con chip, libretto vaccinale e hanno pensato bene di creare un altro documento invece di integrare in uno qualsiasi dei suddetti.

Di questo passo fra 20 anni risparmierò la carta ma mi dovrò portare una valigetta piena di tessere per dimostrare che sono veramente io e che sono sano.

Viene infine da ridere che si sottolinea pure l'importanza della privacy. Ma se ormai uno non è libero nemmeno di scegliere se e quali cure ricevere e tenere la scelta per se ma che privacy vuoi che ci sia?!

Chiudo perché altrimenti arrivano le polemiche che io appena possibile mi vaccinerò ma ciò non toglie che trovo fortemente ingiusto che si costringano le persone a rendere pubbliche le proprie scelte.
WarDuck29 Marzo 2021, 12:43 #4
Originariamente inviato da: Darkon
Utile sì... gira voce che per chi come me ha circa 40 anni prima che anche solo mi possa vaccinare ci vorranno ancora mesi (bene che va).

Non solo... creiamo l'ennesimo documento, facoltativo, che non si sa nemmeno ancora bene se e come andrà utilizzato.

Voglio dire ma abbiamo il passaporto con chip, tessera sanitaria con chip, carta di identità con chip, libretto vaccinale e hanno pensato bene di creare un altro documento invece di integrare in uno qualsiasi dei suddetti.

Di questo passo fra 20 anni risparmierò la carta ma mi dovrò portare una valigetta piena di tessere per dimostrare che sono veramente io e che sono sano.

Viene infine da ridere che si sottolinea pure l'importanza della privacy. Ma se ormai uno non è libero nemmeno di scegliere se e quali cure ricevere e tenere la scelta per se ma che privacy vuoi che ci sia?!

Chiudo perché altrimenti arrivano le polemiche che io appena possibile mi vaccinerò ma ciò non toglie che trovo fortemente ingiusto che si costringano le persone a rendere pubbliche le proprie scelte.


Ma al di là di questo, su cui sono interamente d'accordo con te, qual è lo scopo di questo passaporto vaccinale se non si sa neanche se il vaccino impedisce la trasmissione?

Delle due l'una: o il vaccino impedisce la trasmissione, e allora ha senso che si sappia che io sono vaccinato e non posso nuocere a nessuno, o non la impedisce e allora non ha senso dichiarare pubblicamente che io mi sia vaccinato, perché l'unico beneficio sarebbe comunque per me stesso e in misura minore per la collettività (sperabilmente non finirei in ospedale).

Piuttosto pensassero a far arrivare i vaccini, ogni Stato è ben al corrente se la propria popolazione è vaccinata a sufficienza o no.
DanieleG29 Marzo 2021, 12:50 #5
E' una cosa giusta.
Peccato che io che ho 40 anni sarò vaccinato nel duemilamai.
ginogino6529 Marzo 2021, 13:20 #6
Originariamente inviato da: WarDuck

Voglio proprio vedere , certo è che non ha molto senso se, come si continua a teorizzare, il vaccino non incide più di tanto sulla trasmissione del virus.

Se con il passaporto posso levarmi la mascherina allora lo farò. Viceversa è una presa in giro.


Originariamente inviato da: WarDuck
Ma al di là di questo, su cui sono interamente d'accordo con te, qual è lo scopo di questo passaporto vaccinale se non si sa neanche se il vaccino impedisce la trasmissione?


Non c'è da teorizzare o immaginare niente, l'evidenza dei fatti che nei paesi che sono molto avanti con la vaccinazione (per esempio Israele) comporti il crollo dei nuovi contagi e delle morti.
KD229 Marzo 2021, 13:20 #7
Quelli sono malati da ricovero.
WarDuck29 Marzo 2021, 13:21 #8
Originariamente inviato da: ginogino65
Non c'è da teorizzare o immaginare niente, l'evidenza dei fatti che nei paesi che sono molto avanti con la vaccinazione (per esempio Israele) comporti il crollo dei nuovi contagi e delle morti.


E io sono d'accordo (e infatti mi vaccinerò quando sarà il mio turno e se il mio medico di base mi consiglierà di farlo), ma la linea ufficiale sembra essere un'altra
Ombra7729 Marzo 2021, 13:40 #9
"per chi dovrà prendere ad esempio un aereo o anche per chi dovrà partecipare ad un futuro evento dai grandi numeri o ancora chi dovrà ad esempio entrare in un luogo pubblico."
A Hong Kong per entrare in QUALSIASI posto, dagli uffici ai ristoranti, dai centri commerciali ai semplici negozi devi scaricarti una applicazione ( https://www.leavehomesafe.gov.hk/en/ ) che traccia chi sei, la tua posizione, dove come quando e a che ora, con i dati che rimangono in archivio *permanente* nei server governativi.
E sono più che sicuro che la cosa andrà avanti anche a pandemia finita, ammesso che abbia una fine.

In Italia si grida alla teoria del complotto, altri paesi lo mettono in pratica.
La pandemia è stata la scusa perfetta per spingere il controllo di massa a livelli che non possiamo ancora immaginare.
Ombra7729 Marzo 2021, 13:43 #10
Dalla FAQ section del produttore:
"Comparison of visit records and notification function will only be carried out in users’ mobile phone. Such data will not be stored in any government or other systems and will be automatically erased after 31 days."

"The app will not use the GPS function or other data in the mobile phone and therefore users’ whereabouts will not be disclosed to others and the app does not pose risks to privacy."

Privacy e Cina, un binomio di cui ti puoi fidare.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^